
Una grande insegna decorata con i bambù e le vecchie teiere della nonna esposte in vetrina incuriosiscono i passanti che già non conoscono la tea room Fujiyama, a pochi passi da campo San Barnaba e dalle fondamenta delle Zattere. L'unica sala da té in città (almeno per ora): due piccole stanzette con pochi tavoli ed un giardino interno, dove nella bella stagione ci si rilassa sotto gli ombrelloni circondati da piante e canne di bambù.
All'interno c'è una scelta di té, infusi e tisane da far brillare gli occhi degli appassionati, tutti selezionati da Elena, la proprietaria (la cui carica positiva ed energia curiosamente un po' si discostano dallo spirito zen tipicamente orientale).

Sono più di 50 le varietà di infusi proposte – tutte sfuse – che provengono dall'Oriente: Taiwan, India, Cina, Giappone, patrie indiscusse del té. Ogni bevanda Elena la serve nel suo consono recipiente (mug, kyusu, bicchierini di argilla con sottobicchiere in legno) insieme alle indicazioni sui tempi di infusione.
Non bisogna essere dei cultori di infusi per fermarsi in questo locale: Fujiyama è perfetto anche per quelli abituati al té classico deteinato o al massimo alla tisana della sera, che qui possono scoprire i colori ed i sapori del té - gialli, bianchi, verdi, neri e rossi - o gustare tisane dalle proprietà rinvigorenti, rilassanti o digestive (quest'ultima in particolare è una manna dal cielo dopo un pranzo a base di baccalà mantecato e sardee in saor, ve lo posso assicurare).
E visto che una pausa té è un po' incompleta se non ci puoi accostare un dolcetto goloso, viene naturale abbinare alla tazza fumante una tra le torte, i biscotti, i muffin di vari gusti e i mini soufflé di cioccolato con cuore di gianduia esposti nelle tortiere e nella vetrina del bancone (per il momento manca una proposta specifica per i celiaci, ma Elena si sta attrezzando!).
La sala da té a seconda delle esigenze propone anche panini, quiche salate e aperitivi, e allora dall'oriente sembrerà di spostarsi in un bistrot parigino. Ma in realtà si è sempre a Venezia.

Se sei nei pressi di Campo San Barnaba e hai un po' di tempo fermati qui: puoi prendere una pausa dai ritmi della città, lontano dalla confusione dei luoghi più turistici, sederti ad uno dei tavoli e senza fretta startene a “decantare” come un'infuso nell'acqua bollente. E' una piccola oasi di pace dal sapore orientale.
La Fujiyama tea-room non ha un suo sito ma si lega al sito del B&B Fujiyama: le 4 camere del B&B (che è sempre gestito dall'energica Elena) si trovano al piano superiore della sala da té che al mattino diventa la sala colazione riservata agli ospiti del B&B. Proprio perché al mattino il locale funge da sala colazione per i clienti del B&B l'apertura al pubblico è alle 11.00 dal lunedì al venerdì ed alle 14.00 il sabato. Fujiyama tea room è aperto tutti i giorni fino alle 20.00, eccetto la domenica che è giorno di riposo.
Fujiyama Tea-room & B&B
Calle Lunga San Barnaba 2727A Dorsoduro
Telefono: 0417241042
[N.d.r. Se state cercando idee su dove mangiare o bere a Venezia leggete il nostro magazine mentre se siete interessati alle offerte su Venezia potete cliccare qui]