chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A TORINO

Piccola guida alle migliori gastronomie del centro di Torino

DI: Sandra Salerno |9 apr 2014
Piccola guida alle migliori gastronomie del centro di Torino

Torino a mio parere è famosa per i suoi caffè ma anche per il numero di gastronomie presenti sul territorio. Ce ne sono tantissime, se ne trovano in ogni quartiere e spesso salvano pranzi e cene alle mamme super indaffarate, con lasagne al forno, insalata russa e arrosti. Anche molti single (amici maschi che non accennano proprio a voler imparare a cucinare e che invece potrebbero freqentare una delle scuole di cucina che ho suggerito qua!) fanno approvvigionamento e scorte di leccornie nelle gastronomie, che è sempre meglio che mangiare cibi pronti dal super o surgelati di cartone, come mi è capitato di vedere.

Ancora non riesco a capacitarmi di quante persone comprino cibi surgelati pronti. Sarà che solitamente preparo tutto al momento o quasi, ovvio che anche io se compro verdure in grande quantità le preparo e le surgelo per i momenti in cui non ho tempo da dedicare alla cucina. Faccio così anche quando decido di cucinare il ragù: ne preparo in quantità e lo surgelo o sterilizzo i barattoli e li metto sotto vuoto in frigorifero.

Ogni tanto anche a me piace fare una capatina in gastronomia. Adoro ficcare il naso in queste oasi del gusto. E ora vi racconto quali sono le mie preferite.

Gastronomia_Torino

1. Baudracco

Uno dei templi del mangiare bene a Torino (almeno per me): salumi, pasta fresca (gli agnolotti), piatti pronti (dalle lasagne alla paella di pesce), una attenta selezione di vini e birre, confetture e dolci. Il mio cuore è rimasto dentro al negozio di corso Vittorio Emanuele II al n° 62 per il Blu del Moncenisio, un erborinato di rara bontà, che ogni tanto di nascosto vado a comprare. Servito da solo su pane appena sfornato, oppure per condire gli gnocchi, trasformato in leggera fonduta.

Gastronomia Baudracco, Corso Vittorio Emanuele II, 62. Telefono: 011545582

2. Castagno

Castagno apre il punto vendita in Via Lagrange 36 nel 1963, e da subito la qualità dei prodotti si fa strada tra i torinesi tanto che la gastronomia da qualche anno ormai ha una propria linea in vetro di condimenti: sughi, salse, acciughe in conserva (si sa, noi torinesi ne andiamo ghiotti!), l'antipasto alla piemontese, le mostarde da abbinare ai formaggi, cioccolato e molto altro. Oltre ovviamente ad avere una vasta selezione di formaggi, il meglio del Made in Italy, ma anche un'ampia selezione di formaggi stranieri. Ogni tanto mi fermo da Castagno: a volte entro e compro formaggi & C, soprattutto caprini e Stiton. Altre volte passi lunghi e ben distesi. Il colesterolo avanza rapido!

Castagno, Via Lagrange, 36. Telefono: 0115623224

3. Gastronomia Gallo

I miei ricordi di bambina sono legati alla gastronomia Gallo: abitavamo a due passi dal negozio e soprattutto durante le feste di Natale anche solo avvicinarsi alla vetrina era una festa. Ero già ghiotta di cibi salati mentre i dolci, allora come oggi, li lasciavo al resto della famiglia. Ogni tanto di sabato, dopo la scuola si faceva una passeggiata fino in corso Sebastopoli per comprare qualche ghiottoneria. Ebbene loro ci sono ancora, forti del fatto che vendono qualità dal 1956 e servono tante famiglie da molti anni, fedeli alla tradizione, ai piatti e alla qualità. Giulio Gallo in cucina, a studiare i menù con la squadra, in sala Fabio Gallo (che tra parentesi è anche delegato AIS e presidente regionale dell'associazione italiana sommellier) a selezionare i vini, circa un migliaio di etichette, e le eccellenze italiane in fatto di gastronomia. Servizio Catering disponibile, per organizzare ogni tipo di evento o ricorrenza, dal compleanno al cenone di fine anno, fino ai matrimoni.

Gastronomia Gallo, Corso Sebastopoli, 161. Telefono: 011393488

Steffanone Torino

4. Steffanone

Steffanone è uno dei locali storici di Torino, forse la prima gastronomia della città in assoluto. Ha aperto nel 1886 e oggi come allora delizia i palati più esigenti. Basti pensare che l'insalata russa venne proposta proprio da Steffanone a Torino, nei primi anni del '900. Tra i piatti più gettonati i classici piemontesi, gli intramontabili: brasato al Barolo, agnolotti, i plin langaroli, e la Finanziera tanto amata da Cavour: si tratta di un piatto storico, pare nato nel medioevo, preparato con le frattaglie di pollo, cappone e bovino. Vi assicuro che è una vera delizia! Da Steffanone è in funzione (con grande soddisfazione della clientela pare) il servizio a domicilio e addirittura si possono portare i piatti di portata da casa, per riempirli di ogni prelibatezza.

I proprietari della Gastronomia hanno aperto un nuovo locale lo scorso anno, VASTE, la cucina Prét a manger’ in Via Lessolo 17/b.

Steffanone, Via Maria Vittoria, 2. Telefono: 011546737

Novità: ha da poco aperto la Gastronomia Vegetariana in Via Dante di Nanni 116 dove mangiare cereali, zuppe, tofu, seitan, preparati ogni giorno in gustosi abbinamenti, torte salate, torte e dolci vegani. Da provare.

DI: