Le sagre in Piemonte sono un appuntamento fisso di ogni autunno. Ecco qualche idea imperdibile per le prossime settimane.
L'autunno ormai è arrivato e, volenti o nolenti, dobbiamo lasciarci indietro i tramonti infuocati ammirati in riva al mare con in mano un fresco cocktail. Questo però è il periodo migliore per gli appassionati di cibo, che possono trovare nelle sagre in Piemonte un'occasione per scoprire ingredienti nuovi o ritrovare sapori conosciuti.
Le piazze e i borghi, nei mesi autunnali, si colorano di tinte calde e nell'aria aleggia il profumo di miele, castagne, tartufi e naturalmente vino. Pronti a degustare?
Sagra della bagna càuda
9-13 ottobre 2015
Faule (Cn)
Chi è piemontese lo sa: la bagna càuda è un'istituzione e l'autunno è il giusto momento per godersela fino all'ultima goccia. La Festa di Faule ogni anno fa grandi numeri: 300 chili di acciughe, 200 di aglio, 800 di peperoni, 600 di cardi e 800 tra patate e cavoli. Cinque giorni che celebrano il piatto regionale per eccellenza, di origine contadina ma sempre più apprezzato anche dai forestieri. Naturalmente, non mancheranno mostre ed eventi collaterali.
Fiera del tartufo bianco
10 ottobre - 15 novembre 2015
Alba

Profumato, bianco e dalla superficie ruvida, è il Re della tavola autunnale piemontese. Il tartufo bianco, pregiato tubero dal profumo intenso, viene celebrato ogni anno nella sua terra per eccellenza ogni week end tra ottobre e novembre. Per chi vuole provare un'esperienza insolita, avventuratevi nella Cena al Buio, durante la quale i vostri sensi verranno stimolati al massimo.
Durante la Fiera non mancheranno altri prodotti tipici come, ad esempio, la nocciola del Piemonte IGP e l'opportunità di comprare ottimi tartufi da gustare a casa.
Tuttomele
7-15 novembre 2015
Cavour
Sito web
Nove giorni di festa per assaggiare tantissime varietà di mele, acquistarle dai frutticoltori e mangiare le famose frittelle di mele di Cavour. Inoltre, mostre fotografiche, di pittura, showcooking e cene con i cuochi UIR.
Meliga Day
25-27 ottobre 2015
Sant'Ambrogio di Torino

Manifestazione dedicata alle Paste di Meliga, biscotti fatti con farina di granoturco, che prevede numerosi appuntamenti da annotare in agenda. Giunta già all’ottava edizione, porta con sè un tripudio di novità e sorprese per valorizzare anche la cultura, la storia e le bellezze del territorio.
Sagra Valsusina del Marrone
17-18 ottobre 2015
Villarfocchiardo
Un evento che richiama tantissimi visitatori dalla Valle di Susa, da tutta la provincia di Torino e dalle altre Regioni. Sono coinvolti i produttori della zona che ogni anno cercano di battere il record portando Marroni che variano tra i 1300 e i 1600 grammi.
L’introduzione delle piante di castagno sul territorio pare risalga al primo millennio. Esistono circa 300 varietà di castagne, ma il titolo di Marrone spetta solamente alla qualità selezionata con particolari qualità organolettiche.
Buona degustazione a tutti!
