
Lasciarsi guidare dalla curiosità. Questa è una caratteristica imprescindibile ed è grazie a questa che ho scoperto
Senape in un grigissimo pomeriggio invernale a Bologna. Mi trovavo in via Santa Croce al Crocevia, il mercato dell'usato al civico numero 11, quando per fare manovra con l'auto mi sono spinto fino in fondo alla via. Gettando l'occhio sulla destra, dietro l'angolo di un palazzo la mia attenzione è stata catturata da un'insegna sulla quale era riportato il seguente messaggio
"Senape - Vivaio Urbano".
Sarà stata la mia golosità nei confronti dell'amata salsa o la curiosità per il quasi ossimoro "vivaio urbano", comunque sia parcheggiata l'auto in un angolino e premuto il pulsante delle quattro frecce mi sono addentrato in questo piccolo negozietto. Piccolo negozietto? Solo da fuori! Appena entrato mi sono trovato catapultato in un'altra dimensione. Scordatevi la piccola bottega della fioraia sotto casa e scordatevi pure del vivaio fuori città con il proprietario che parla in dialetto. Qui è un'altra cosa. Qui a farla da padrone non è la natura, ma l'atmosfera. I creatori di Senape hanno voluto costruire un luogo in cui rifugiarsi, tra fiori e piante, tra colorati murales e oggetti di design, tra cui le originali lampade, i moduli per giardini verticali e i vasi capovolti. Ogni scusa è buona per abbandonare il traffico congestionato di Bologna e ricaricare le energie in questa vera e propria "oasi urbana".

Non preoccupatevi se non avete il benché minimo pollice verde perché Senape offre il servizio di progettazione del verde all’interno e all’esterno di casa vostra.
Sul lato sinistro del locale si estende la zona ristoro in cui è possibile consumare un'insalata o anche un semplice caffè. Consigliatissimo il brunch domenicale, durante il quale potrete intrattenervi con bevande bio, leggendo libri di botanica e navigando sul vostro ipad sfruttando la connessione wi-fi gratuita. Il brunch, che offre la possibilità di pranzare vegetariano o vegano, è solo su prenotazione.

Addentrandomi sempre più ho scoperto che oltre a tutto quello descritto finora Senape serbava ancora delle sorprese. Questa volta sotterranee. Scendendo i gradini di una scala, dopo aver attraversato un'ambiente adibito come location per il Bologna Film Festival in svolgimento durante quei giorni, ho raggiunto una zona formata da più stanze che viene utilizzata per mostre d'arte.

Se vi capita di andarci il sabato vi potrebbe sembrare di essere entrati nel negozio sbagliato. Non vi preoccupate è sempre Senape. Perché vi dico questo? Perché il sabato Senape è Knit-Cafè, luogo dove si svolge “Coltiva la tua maglia”, corso tenuto in collaborazione con Anna Cappelletti in cui insegnano a fare la maglia, con i ferri o con le mani.
Descrivere un luogo come Senape è davvero cosa difficile, vi consiglio vivamente di farci un salto se non in uno dei tanti appuntamenti in programma almeno per dimenticare per qualche minuto di vivere in una, seppur bellissima, caotica città come Bologna.
Senape Vivaio Urbano
Via Santa Croce, 10 A/B/C
Telefono: 0518494530
Orario: da martedì a sabato 10:00 – 13:00 e 15:30 – 19:30 / domenica 10:00 – 15:00 / lunedì chiuso
----
[N.d.R. In cerca di un ristorante per un brunch a Bologna? Seguite i nostri consigli e/o consultare direttamente le offerte su Groupon]