
Cosa fanno le piante che avete in casa mentre voi siete in
spiaggia a prendere il sole? Se non siete stati previdenti e non c’è nessuno
che si cura di loro o passa a dar loro l’acqua, probabilmente a settembre le
ritroverete stecchite. La soluzione? Prendersi cura di loro, anche per
interposta persona. E questo terzo elemento tra voi e le vostre piante si
chiama Valentina Peracchi, che si definisce plantsitter e promette di prendersi
cura del verde delle vostre case. L’ho intervistata: ecco come nasce una
professione nuova e come si ingloba a meraviglia con l’anima green di Torino!
Com’è nata la tua passione green?
La passione nasce grazie ad una nonna 'pollice verde' ed un papà che ha portato avanti la tradizione. Si è sviluppata da autodidatta quando vivevo a Milano, grazie anche ai miei vicini appassionati, con cui condividevo trucchi e segreti 'green'.
Quando sono tornata a vivere a Torino quasi quattro anni fa ho deciso di iniziare a studiare seriamente, perché non ho mai amato improvvisarmi nella vita. E così mi sono iscritta ad un corso base di giardinaggio che passasse in rassegna tutte le tecniche e le piante (alberi, arbusti, erbacce perenni e stagionali).

Come ti è venuto in mente di farne una professione?
Quando ho deciso di mollare tutta la vecchia carriera nel mondo della musica l'esigenza nasceva dall'animo che cercava lavori più concreti e più legati a cose poco effimere.
Il verde mi ha chiamato naturalmente. La terra mi ha attirato a sè con forza e lo studio ha fatto il resto. Le idee lavorative mi sono venute nell'ultimo anno durante la formazione più specializzante come Giardiniera d'Arte (corso della Regione Piemonte promosso dalla Sovraintendenza dei Beni Culturali) anche se erano semi già depositati da tempo grazie ad un film (Scrivimi una canzone) ed un libro di Stefania Bertola (Aspirapolvere di stelle).
Lavori a torino. I torinesi hanno il pollice verde oppure sono un po' insensibili ai bisogni delle loro piante?
Torino è la città d'Italia con la più grande estensione di verde, e sia nel pubblico che nel privato la sensibilità esiste eccome; mancano la pazienza (fondamentale per il giardiniere) e il tempo, oltre magari ai fondi, dati i tempi di crisi...

Torino è una città davvero verdissima, ricca di parchi e di natura: qual è il tuo spazio verde preferito e perché?
Confesso di non avere uno spazio verde preferito perché ovunque tu vada (dal Colle della Maddalena a Superga) a Torino hai la fortuna di trovare una natura meravilgiosa e il contorno unico della montagne, che amo molto. Comunque ho studiato tanto durante l'università alla Tesoriera e passeggio felice con le mie nipotine o con i miei amici al Parco del Valentino, dove ho avuto la fortuna di lavorare presso il giardino del Borgo Medievale. Adoro rilassarmi nel giardino di Palazzo Madama e mi manca il fiato quando visito (una volta l'anno) Villa della Regina, che spero rimettano a posto molto presto!
Per contattare Valentina scrivetele a plantsittertorino@gmail.com, chiamatela al numero +393383304426 o contattatela dal sito ufficiale!
----
[N.d.R. In cerca di servizi "innovativi" o diversi a Torino? Il nostro magazine è il punto di partenza ideale per scoprire le novità mentre su Groupon trovate le offerte in corso o passate per farvi un'idea di cosa avete bisogno su Torino!]