In sintesi
I Russian Stars arrivano in Italia e riproducono fedelmente il romantico balletto musicato da Tchaikovsky
A proposito di questa offerta
Scegli tra 3 opzioni
- Russian Stars - Il Lago dei Cigni - 19 gennaio 2019 ore 21 - Loggione a 20 € invece di 27 €
- Russian Stars - Il Lago dei Cigni - 19 gennaio 2019 ore 21 - I e II galleria a 25 € invece di 35 €
- Russian Stars - Il Lago dei Cigni - 19 gennaio 2019 ore 21 - Platea a 34 € invece di 45 €
Il Lago dei Cigni
- musicato da Pyotr Ilyich Tchaikovsky
- libretto di Vladimir Begichev e Basil Geltser
- coreografia di M. Petipa e L. Ivanova
Atto I
Nel giardino di un castello tedesco si sta celebrando una festa in onore del principe Siegfried. Il giovane ha compiuto la maggiore età ed è circondato da amici e cortigiani che ballano e danzano insieme a lui. Si unisce ai festeggiamenti anche la madre di Siegfried, la regina regnante, che esorta il figlio a scegliere una sposa tra le fanciulle che lei ha invitato al ballo che si terrà il giorno successivo. La festa continua con danze e scherzi ma ad un certo momento gli ospiti entrano nel castello, e Siegfried rimane solo: è pensieroso, sogna un amore puro, vero e non imposto. Assorto nei suoi pensieri, cerca un po’ di tranquillità e si dirige verso il vicino lago. Mentre sta osservando le rovine diroccate di un vecchio castello, viene distratto dal volo di alcuni cigni e viene immediatamente preso dal desiderio di cacciare. Imbraccia quindi la sua balestra e corre nel bosco. Mentre le rovine del castello si specchiano nelle acque silenziose, Siegfried arriva alle sponde del lago. Lì rimane meravigliato a fissare alcuni cigni bianchi che, non appena giunti a riva, si trasformano misteriosamente in ragazze. Tra loro, il principe rimane folgorato dalla bellezza di Odette: la fanciulla gli confessa di aver subito un incantesimo insieme ad altre giovani – che le ha trasformate in cigni, permettendo loro di riprendere le sembianze umane soltanto la notte – e che soltanto un uomo davvero innamorato e fedele potrà rompere l’incantesimo. Siegfried promette a Odette di salvarla e la invita alla festa del giorno dopo, durante la quale dovrà scegliere la sua futura sposa. La ragazza, però, non potrà partecipare: Siegfried le giura, allora, eterno amore e le assicura che non sposerà nessun’altra donna. Nel frattempo è giunta l’alba e le fanciulle sono richiamate al lago dal mago Rothbart e trasformate nuovamente in cigni.
Atto II
Nella sala da ballo del castello entrano gli invitati ed iniziano i festeggiamenti. Gli squilli di tromba annunciano l’arrivo delle sei ragazze aspiranti pretendenti del principe. Siegfried è ancora pensieroso, nel suo cuore c’è ancora Odette e si rifiuta di scegliere poiché nessuna può competere con la sua amata. Quand’ecco che uno squillo di tromba annuncia l’arrivo di nuovi ospiti: uno strano cavaliere che scorta Odette, accompagnati da un seguito di cigni neri. Si tratta del mago Rothbart e della figlia Odile che, grazie al padre, ha assunto l’aspetto di Odette. Siegfried cade nella trappola, crede che la fanciulla sia la sua amata Odette e le giura eterno amore. L’oscurità cala sul castello, al momento del giuramento però Siegfried scorge la vera Odette, capisce l’inganno e disperatamente corre fuori dal castello per cercare di raggiungerla. Odette raggiunge il lago e racconta alle altre fanciulle ciò che ha visto al castello: il principe ha rotto il suo giuramento e lei è destinata a rimanere cigno per sempre. Disperato Siegfried arriva sulle sponde del lago implorando il perdono di Odette. L’amore di Odette è più forte della magia di Rothbart e lei, commossa dalle parole del principe, lo perdona. Appare Rothbarth ostinato ad ostacolare i due amanti, dà inizio così ad un duello col principe ma il malvagio viene miseramente sconfitto. È l’ultima battaglia tra il bene ed il male. L’alba arriva e finalmente Siegfried e Odette possono coronare il loro sogno d’amore: il sortilegio si è spezzato.
Teatro Salieri
La costruzione della struttura teatrale iniziò a partire dal 1911, secondo il progetto congiunto di Vittorio Bressan e Benvenuto Maggioni, che ricevettero l’incarico da un gruppo di legnaghesi riuniti nella “Società anonima teatrale”, sorta proprio con l’intento di creare uno spazio teatrale per la cittadina di Legnago. Il teatro venne ultimato solamente dopo il secondo conflitto mondiale e venne finalmente inaugurato il 15 settembre 1956. Per oltre trent’anni il suo calendario è sempre stato ricco di rappresentazioni teatrali, oltre ad essere usato anche come sala cinematografica. L’edificio venne chiuso nel 1989 per poter permettere la realizzazione di alcuni lavori di ristrutturazione e di manutenzione straordinaria ed è stato nuovamente inaugurato il 13 febbraio 1999.
Questo deal è offerto da Nuovo Teatro Verdi S.r.l. Contatti del partner: info@teatroverdimontecatini.it.
Condizioni
Dove: Teatro Salieri, Legnago
Ritiro biglietti: a partire da un'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account di Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta a diritto di recesso.
Prezzo originale verificato il 21.11.2018 (info)
Consulta le Condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.