C'è un borgo in Provincia di Firenze che è considerato uno dei Borghi più belli d’Italia: Scarperia, la patria dei coltelli artigianali in Toscana. Un borgo famoso già nel medioevo per la qualità e la resistenza delle sue lame e per la maestria dei coltellinai locali che, ancora oggi, forgiano i coltelli più famosi al mondo.

Scarperia è un piccolo paese situato nella valle del Mugello, a circa 30 chilometri da Firenze ed è una delle mete ideali per diversificare un itinerario di viaggio in Toscana.
Dotata di un fascino unico, come tutti i borghi toscani del resto, Scarperia è circondata da mura e torri e presenta alcuni edifici di grande interesse anche se la vera “attrazione” sono le botteghe artigiane dei coltelli. Delle 450 botteghe di coltellinai che si trovavano a Scarperia nel suo periodo di massimo splendore, oggi ne restano solo cinque: una visita guidata all’interno di una di esse, alla scoperta dell'antico mestiere del fare i coltelli, è assolutamente consigliata. Se interessati vi suggerisco di contattare la ProLoco di Scarperia e prenotare la visita con una guida autorizzata.

Con o senza guida, invece, possono essere visitati tutti gli altri luoghi d’interesse della cittadina, primo tra tutti il Palazzo de’ Vicari, caratterizzato dalla sua torre merlata con l’orologio costruito da Brunelleschi (il più antico sul territorio fiorentino, datato 1440) e la facciata decorata dagli stemmi dei vicari. Basta guardarlo per scorgere immediatamente la sua somiglianza col Palazzo Vecchio di Firenze (si presume infatti che l'architetto fosse lo stesso). Il palazzo risale al 1300 e si affaccia sull’omonima piazza, al centro del paese. In passato è stato residenza nobiliare e fortezza mentre oggi ospita mostre e collezioni temporanee e il Museo dei Ferri Taglienti dove è conservata una grande collezione di coltelli da offesa, per gioco e per difesa e innumerevoli tipologie di forbici.

Oltre al Palazzo de’ Vicari e il relativo museo, nella piazza principale di Scarperia è consigliabile visitare l’Oratorio della Madonna di Piazza, costruito nel 1320, al cui interno si trovano un tabernacolo in stile tardo gotico di fine 400 e la celebre Madonna di Piazza, rinvenuta nel pozzo antistante l’edificio, e la Propositura dei Santi Jacopo e Filippo, una chiesa costruita nel 1326 al cui interno si trovano alcuni dipinti pregiati e un tondo marmoreo realizzato da Benedetto da Maiano.

Golf e Moto GP in Mugello
Per gli appassionati di golf, a soli 7 km di distanza da Scarperia si trova l’UNA Poggio dei Medici Golf & Resort appartenente alla catena UNA Hotels and Resorts, punto di riferimento in Toscana per gli amanti del golf e non solo. La struttura è ideale per soggiorni dedicati al benessere, al relax e allo sport in quanto qui si trova uno più bei campi da golf della regione, sede di competizioni golfistiche internazionali.
Inoltre, a circa due km da Scarperia si trova il famoso Autodromo del Mugello: per gli appassionati di Moto GP una visita a Scarperia potrebbe essere l’occasione giusta per assistere a una gara.
Come raggiungere Scarperia da Firenze
Per raggiungere Scarperia e San Piero da Firenze basta prendere il treno direttamente da Santa Maria Novella con destinazione Borgo San Lorenzo o San Piero a Sieve. In alternativa è possibile prendere uno degli autobus SITA con corse giornaliere sulla linea Firenze Santa Maria Novella - Giugnola.
