
A circa un’ora da Torino si trova Savigliano, nelle “Terre dei Savoia”, in provincia di Cuneo.
Savigliano, centro agricolo e culturale del Piemonte
La città di Savigliano incarna l’essenza dell’Art de vivre, un luogo in cui la storia dà brio ai piaceri quotidiani. Si possono scoprire le grandi opere del Rinascimento e del Manierismo locali o perdersi nell'atmosfera medievale dei vicoli del centro ammirando facciate e cortili di aristocratici palazzi e accoglienti piazze.

Città dei fiori e dei profumi, dove ogni maggio si svolge QuintEssenza che celebra appunto le erbe officinali, aromatiche e le spezie, insieme alla "magia” di antichi sapori.
Ad arricchire (e profumare) la vita cittadina da settembre 2015 è aperto il MÚSES: ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE presso Palazzo Taffini d'Acceglio, dedicato ai profumi e alle essenze del territorio.

MUSES: Accademia Europea delle Essenze
Esiste un luogo dove scoprire la storia dei profumi partendo dall'imperatrice Sofia ai mercanti di Venezia, passando dalle grandi dame del Rinascimento e la nascita dell'acqua di Colonia.
Questo e altro è il MUSESs, Accademia Europea delle Essenze di Savigliano.

Il MUSES è un polo museale che partendo dalla riscoperta delle erbe aromatiche del Piemonte propone un viaggio attraverso i saperi dell’arte profumiera.
Storia, arte e tecnologia per risvegliare la memoria olfattiva dei visitatori.
Opere di artisti internazionali contemporanei e installazioni multisensoriali offrono una proposta culturale unica.

Inoltre partecipando ai laboratori si impara a riconoscere le essenze e a creare un proprio profumo personalizzato.
Il MUSES nasce nell’ambito di progettualità europee dell’ Associazione Terre di Savoia e del marchio Bottega Reale per valorizzare la filiera dei prodotti identitari del Piemonte.
Palazzo Taffini d’Acceglio
L'edificio che ospita il MUSES fu la residenza dei marchesi Taffini d'Acceglio, famiglia di militari al servizio di Casa Savoia, è il più importante tra i palazzi di Savigliano ora di proprietà della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano.
Salendo lo scalone d'onore del palazzo si raggiunge il salone affrescato, nella prima metà del Seicento, ove spiccano sei affreschi d'arme, raffiguranti le battaglie di Secessione del Monferrato.
Un “Paolin” e un cioccolatino alla Pasticceria Scaraffia

Prima di lasciare Savigliano non perdetevi una passeggiata nella bella piazza Santarosa e una visita alla Pasticceria Scaraffia per gustare il “Paolin”, il vermut bianco dalla ricetta segreta. In questa pasticceria caratteristica, rimasta autentica nello stile di una volta, potete assaggiare ottime torte e i Saviglianesi (tipo baci di Alassio) anche al rhum comunemente chiamati anche i Cuneesi.

Per informazioni:
Ente Manifestazioni Savigliano www.entemanifestazioni.com
MUSES – Accademia Europea delle Essenze
Via Sant’Andrea 53 Savigliano (Cn) Tel. 0172/375025
info@musesaccademia.it http://www.musesaccademia.it/it/
www.facebook.com/musesweb
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso: 7€ gratuito fino ai 6 anni
