chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Stanze – nuovi paesaggi domestici: alla scoperta della mostra alla Triennale

DI: Ilaria e Andrea |4 mag 2016

stanze triennale mostra

Quando la design week a Milano passa, lascia sempre dietro di sé una scia di buono, come un profumo di cui si vuole capire meglio la fragranza.

E così, mostre come quella a cura di Beppe Finessi, inaugurata alla Triennale durante la settimana del Salone del Mobile, resta a disposizione fino al 12 Settembre per chi vuole farsi raccontare i diversi modi di intendere e vivere le stanze della nostra casa.

Alla scoperta di Stanze alla Triennale

Stanze: altre filosofie dell’abitare è il titolo di una maxi installazione al piano terra del museo, in cui vengono esposte dieci piccole case realizzate da artisti contemporanei tra i più influenti del panorama italiano.

Un percorso coinvolgente, da osservare, meditare, riguardare anche assieme ai più giovani, per approfondire e riscoprire il modo di vivere gli spazi della nostra casa.

stanze filosofie e libertà

La stanza di Fabio Novembre, ad esempio, si ispira alla forma sferica dell’uovo, realizzando uno spazio adatto per il sogno, interamente realizzato in pelle e rivestito con grandi specchi. Entrando, sembra di venire catapultati dolcemente in un film di Federico Fellini, mentre la voce di Filippo Timi recita frasi e pensieri tratti da 8 e ½.

Un dormiveglia che avvolge il visitatore.

fabio novembre stanze

Claudio Lazzarini e Carl Pickering hanno realizzato La vie en rose, una stanza dalle pareti di vetro dal rosa al rosso Bordeaux, divisa in due spazi, uno interno e una loggia-serra arredata e con vere piante, mentre Marta Laudani e Marco Romanelli hanno pensato ad una stanza in cui far convivere presenza e assenza, palestra e palcoscenico, in un alternarsi di spazi di vuoti e arredi.

Dall’installazione optical di Alessandro Mendini a quella zoomorfa di Duilio Forte, ogni stanza vive di vita propria una storia da interpretare attraverso l’obiettivo degli artisti che l’anno pensata.

letto stanze triennale

Non vi raccontiamo di più, lasciando a voi il piacere e la curiosità ti scoprire una mostra da vivere e da rielaborare in chiave personale, secondo la propria esperienza di vita.

Un percorso interessante proprio perché modulabile a seconda della personalità, proprio come quelle dei designer che l’hanno messa in atto.

Da non perdere.

Triennale di Milano

Viale Alemagna 6 – Milano

Dal 2 Aprile al 12 Settembre 2016

Orari d’apertura: da martedì a domenica 10.30 – 20.30

DI: