
Una delle cose che più amo del periodo di Pasqua è il lunedì di Pasquetta. Da sempre, da quando ero piccola, il lunedì di Pasqua era il mio momento preferito delle vacanze, per stare insieme agli amici. La giornata iniziava sempre al mattino presto, si decideva una meta e si andava spesso al mare, ma a volte anche in collina, per un pranzo alternativo a quello più classico consumato in famiglia (se invece siete a Roma e volete comunque mangiare in città risparmiando qualcosa potete cercare le offerte presenti su Groupon per i
ristoranti di Roma).
L'anno scorso ad esempio, il giorno di Pasquetta sono andata a Nettuno, una località di mare tanto apprezzata dai romani. Ricordo che avevo mangiato dell'ottimo pesce in un ristorante nel piccolo centro storico e fatto una passeggiata sulla sabbia. Ma
quali sono le mete di Pasquetta da scegliere per una bellissima gita fuori porta a Roma? Qualsiasi decisione prendiate vi consiglio, dove possibile, di arrivare a destinazione con i mezzi pubblici a causa del traffico, che in occasione delle feste aumenta considerevolmente.
Tivoli
Una meta perfetta per una gita in giornata da Roma. Il consiglio è quello di arrivare con i mezzi pubblici e in treno partendo da Roma Tiburtina. Da vedere a Tivoli sicuramente Villa d'Este e Villa Adriana, ma anche la Cattedrale di San Lorenzo e la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Un ristorante dove mangiare per i lunedì di Pasqua è
Da Alfredo, un grande classico nella città di Tivoli. Ho scritto di Tivoli
qua, se volete saperne qualcosa di più.
2. Bomarzo
Bomarzo è adatta per una gita di Pasqua tutta in famiglia, ma non solo. Anche chi non ha bambini ma ama la fotografia potrà trovare qui pane per i suoi denti grazie al
Giardino dei Mostri di Bomarzo. Il Giardino è a pagamento e adatto per trascorrere almeno metà della giornata grazie alla sua estensione. Per una pausa sfiziosa nei dintorni, non dimenticate di assaggiare la
torta al testo, tipico prodotto dell'Umbria, ma che viene preparato anche qui per la sua vicinanza alla Regione.
3.Civita di Bagnoregio
Se non siete mai andati a Civita di Bagnoregio, questa potrebbe essere l'occasione giusta. Se invece ci siete già stati, l'occasione potrebbe essere ancora più interessante se andate per provare uno dei suoi ristorantini tipici. Civita di Bagnoregio, anche chiamata la città che muore, è viva e ricchissima al suo interno. Decine di ristoranti sono aperti il lunedì di Pasqua e la città è ideale da fotografare con i suoi scorci diroccati e una decadenza certamente poetica.
4. Lago di Bolsena
Il lunedì di Pasqua festeggiato al Lago di Bolsena è l'ideale per chi desidera rilassarsi in riva all'acqua, mettere i piedi a bagno e mangiare pesce e specialità locali. Se il tempo è particolarmente caldo, si può pensare di arrivare direttamente la sera di Pasqua e fermarsi in un camping per vivere a pieno la giornata del lunedì, fin dalle prime ore del mattino. Il periodo di Pasqua è considerato di bassa stagione, quindi conviene approfittarne.
5. Sabaudia
Una gita al mare, sul litorale laziale, non può che avere come protagonista Sabaudia. Nel periodo primaverile e durante le giornate di Pasqua i ristoranti sul mare riaprono e se la giornata è calda, avrete la possibilità di usufruire anche di qualche sdraio per prendere un po' di sole.
Altre mete che vale la pena di prendere in considerazione per una gita nel lunedì di Pasqua sono il Parco nazionale del Circeo, Frascati, il Lago di Bracciano, Ariccia per un buon pranzo a base di porchetta e Narni; se invece state cercando idee per trascorrere la Pasqua a Roma cliccate
qui.
(Foto di Ho visto nina volare, Paolo Fefe, Dalbera, ChrisYunker)