chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A TORINO

Su e Giù, l'abbigliamento made in Torino

DI: Federica Giuliani |7 mag 2015
Su e Giù, l'abbigliamento made in Torino

Timide e un po' schive, Giulia e Susanna lavorano nel loro laboratorio senza sosta dal 2013, quando hanno deciso di concretizzare tutta la teoria appresa durante il corso di studi. Due percorsi diversi i loro: anche se entrambe hanno frequentato l’Istituto d’Arte A. Passoni di Torino con indirizzo “Moda e Costume”, hanno scelto due indirizzi diversi al momento di frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Cuneo. Giulia ha intrapreso la strada del Fashion Design, mentre Susanna ha seguito il corso di Arti Multimediali. Su&Giù è l'unione delle loro competenze grafiche e sartoriali, che si incrociano e fondono per creare pezzi unici e inimitabili.

LO STILE DI SU&GIÙ

“Nelle nostre collezioni cerchiamo di essere al passo con i tempi, ma inserendo in ogni capo qualcosa di nostro”, dicono le stiliste. L’ispirazione arriva quasi sempre dall’esterno, osservando quello che le circonda. Il filo conduttore che caratterizza le loro collezioni è la volontà di non prendersi mai troppo sul serio e così si trovano fantasie colorate, stampe personalizzate con fumetti e simpatici bottoni artigianali. Giulia e Susanna sono molto legate a Torino e hanno deciso di dedicarle un’intera collezione raccontandola attraverso scorci di città abitati da curiosi personaggi.

Altra caratteristica peculiare dello stile di Su&Giù è l'essere cruelty free. Hanno infatti aderito a un circuito di abbigliamento VEG per andare incontro a coloro che hanno deciso di non indossare tessuti di origine animale. Questo aspetto fa parte della loro personalità: Susanna è vegetariana e Giulia, fin da quando era piccola, non sopporta capi in pelle e pelliccia.

La filosofia vegana prevede il rifiuto, nei limiti del possibile e praticabile, di ogni forma di sfruttamento animale. Questo pensiero viene applicato anche al settore dell’abbigliamento cercando di non utilizzare tessuti di origine animale come pellami, piumaggi, lana, seta, etc. Aderendo a questa iniziativa si impegnano a contrassegnare, con un cartellino, i capi vegan e a realizzare su misura, per coloro che lo desiderano, abiti con tessuti alternativi come cotone, lino, canapa e altri tessuti come, ad esempio, viscosa e rayon, simili alla seta.

Su Giu

LE COLLEZIONI

La collezione che maggiormente caratterizza il marchio ha come filo conduttore Torino, che raccontano attraverso fotografie scattate da loro e poi elaborate graficamente.

Le altre collezioni sono ricche di novità e sorprese ma conservano dettagli che esprimono la personalità delle ragazze. Per i capi femminili prediligono tessuti che nascono per il guardaroba maschile, creando così una sinergia tra i due mondi. Frescolana, Tartan e Principe di Galles per creare uno stile moderno, dinamico e pratico, interpretato con tagli e modelli originali.

Nella collezione autunno/inverno 2014/15, ad esempio, hanno abbinato questi tessuti a fantasie femminili come i pois. Le donne a cui si rivolgono sono pratiche, eleganti e originali. Inoltre creando capi su misura ampliano il target, soddisfando idee insolite o più classiche.

La sperimentazione da Su&Giù non si ferma mai nemmeno in campo accessori: le ultime creazioni hanno visto protagonista il silicone per la realizzazione di bigiotteria.

Cappottino Cane

DOVE TROVARE LE CREAZIONI SU&GIÙ

In attesa di tempi più propizi per l'apertura di un atelier, potete trovare le collezioni sul loro sito internet dal quale si può accedere direttamente al negozio online e ai canali Social per rimanere sempre aggiornati sulle novità.

L'iniziativa, il coraggio e la creatività vanno premiate: date un'occhiata alla moda di Su&Giù.

Articoli correlati
Fare shopping a Torino: idee e offerte
Fumne, la moda etica creata in carcere a Torino
Only Green, i cosmetici naturali di Torino

DI: