Inaugurato nel 2000, il Museo Diocesano di Padova è allestito negli ambienti del Palazzo vescovile di Padova, costruito nel XV secolo, ma la cui fondazione risale agli inizi del XIV secolo. L'edificio sorge a fianco del duomo cittadino nella piazza omonima, nel cuore del capoluogo veneto.
Commenti
samantha
Segnala|3 anni fa
Sale molto belle, manca però una guida. Il, Battistero non aveva nessun pannello espositivo.
Isabella
Segnala|3 anni fa
Ottimo
MICHELE
Segnala|3 anni fa
bellissimo museo ! lo consiglio a tutti e lo proporrei anche per visite scolastiche .
Antonella
Segnala|3 anni fa
Il Battistero ha un ciclo di affreschi meravigliosi , il Museo ha dei bei quadri e il palazzo vescovile è molto bello , specialmente la grande sala dei Vescovi con i suoi affreschi e la piccola cappella
Mara
Segnala|3 anni fa
Mi è piaciuto, inoltre il battistero mi ha lasciato senza parole, ci sono degli affreschi meravigliosi e ben conservati
Michela
Segnala|3 anni fa
tappa d'obbligo per conoscere meglio la storia della città e non solo.
Personale all'accoglienza competente e cortese.
marco
Segnala|3 anni fa
Da vedere. Una bellissima sala sospesa che pochi padovani conoscono.
TERESA
Segnala|3 anni fa
Il battistero di Padova completamente affrescato dal Menabuoi è un piccolo capolavoro che merita una visita. Ci vorrebbe una guida che spieghi tutto il ciclo Delle pitture. Il museo diocesano ha una grande sala molto suggestiva.
Paola
Segnala|3 anni fa
Molto interessante come opere esposte e dipinti. Spettacolare il battistero
Monica
Segnala|3 anni fa
Persone gentilussime al museo a spiegare quadri e oggetti vari esposti, poca disponibilità al Battistero dove il fai da te con l'ascolto era l'unica opportunità offerta.