
Le stagioni più belle a Venezia sono la primavera e l'estate. Le ragioni sono molte ma quella principale è che finalmente la temperatura si fa perfetta per trascorrere l'ora dell'aperitivo all'aperto, seduti al tavolo di qualche bacaro, bar o osteria a sorseggiare un aperitivo mentre sulla città calano le luci del tramonto.
Campo Santa Margherita si affolla presto di studenti che con i primi caldi trovano più piacevole starsene seduti davanti ad uno spritz che ad un libro aperto (come dar loro torto). In tutta la piazza è pieno di bar con tavolini all'aperto: l'Orange, il DuChamp ed il Caffé Rosso hanno molto spazio all'esterno. E nei mercoledì universitari o nelle serate in cui vengono organizzate feste studentesche i festeggiamenti si estendono a tutta la piazza.

Un aperitivo all'aria aperta con una bella vista sul Canal Grande e in parte sul Ponte di Rialto si ha dal Campo dell'Erberia, a pochi passi dal mercato di Rialto. Affacciata sul campo e sul canale l'Osteria Bancogiro che, oltre ad avere interni in vecchio stile che le donano un'atmosfera ricercata, ha anche tavoli esterni dove è possibile fermarsi a sorseggiare un calice di buon vino.

Se vi piace la location ma preferite qualcosa di meno sofisticato potete sempre sedervi sul bordo della banchina proprio di fronte all'osteria e stare seduti a chiacchierare mentre guardate le gondole e i vaporetti di passaggio sul canale. Altrimenti, per un posticino un po' più "nascosto", basta attraversare il canale ed entrare in Calle del Remer, una delle strette viuzze che si diramano da Strada Nuova. Qui ci trovate la Taverna del Campiello Remer che oltre ad essere un ristorante apprezzato organizza anche happy hours con buffet a prezzo fisso.

Senza allontanarsi troppo dall'orbita di Strada Nuova, tornando verso la stazione in una laterale di destra ci si può fermare all'Osteria alla Vedova, che non avendo posto all'interno richiede di stazionare per forza all'esterno: anche se pure qui di posto a sedere non ne troverete potrete comunque gustare delle polpette sublimi, così buone che ringrazierete di essere lì in piedi pur di gustarle.
Per finire vi segnalo le fondamenta che costeggiano il Rio della Misericordia, costellate di piccole osterie e localini ideali per un lungo aperitivo veneziano e molto frequentati dopo l'orario di lavoro. Cicchetti e buon vino a buon prezzo all'Osteria al Timon, al cui interno lo spazio è così ristretto che anche qui all'aperto bisogna starci per forza: davanti al locale oltre a qualche tavolino c'è anche attraccata una barca dove sedersi a bere uno spritz, o dove in alcune serate si posizionano piccole band che intrattengono i clienti con la loro musica. Sempre lungo Rio della Misericordia c'è il Paradiso Perduto, un locale storico veneziano dove le parole d'ordine sono convivialità, musica ed intrattenimento.

Scusate, a me è venuta voglia di uno spritz ed un cicchetto con vista canale, a voi no? Ci diamo appuntamento in una di queste osterie o ne avete qualcun'altra da consigliare? Scriveteci su Facebook o Twitter... aspettiamo suggerimenti su posti da provare e recensire!
[N.d.R. Se siete alla ricerca di ristoranti a Venezia dove andare a mangiare dopo l'aperitivo potete cliccare qui o leggere il nostro magazine e seguire i nostri consigli]