GUIDA GROUPON A FIRENZE
- Home
- Vicino a te
- Siena e dintorni: idea per un weekend fuori porta da Firenze
Siena e dintorni: idea per un weekend fuori porta da Firenze
22 mag 2014


Cosa vedere in centro a Siena
La prima cosa che vi consiglio di fare, ancor prima di partire, è prenotare la visita alla Porta del Cielo! Dal 1° marzo 2014 al 6 gennaio 2015, dopo anni di lavori di recupero, è infatti possibile visitare il “Cielo” nel Duomo di Siena accedendo ad una serie di locali mai aperti prima al pubblico. Posso assicurarvi che dalla parte alta del Duomo si gode di una vista impareggiabile sul centro storico e sulle colline circostanti. Inoltre, grazie alle visite guidate organizzate dall’Opera della Metropolitana di Siena (il costo è di 25 euro previa prenotazione) si ha anche la possibilità di visitare l’interno della cattedrale. Se decidete di fare il biglietto integrato OpaSiPass Plus avrete accesso, oltre alla Porta del Cielo, anche alle altre sedi museali del Complesso monumentale del Duomo (Cattedrale, Battistero, Cripta, Museo dell'Opera e salire sul Facciatone) risparmiando notevolmente sul prezzo dei singoli ingressi. Una visita alle attrazioni dell’OPA di Siena vi impiegherà una mezza giornata ma ne vale la pena: soprattutto la Cattedrale, con i suoi marmi colorati sia nella parte esterna che all’interno, il Battistero di San Giovanni dove si trova il Fonte battesimale di Nicola Pisano e la Cripta con gli ambienti sotterranei affrescati. Immancabile poi una sosta nella famosa Piazza del Campo, con la sua caratteristica forma a conchiglia, dove si trovano il Museo Civico e la Torre del Mangia, sulla quale si può salire pagando 8 euro di biglietto (13 euro se volete fare il combinato Torre del Mangia + Palazzo Pubblico e Museo Civico). Vi ricordo inoltre che, se avete in programma di visitare Siena il 2 luglio o il 16 agosto, in entrambe le date è qui che si tiene il celeberrimo Palio. Un luogo non molto conosciuto dal turista medio, ma che a mio avviso merita attenzione, è il ghetto ebraico di Siena: la Sinagoga è aperta tutti i giorni, tranne il sabato, con visita guidata inclusa (il biglietto costa 4 euro e consente di visitare gratuitamente anche la sinagoga di Firenze: buono a sapersi, no?!).
Tra le colline del Chianti
Lungo la via del ritorno da Siena a Firenze vi troverete a passare nella zona del Chianti Classico, un vasto territorio situato nel cuore della Toscana noto per i suoi paesaggi da cartolina e per la produzione di vino e olio d'oliva. Una sosta durante il tragitto è doverosa. Tra i luoghi in cui potervi fermare per una sosta, o semplicemente per ammirare il paesaggio e scattare qualche bella fotografia, vi consiglio i borghi chiantigiani di Greve in Chianti, Vertine, Radda e Panzano. Altre gite fuori porta che vi suggerisco di fare se decidete di trascorrere un paio di giorni nel Senese sono:Monteriggioni
Quando percorrete la strada che vi riporta verso casa non sarà difficile individuarla. E’ la piccola cittadina che sorge su un vicino promontorio, coronata un tempo da 14 torri (oggi ne restano solo 11, cimate). Pensate che perfino Dante Alighieri l’ha menzionata nella sua Divina Commedia! Qui, assolutamente da fare, è il camminamento sulla cinta muraria che consente di circumnavigare letteralmente il borgo medievale lungo il percorso di ronda.San Gimignano
E' la città delle torri medievali. E’ stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO ed è un vero gioiellino. Per visitarla bastano un paio d’ore al massimo. Gli highlights da non lasciarsi scappare qui sono:- Piazza della Cisterna e i suoi palazzi (proprio lì si trova la Gelateria del Dondoli, pluripremiata a livello mondiale: fanno un gelato ottimo)
- Piazza del Duomo e Musei Civici (con il biglietto di prenotazione della Porta del Cielo a Siena l’ingresso al Duomo e ai musei è gratuito).
- il Museo SanGimignano 1300, una riproduzione in miniatura della città di San Gimignano così come si presentava nel medioevo (ingresso gratuito).

Pienza
Se non avete fretta di rientrare a Firenze, da Siena spostatevi in direzione opposta e in meno di un’ora raggiungerete Pienza. Personalmente adoro il panorama che si ha dal suo belvedere e passeggiare per le vie dedicate agli innamorati (Via dell'amore e Via del bacio). Se volete visitarla come si deve, entrando in chiese e musei, non mancate il Duomo e Palazzo Piccolomini, l’antica residenza estiva di Papa Pio II nonché uno dei primi esempi di architettura rinascimentale (anche qui con il biglietto di prenotazione della Porta del Cielo a Siena entrate gratis). Da ultimo un consiglio che sa di buono: non lasciate Pienza senza aver assaggiato il pecorino tipico del posto e i pici all’aglione, specialità locale. DI: