In sintesi
L’iniziativa ha come obiettivo promuovere l’educazione sociale degli allievi attraverso il gioco del rugby
A proposito di questa offerta
Scegli tra 4 opzioni
- 3 mesi di abbonamento rugby 5 - 17 anni a 49,99 € invece di 150 €
- 6 mesi di abbonamento rugby 5 - 17 anni a 79,99 € invece di 250 €
- 3 mesi di abbonamento rugby 18+ anni a 59,99 € invece di 150 €
- 6 mesi di abbonamento rugby 18+ anni a 89,99 € invece di 250 €
Per i ragazzi dai 5 ai 15 anni l’offerta è valida nelle sedi dei campi:
Giurati, Natti e Segrate il martedì e il giovedì 17-19. Nella sede del campo Bicocca il mercoledì e venerdì 17-19.
Per i ragazzi dai 16 ai 18 anni l’offerta è valida nella sede del campo Giurati il lunedì e mercoledì 17-19.
Per i ragazzi dai 19 anni l’offerta è valida nella sede del Segrate il lunedì. mercoledì e venerdì 20-22.
Per accedere al campo è indispensabile presentare certificato medico di idoneità sportiva.
L’iscrizione e l’assicurazione sono incluse nell’offerta.
L’allenamento è aperto sia a ragazzi che ragazze.
Condizioni
Max un coupon utilizzabile a persona
Per accedere al campo è indispensabile presentare certificato medico di idoneità sportiva
Valido per sedi, giorni e orari in descrizione. Prenotazione al numero 380.3023142
Prezzo originale verificato il 08.02.2016 sulla base del prezzo medio praticato (info)
Consulta le condizioni generali
Info su Cus Milano Rugby
Questa associazione sportiva dilettantistica, promuove per conto dell'ente CUS Milano, lo sviluppo della disciplina del rugby tra i giovani milanesi. La società fondata nel 2003, raccoglie l'eredità della storica sezione rugby del CUS Milano, attiva a Milano fin dai primi anni 50. Nell'epoca amatoriale il CUS Milano è stato nell'elite del rugby italiano, disputando diversi campionati di Serie A. Con l'avvento del rugby professionistico, il CUS Milano ha puntato sul rugby giovanile e sull'attività riservata agli studenti universitari. Oggi il settore giovanile del CUS Milano è uno dei più numerosi d'Italia, così come il progetto scuola sviluppato dalla società è considerato un importante modello. A fianco dell'attività per i più giovani, sempre più importante sta diventando quella riservata agli atleti universitari, coniugata nella versione a 7 del rugby, quella che dal 2016 entrerà ufficialmente nel programma dell'Olimpiade.