
Quando il tempo non è dei migliori, il bagno al mare non si può fare, l'estate è quasi finita o volete partire da Bologna per scoprire qualcosa di diverso consiglio sempre qualche visita guidata nell’entroterra della Riviera che può regalare gradite sorprese. Tra queste una delle mie preferite è senza dubbio quella all’Oasi naturale delle Saline di Cervia.
Le Saline di Cervia si trovano poco fuori dal centro di Cervia, al di là della Strada Statale e raggiungerle è facilissimo, sia in auto che dal centro, a piedi o in bicicletta. Una volta la città di Cervia si trovava proprio qui, in mezzo alle Saline. Cervia Vecchia venne poi demolita a seguito della malaria che stava decimando la popolazione della città. Da allora la città di Cervia si è trasferita, non troppo lontano, mentre le Saline sono rimaste attive e ancora oggi si possono ammirare e si può anche partecipare alla raccolta del sale per un giorno.
Il bello di queste Saline è che oltre alla visita classica si possono prenotare visite più particolari, adatte a chi predilige vedere questo posto in situazioni diverse o a chi vuole ritornare per una visita diversa.

Visita classica
Da metà giugno a metà settembre, tutti i giorni si svolgono le visite in barca all’interno dell’Oasi di Cervia. La prenotazione è obbligatoria e il biglietto ha un costo di 11€ quello intero e 9€ il biglietto ridotto. In due ore una guida delle Saline spiega e introduce il gruppo al mondo della Cervia antica, quando il sale era fonte di ricchezza, usato non solo per conservare il cibo ma anche come paga, come salario. Dopo la prima mezz’ora il gruppo segue la visita all’esterno, grazie a una barca elettrica che, senza far rumore, si addentra nelle Saline. Cormorani, gabbiani reali, fenicotteri, uccelli d’Italia sono solo alcune delle specie che si possono vedere durante questa escursione. Gli avvistamenti saranno possibili anche grazie ai binocoli forniti dall’organizzazione. Consiglio di portare un cappellino e della crema solare perché non ci sono punti in ombra durante il percorso.
Visita al tramonto e sotto le stelle
Altre visite vengono organizzate durante tutta l’estate, anche al tramonto e sotto le stelle, per chi non si accontenta di un tour classico. Da giugno a settembre durante ogni primo sabato del mese, alle ore 20, si svolge la visita al tramonto della durata di un’ora e mezza circa. L’itinerario è lo stesso del giro in barca classico, ma il panorama è di certo più suggestivo. La quota è la medesima.

Diventare salinaro per un giorno
Un’attività che mi ha sorpreso è quella di diventare salinaro per un giorno. Le Saline di Cervia, grazie alla Salina Camillone permettono a chi vuole provare di diventare salinaro. Da giugno a settembre tutti i martedì è possibile cimentarsi e provare questo antico mestiere. Durante la giornata è prevista una pausa a base di piadina e a fine esperienza viene rilasciato un attestato e si viene pagati con parte del sale lavorato. Questa esperienza è aperta anche a gruppi di non più di 5 persone e l’offerta per partecipare è libera.

I prodotti delle Saline
All’interno del centro si possono acquistare dei prodotti che hanno come materia prima il sale di Cervia. Tra i prodotti il classico sale di Cervia, ma anche il sale alle erbe e il Salfiore di Romagna. Una particolarità in vendita al centro è la Mattonella di Sale. Probabilmente qualche cuoco esperto la conoscerà già. La mattonella di sale dolce è ideale per la cottura a caldo dei piatti, senza aggiunta di olio e burro, quindi senza l’aggiunta di grassi. I piatti sono preparati come se fossero “sotto sale” e per questo la mattonella di sale può essere riscaldata in forno per avere la cottura completa delle pietanze. Più calda è la mattonella, più sarà veloce la cottura del piatto. La mattonella può essere riutilizzata quante volte si vuole.
Parco della Salina di Cervia
via Salara Statale, 6
48015 Cervia (RA)
Telefono: 0544.971765