chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BOLOGNA

Rimini in primavera: cosa vedere e dove andare

DI: Federica Piersimoni |4 mag 2016

rimini in primavera

Quello che in pochi sanno di Rimini, e che i riminesi tengono gelosamente per sé, è che la città della Riviera Romagnola è decisamente bella e anche più vivibile in primavera e nelle altre stagioni dell'anno che non siano per forza l'estate. 

 

A photo posted by Emi Centu (@emidiapason) on

Tutti conosciamo Rimini in estate dai film che si sono girati in città, le canzoni, le cartoline, ma in pochi conoscono la Rimini forse più bella e timida, quella che si mostra dopo i primi mesi più freddi dell'anno, fino all'apertura degli stabilimenti balneari. La primavera a Rimini mostra una città ricca di eventi, in cui si vive bene, si fa l'aperitivo al bar sulla spiaggia, si mangia una piadina in collina, la Rimini non ancora presa d'assalto dai turisti, la Rimini più romantica, quella dei tramonti sognanti ammirati dal porto quasi vuoto.

Cosa fare a Rimini in primavera

Aperitivi al mare

barrumba rimini

In attesa che arrivino i turisti a monopolizzare bar e stabilimenti balneari, in primavera a Rimini si può approfittare delle belle giornate e i primi lettini sulla spiaggia per prendere un po' di sole e bere un buon cocktail. Dal Kiosko al Barrumba, dalla storica Jole fino al bar del porto, il Souvenir, prendere un cocktail con vista mare è un must da non farsi scappare. I locali sulla spiaggia aprono tutti generalmente intorno a Pasqua o nel mese di aprile. Mojito, spritz, birre e cocktail alla frutta esotica, niente di meglio che passare i weekend o il dopo lavoro con gli amici sorseggiando un bicchiere di vino tra una chiacchiera e l'altra.

Escursioni in collina

verucchio

Le escursioni in collina sono sempre gettonate, anche in estate perché si va in collina per ripararsi un po' dalla calura cercando un po' di fresco. Anche in primavera le località come Verucchio, Torriana o Mondaino, sono ottimi paesini dove passare una piacevole giornata, vedere qualche sagra, mangiare qualcosa di tipico come le tagliatelle al ragù o le piadine con salumi, squacquerone e formaggio di fossa ammirando le valli della Romagna dall'alto.

Giro sulla ruota panoramica

La famosa ruota panoramica che si trova nella zona del porto di Rimini, ormai da anni viene messa a riposo con l'arrivo dell'autunno e prontamente rimessa in funzione in primavera. Una Rimini, quella della zona del porto, che assomiglia sempre più alla famosa località di Coney Island con le sue luci, i divertimenti, gli eventi che si susseguono per tutta la stagione più calda, i ristoranti e i locali.

Dalla ruota panoramica si vede tutta la costa romagnola, fino ad arrivare nelle giornate  più terse, a vedere il Monte Conero, uno spettacolo che affascina non solo i turisti in vacanza, ma gli stessi riminesi.

Attività culturali

Rimini non è solo la città dei divertimenti che in tanti credono, Rimini è una città romana incredibilmente ricca di testimonianze dei popoli passati che qui hanno abitato perché Rimini era una città ricca allora come lo è oggi, una città strategica anche dal punto di vista militare. Ariminun è il Duomo, il Castello Malatestiano, la Domus del Chirurgo, il Palazzo dell'Arengo, la Biblioteca Gambalunga, il Ponte di Tiberio e l'Arco d'Augusto, Rimini è la Vecchia Pescheria, Fellini, il Borgo di San Giuliano con i suoi murales tutti fatti da artisti del posto, la Darsena e e i suoi parchi tematici.

Photo credits: Flickr

DI: