chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A ROMA

Un weekend alle terme per curare corpo e spirito

DI: Flavia De Filippis |17 ago 2016

Cosa c’è di più bello che rilassarsi anche solo per un weekend alle terme, magari immersi nel verde di collina o ancora tra le montagne della nostra bella Italia?

weekend alle terme

Sono tantissime le proposte di soggiorni relax nel nostro belpaese.

Dal sud al nord, ecco le località più belle dove rilassarsi e rigenerarsi.

Weekend alle terme: la guida alle destinazioni italiane

Terme di Margherita di Savoia

Nella mia Puglia, le terme di Margherita di Savoia sono tra le più conosciute.

Le Terme di Margherita di Savoia sono uno degli stabilimenti termali più completi e prestigiosi perché sorgono a ridosso del mare.

Le acque termali impiegate provengono direttamente dalle saline e sono particolarmente efficaci nella prevenzione e nella cura di diverse patologie ginecologiche, dermatologiche, dell'orecchio, delle vie respiratorie e dell'apparato osteoarticolare.

Queste acque sono ricche di una microfauna e di una microflora che conferiscono all'acqua il caratteristico colore rossastro.

Nello stabilimento termale, è possibile effettuare trattamenti benessere e fanghi, che attraverso il contatto prolungato per decenni con le "acque madri" sono mineralizzati dalla deposizione dei sali in esso contenuti.

Presso la struttura di Margherita di Savoia i fanghi sono naturali e mai riciclati.

piscina termale

Terme di Saturnia

Parliamo di un centro termale incantevole situato ai piedi del borgo medievale di Saturnia e circondato dal parco secolare della terra di Maremma.

Le acque sono famose perché sgorgano a una temperatura di trentasette gradi e sono ricche di zolfo.

La struttura più famosa dove soggiornare è il Terme di Saturnia SPA & Golf Resort, di altissimo livello.

All’interno quattro piscine termali, centro benessere e campo da golf.

Abano Terme

Abano Terme è un vero e proprio centro termale pieno di alberghi e stabilimenti, che hanno al loro interno pozzi propri dai quali estraggono l'acqua per i trattamenti e per le piscine termali.

Le acque di Abano terme (acqua salso - bromo iodica e radioattiva) raggiungono il sottosuolo del bacino euganeo dopo un percorso sotterraneo di circa 100 km e della durata di circa 25-30 anni.

Da un punto di vista medico, le acque di Abano sono indicate per la cura delle malattie reumatiche e dei dolori articolari.

Tra i trattamenti più importanti: balneoterapia, idro kinesiterapia, fango terapia remise en forme.

interno terme

Salsomaggiore Terme

Le acque termali di Salsomaggiore sono da sempre note per le loro proprietà antinfiammatorie, riabilitative e rigeneratrici.

Qui i percorsi benessere sono personalizzati e si scelgono quattro differenti tipologie d’acqua: fanghi caldi e trattamenti per combattere disturbi artroreumatici, circolatori e ginecologici, inalazioni per problematiche delle vie respiratorie, balneoterapia orale per la salute della bocca.

Salsomaggiore è la location scelta dal team di Miss Italia, ci sarà pur un motivo!

Terme di Vulpacchio

In località Contursi Terme (Campania), nell’incantevole parco fluviale, sorge il nuovo Complesso Termale Vulpacchio.

Una realtà incontaminata dove l’acqua sgorga viva dalla roccia.

Numerosi studi hanno evidenziato che quest’acqua è indicata per curare dispepsie gastriche e intestinali.

Presso le Terme di Vulpacchio si applica l'esclusivo fango caldo e cremoso, ideale per problematiche articolari e per trattamenti di bellezza.

Sfoglia le nostre offerte per terme in Italia >>

DI: