In sintesi
Il pavimento pelvico corrisponde alla zona genito-urinaria-anale ed è costituito da tessuto muscolare e connettivale
A proposito di questa offerta
Scegli tra 6 opzioni
- Visita per patologie del pavimento pelvico con esame fisico a 39,90 € invece di 150 €
- Visita chirurgica per patologie della colecisti e delle vie biliari a 39,90 € invece di 150 €
- Visita chirurgica per ernie della parete addominale a 39,90 € invece di 150 €
- Visita per medicina e/o chirurgia estetica intima a 39,90 € invece di 150 €
- Visita proctologica con videoanoscopia digitale a 49,90 € invece di 200 €
- 2 sedute di riabilitazione del pavimento pelvico a 99,90 € invece di 500 €
Visita per patologie del pavimento pelvico con esame fisico:
Il pavimento pelvico corrisponde alla zona genito-urinaria-anale ed è costituito da tessuto muscolare e connettivale. Le patologie del pavimento pelvico sono un eterogeneo gruppo di affezioni caratterizzate dall’alterazione della funzione degli organi pelvici. La perdita della sua funzionalità si traduce in un’alterazione della funzione urinaria, fecale e sessuale con l’insorgenza di una serie di sintomi che possono variare per tipo ed intensità da paziente a paziente.
Visita chirurgica per patologie della colecisti e delle vie biliari:
I calcoli biliari sono concrezioni che si formano quasi sempre nella colecisti dove possono rimanere per lunghi periodi aumentando di solito di volume senza dare sintomi particolari. Presentandosi poi all’improvviso con una colica biliare caratterizzata da dolore molto intenso e può complicarsi con infiammazioni acute e croniche della colecisti. Talvolta questi calcoli, specie quelli di piccole dimensioni, possono migrare nel dotto cistico e quindi nella via biliare principale e causarne l’ostruzione, che di solito si manifesta con ittero e in alcuni casi con una pancreatite.
Visita chirurgica per ernie della parete addominale:
Le ernie della parete addominale possono essere congenite od acquisite. Le forme congenite sono legate a un’alterazione del normale sviluppo della parete addominale come nel caso delle ernie inguinali da mancata obliterazione del dotto peritoneovaginale e chiusura dell’anello inguinale interno o come le ernie ombelicali da alterata obliterazione a livello della cicatrice ombelicale del passaggio dei vasi del cordone ombelicale. Le forme acquisite sono invece legate a un cedimento di una zona di debolezza della parete addominale in seguito ad uno sforzo o a un cronico aumento della pressione intra-addominale (gravidanza, tosse cronica, obesità). Le ernie acquisite sono di solito favorite da un’eccessiva debolezza della parete addominale che può essere dovuta ad un deficit del tessuto collagene, all’invecchiamento dei tessuti, ad un’alterata sovrapposizione dei tessuti muscolo-fasciali o come avviene nella maggioranza dei casi, all’associazione di entrambi i fattori.
Visita per medicina e/o chirurgia estetica intima:
L’invecchiamento dei tessuti e le conseguenze delle modificazioni ormonali ed anatomiche indotte dalla gravidanza e dal parto portano ad una alterazione dell’anatomia e della funzionalità dell’apparato genitale oltre che dell’addome della donna. Questo deterioramento della funzionalità dell’apparato genitale è spesso legato a disfunzioni sessuali che, insieme ad un alterata percezione della propria immagine, sono spesso alla base del deterioramento della vista di relazione e del rapporto con il partner. Le tecniche della chirurgia estetica intima consentono di correggere queste alterazioni migliorando l’estetica e soprattutto la funzionalità degli organi pelvici.
Visita proctologica con videoanoscopia digitale:
La visita proctologica consente di valutare le patologie del retto e del canale anale come emorroidi, ragade anale, ascessi o fistole perianali, cisti sacrococcigee ed altre affezioni della regione perianale. L’anoscopia consiste nella visualizzazione diretta attraverso uno specifico strumento del canale anale e della pozione distale dell’ampolla rettale. Attraverso questo esame è possibile valutare la presenza di patologie del canale anale e del tratto finale del retto come ad esempio la malattia emorroidaria, la ragade anale, le fistole perianali ed anche polipi o il tumore dell’ano. L’utilizzo della tecnica video digitale consente di aumentare il già ottimo potere diagnostico di questo esame andando a migliorare (tramite la migliore illuminazione e la magnificazione video) la visualizzazione del canale anale e del tratto finale dell’ampolla rettale.
Riabilitazione del pavimento pelvico, impostazione protocollo riabilitativo e 2 sedute:
È una terapia volta a migliorare la funzione dei muscoli che compongono il pavimento pelvico. Il miglioramento della funzionalità muscolare (trofismo e/o coordinazione) ha l’obiettivo di guarire o ridurre i sintomi riferiti dal paziente, migliorando così la qualità di vita del soggetto. La riabilitazione si avvale di alcune tecniche (chinesi, biofeedback ed elettrostimolazione funzionale) che vengono applicate sulla base di un protocollo riabilitativo ideato specificamente per ogni singolo paziente. Sulla base delle esigenze terapeutiche di ogni singolo paziente il protocollo riabilitativo sarà indirizzato al miglioramento del tono e della resistenza muscolare (riabilitazione per incontinenza o in gravidanza), al ripristino della coordinazione tra muscoli agonisti ed antagonisti (rieducazione motoria).
Il medico è tenuto al segreto professionale nei limiti di legge. Valido per uomo e donna.Valido in 2 sedi
Condizioni
Limiti: max 1 coupon a persona. Valido per uomo e donna.
Prenotazione al numero 391.7571510, disdetta entro 24 ore
Prezzo originale verificato il 26.05.2017 sulla base del prezzo medio praticato (info)
Consulta le condizioni generali
Info su Centro del Pavimento Pelvico
Struttura specializzata nella diagnostica e nel trattamento delle patologie che riguardano il pavimento pelvico, il centro si avvale della collaborazione di specialisti del settore e consulenti medici per avere un approccio multidisciplinare e risposte efficaci alle specifiche esigenze. Gli esami diagnostici vengono effettuati all'interno della stessa struttura con esiti completi in breve tempo, mentre l’integrazione tra vari specialisti consente di individuare il percorso terapeutico più corretto per ogni paziente e di attuarlo con moderne e tecnologiche tecniche chirurgiche o riabilitative.