In sintesi
Polittico in sette quadri, un testo di Marco Martinelli attorno a Dante Alighieri e al presente
A proposito di questa offerta
- Posti riservati: platea
- Di Marco Martinelli
- Ideazione e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari
- In scena Ermanna Montanari
- Musica Luigi Ceccarelli
- Tromba Simone Marzocchi
- Regia del suono Marco Olivieri
- Sinossi dello spettacolo: dopo il successo di Va pensiero e del focus dedicato a Ermanna Montanari e Marco Martinelli la scorsa stagione, torna al TPE il Teatro delle Albe. Fedeli d’Amore è un “polittico in sette quadri”, un testo di Marco Martinelli «attorno» a Dante Alighieri e al presente. Nella nebbia di un’alba ravennate del 1321 Dante Alighieri, profugo, è sul letto di morte, e la sua carne che si spegne è aggredita da visioni e lampi: il demone della fossa, un asino in croce, il diavolo del rabbuffo, l’Italia che scalcia sé stessa, l’apparizione di Antonia – sua figlia – e l’intima certezza di una fine che non è una fine. In una scena generata da un’alchimia vocale, sonora, visiva e drammaturgica capace di fondere psiche e mondo, si evoca Dante nell’abbracciare una sola salvezza: Amore è ciò che ci fa ribelli, è la forza che libera ed eleva
- Date:
- 31 gennaio ore 21
- 1 febbraio ore 21
- 2 febbraio ore 17
Teatro Astra di Torino
Progettato nel 1928 dall’ingegner Bonicelli e inaugurato nel 1930 come Cinema Teatro Savoia, assume l’attuale denominazione negli anni ‘50 del ‘900. Negli anni ‘40 era sede della SAGEC, Società Anonima Gestione Esercizi Cinematografici. La struttura del teatro presenta preziose decorazioni Art Déco e la sua facciata è tutelata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici del Piemonte. Il Teatro Astra è dotato di 2 sale, la Sala Grande e la Sala Prove, per un’agibilità complessiva di 400 posti. Il restauro, effettuato nel 2006 dall’architetto Agostino Magnaghi, è stato condotto in modo da accentuare la percezione della stratificazione storica come elemento fondante del progetto. All’attenta conservazione dell’esistente, in termini sia spaziali che fisici, è stata accostata la realizzazione di strutture di servizio e nuovi inserimenti della contemporaneità, del tutto indipendenti dalle strutture originali.
Questo deal è offerto da Fondazione Teatro Piemonte Europa siglabile Fondazione TPE. Contatti del partner: tel. 011.5634352.
Condizioni
Dove: Teatro Astra, Torino
Ritiro biglietti: ritira il biglietto al box office presentando il voucher mezz'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account di Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Prezzo originale verificato il 22.01.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.