
Quando le tanto attese vacanze si avvicinano, iniziamo a viaggiare con la fantasia. Pensiamo ad un volo intercontinentale, pensiamo a qualche vacanza lontana, in California, a Bali o in qualche paese che da tempo stimola la nostra fantasia. E se quest'anno rimanessimo in Italia? Non solo, se quest'anno non prendessimo nemmeno un aereo per fare le nostre vacanze, ma facessimo un viaggio a piedi, scegliendo uno dei famosi itinerari a piedi?
Viaggiare a piedi non è solo un modo per risparmiare. Campeggiare, dormire in mezzo alla natura, il famoso turismo slow è un modo per vivere la vacanza senza stress, stando attenti a quello che si vede, senza perderselo dal finestrino di un aereo. Ma quali sono gli itinerari che vi suggerisco di fare in Italia? Eccoli qui.

La Via Francigena
Probabilmente il più famoso itinerario da fare a piedi in Italia. La Via Francigena è impossibile da fare tutta, almeno in una sola vacanza, anche perché questo vorrebbe dire arrivare fino in Francia e poi in Belgio, uscendo dall’Italia. Un'alternativa di percorso per qualche giorno di ferie, è quello che va da Siena a Roma e che comprende una decina di tappe. Camminare sulle bianche stradine senesi per immergersi nella Val d'Orcia e nella Val d'Arabia, arrivare lentamente nel Lazio e dormire guardando il Lago di Bolsena, può essere un'esperienza incredibile.
Il tragitto di questo mini percorso è abbastanza lungo, ma guardando il sito delle Vie Frangigene, è possibile farsi un'idea delle possibili tappe e dei km giornalieri, magari accorciando l’itinerario e riducendo le tappe.
La via degli Etruschi
Non solo itinerari a piedi in questo caso, ma itinerari di archeotrekking. In Toscana è possibile seguire sette percorsi ideati per scoprire i luoghi una volta abitati dagli Etruschi. I tragitti, situati in provincia di Grosseto toccano il Parco Archeologico Città del Tufo a Sovana, il Parco Archeologico del Lago dell’Accesa, l’Area Archeologica di Roselle, l’insediamento rupestre di Vitozza a Sorano, la Necropoli di Poggio Buco, la Via dei Sepolcri a Vetulonia e le Vie Cave tra Sovana e Pitigliano.
La via degli Etruschi può essere percorsa in cinque, sei giorni, e le viste delle famose colline mozzafiato della Toscana, non mancheranno.

Ge.Mi.To
Non solo centro e sud Italia, le camminate si possono anche fare toccando alcune delle più grandi città del nord. Progettato da uno dei tecnici di ItinerAria, il percorso si snoda tra Genova, Milano e Torino appunto. Ben 710km per 34 percorsi tra cui scegliere. Un percorso questo che non solo va a scoprire alcune delle zone più belle d'Italia, ma permette a quanti abitano in queste grandi città industriali di concedersi anche un solo weekend di trekking a pochi km da casa, immersi nel verde della natura circostante.
La Via degli Dei
Il nome di questo percorso fa già pensare a qualcosa di meraviglioso. La Via degli Dei è un percorso che offre molte possibilità, ma soprattutto permette un contatto con la natura molto ravvicinato.
Il percorso è quello che va da Bologna a Firenze, 130km di strade bianche, sentieri e anche un po' di trekking di medio livello. In sei tappe, da Bologna a Sasso Marconi per finire a Bivigliano, Fiesole e poi Firenze, si percorrono alcuni tratti appenninici grazie anche all’aiuto e al sostegno di Appennino Slow.

Il Cammino dei Briganti
Niente a che vedere con il precedente percorso, qui non sentiremo parlare di dei, ma di briganti! L'itinerario, percorribile in sette giorni circa, anche in base alla vostra andatura, vuole seguire le orme dei briganti della Banda di Cartore tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Ci troviamo in Provincia dell'Aquila, nel centro Italia, partenza e arrivo a Tagliacozzo.
Il cammino è quello dei briganti di 150 anni fa, che si trovavano un giorno nello Stato Pontificio e un altro nel Regno Borbonico, sempre pronti a darsi alla macchia in caso di pericolo. Oggi, tra Lazio e Abruzzo si possono ripercorrere le stesse strade e gli stessi sentieri e sentirsi un po' briganti nel lottare contro l’invasione dei Sabaudi, che avevano costretto il popolo a entrare nell’esercito.

Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere in Italia
Come organizzare una vacanza low cost