
Per arrivare al quartiere Coppedè facilmente vi consiglio di prendere la metropolitana e scendere alla fermata Policlinico, linea B. Da qui prendete su Viale Regina Margherita non nella direzione di San Lorenzo, ma verso via Nomentana, giusto per farvi capire. All'altezza di via Tagliamento girate a destra e vi troverete praticamente dentro il quartiere Coppedè.
Coppedè era il nome dell'architetto fiorentino che nei primi anni del '900 a Roma divenne famoso per aver costruito il quartiere e i palazzi che si trovano qui. Gino Coppedè, questo il suo nome per esteso, costruì questo quartiere tra il 1921 e il 1926 e poi morì l'anno dopo, nel 1927, lasciando comunque una grande testimonianza d'arte e di storia alla città di Roma.
Se vi state per caso chiedendo come troverete questo quartiere e se riuscirete a riconoscerlo, a mio avviso non dovete temere: le case e gli elementi architettonici sono così diversi e hanno uno stile così forte rispetto ai quartieri vicini che non avrete alcun dubbio, riconoscerete Coppedè all'istante.
Tra gli edifici che non dovete mancare l'arco di ingresso e la Fontana delle Rane che si trova in Piazza Mincio. Inoltre non perdete il Palazzo del Ragno che è chiamato così per il disegno a mosaico sul portale. Il ragno in questa precisa struttura è uno degli elementi surreali che si ritrovano in tutto il palazzo solo con un pizzico di attenzione.

Se seguite questo itinerario così come ve l'ho indicato io, dall'altra parte della fontana troverete il Villino delle Fate, un autentico capolavoro con affreschi rinascimentali, ma non solo. Tutto il villino, come alcune delle strutture circostanti la piazza, sono decorate da torrette e pinnacoli di stampo medievale e decorazioni in ferro battuto. Un quartiere che più che descriverlo bisognerebbe vederlo, perdendosi nei suoi vicoli e osservando le sue più piccole sfumature e dettagli.
Ammirare questo posto non porta via tanto tempo: se siete amanti dell'arte e dell'architettura impiegherete anche un'ora, ma se siete semplici curiosi e visitatori distratti, non rimarrete più di mezz'ora. Ecco allora che potrei darvi un ulteriore consiglio per prendere un ottimo caffè, e anche un dolcetto magari, nei pressi del quartiere Coppedè. Su Viale Regina Margherita si trova infatti una pasticceria e bar che fa dolci e torte di produzione propria, la pasticceria Danieli.
Oltre alle monoporzioni come quelle al caffè, al limone, al tartufo e la mousse al cioccolato e cocco, si trovano qui anche ottime brioche e trecce sia farcite che integrali o semplici. Se decidete quindi di passare una mezza giornata alla ricerca del quartiere Coppedè di Roma, non dimenticate questo locale!