In sintesi
Melodramma in due atti di Gioacchino Rossini su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais
A proposito di questa offerta
Il Barbiere di Siviglia - 28 gennaio ore 16 - Platea a 15 € invece di 36 €
Il Barbiere di Siviglia
Atto primo
Il Conte d’Almaviva è innamorato della bella Rosina che abita nella casa del suo anziano tutore, don Bartolo, a sua volta segretamente intenzionato a sposarla. Il Conte chiede a Figaro, barbiere nonché “factotum della città”, di aiutarlo a conquistare il cuore della ragazza, alla quale si è presentato sotto il falso nome di Lindoro. Quando però il Conte si fa riconoscere di nascosto dall’ufficiale, i soldati si mettono sull’attenti, lasciando Don Bartolo esterrefatto.
Atto secondo
Don Bartolo comincia a sospettare circa la vera identità del giovane soldato Lindoro. Finalmente il Conte rivela la propria identità per chiarire la situazione e convincere la fanciulla della sincerità del suo amore. In quel momento sopraggiunge il notaio chiamato a stendere il contratto delle nozze tra Don Bartolo e Rosina. Approfittando dell’assenza temporanea del tutore, il Conte convince lui e Don Basilio (dietro congrua ricompensa) a inserire nel contratto il nome suo in luogo di quello di Don Bartolo. Giunto troppo tardi, a quest’ultimo resta la magra consolazione di aver risparmiato la dote per Rosina, che il Conte di Almaviva rifiuta. Gli amanti coronano dunque il loro sogno.
La scheda completa dello spettacolo al link.
Condizioni
Dove: Teatro Openjobmetis - Teatro Mario Apollonio di Varese
Ritiro biglietti: a partire da un'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati in un'unica transazione
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta a diritto di recesso.
Prezzo originale verificato il 10.01.2018 (info)
Consulta le Condizioni generali
Info su Teatro di Varese
Situato in pieno centro e in posizione facilmente raggiungibile il Teatro di Varese, noto anche come Teatro Mario Apollonio, è un esempio di architettura moderna e funzionale. Dal 2002 il teatro è diventato il punto di riferimento della vita culturale cittadina con 1208 posti a poltroncina, un'unica platea caratterizzata da un'ottima visibilità e un imponente palcoscenico, adatto ad ospitare la maggior parte delle produzioni nazionali e internazionali.