In sintesi
3 commedie tra il mistero, lo sport e la riflessione sul cambio climatico al Teatro Delfino di Milano
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
Cazzima&Arraggia
- Tipologia di posto: posto unico
- Quando: dal 3 al 5 febbraio
- Sinossi: lo spettacolo, firmato dai partenopei partenopei Fulvio Sacco e Napoleone Zavatto, racconta l’avventura di due dirigenti calcistici un po’ sgangherati (o, come si dice a Napoli, sciarmati) che provano a scrivere la storia del calcio e di una città, acquistando il più grande calciatore di tutti i tempi, Diego Armando Maradona. In scena la genesi di un sogno realizzato con furbizia, scaltrezza, cazzimma, e con ostinazione, impeto, arraggia. Cazzimma&arraggia, con coaching del drammaturgo Armando Pirozzi – due volte premio UBU per il miglior testo –, si ispira all’intervista degli autori a Corrado Ferlaino, ex presidente del club partenopeo, al quale hanno chiesto dell’affare sportivo che ha regalato gioia e orgoglio ai tifosi azzurri, in una città in cui il gioco del calcio assume il valore di appartenenza identitaria e di memoria collettiva. Barcellona 1984, da 59 giorni Totonno, ex capitano del Napoli, e il socio Dino, in scena Fulvio Sacco e Errico Liguori, sono chiusi in una stanza d'albergo impegnati nella snervante trattativa, aspettando la telefonata del Presidente Ferlaino da Napoli, che confermi che i soldi per concludere l’acquisto ci sono
Serata omicidio
- Tipologia di posto: posto unico
- Quando: dal 3 al 5 marzo
- Sinossi: su un sito web compare una misteriosa inserzione: giorno, ora e indirizzo in cui un delitto avrà luogo. Immaginate se quell’indirizzo fosse casa vostra. Uno scherzo?! Un omicidio viene preannunciato su internet. L’assassino comunica giorno, ora e luogo in cui verrà commesso il crimine. L’indirizzo risulta essere quello di una giovane donna che non prende sul serio la vicenda. Eppure la sera in questione si recano sul “luogo del delitto” alcuni ospiti inattesi, ognuno spinto da motivazioni diverse. Così il giallo si tinge di rosa e si fa commedia
Un pianeta ci vuole. C'è nessuno?
- Tipologia di posto: posto unico
- Quando: dal 17 al 19 marzo
- Sinossi: un muratore, Pino, interpretato dal poliedrico Ugo Dighero, si ritrova catapultato in un “non luogo” e in un “non tempo”, costretto a interrogarsi sulle proprie scelte individuali. A metterlo in crisi è Kesedaran, interpretato da Daniele Ronco, un misterioso personaggio che viene dal futuro per portare consapevolezza. Sarà pronto Pino a questo confronto, a trasformare la consapevolezza in azioni concrete, ad accettare che il fantomatico “sistema corrotto” di cui si parla siamo noi stessi e non qualcosa che sta sopra di noi su cui non abbiamo alcun potere?
- Spettacolo ecosostenibile grazie al Format Teatro a pedali: la scena dello spettacolo verrà alimentata da un sistema di co-generazione elettrica azionato da una serie di biciclette collegate a un impianto di accumulo. Alcuni spettatori saranno chiamati a pedalare, prima e durante lo spettacolo, contribuendo di fatto all’auto-sostenibilità dell’evento
Per le opzioni 3 o 4 marzo SERATA OMICIDIO e 17 o 18 marzo UN PIANETA CI VUOLE si prega di comunicare gentilmente alla mail info@teatrodelfino.it la data desiderata al fine di garantire la disponibilità.
Condizioni
Dove: Teatro Delfino, Milano
Ritiro biglietti: a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo ed entro 20 minuti dall'inizio
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Consulta le condizioni generali
Info su Teatro Delfino
Nel 2015 C.L.A.P. Spettacolodalvivo viene riconosciuto e sostenuto dal MiBAC come Circuito Multidisciplinare Regionale, con il compito di programmare, distribuire spettacoli, organizzare festival e stagioni di teatro, danza, circo contemporaneo e musica e formare il pubblico, in modo capillare in tutta la Lombardia.