chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Federico Buffa porta in scena lo spettacolo su Muhammad Alì il 27 ottobre al Teatro Corso di Mestre (sconto fino a 39%)

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

Lo spettacolo teatrale multimediale sul leggendario Muhammad Alì, il suo talento, la personalità, la bellezza, il gusto della provocazione

Recensioni clienti su Groupon

Questo deal non ha ancora nessuna recensione.

A proposito di questa offerta

Scegli tra 2 opzioni

  • Federico Buffa - 27 ottobre ore 21.15 - I e II Galleria a 18 € invece di 26 €
  • Federico Buffa - 27 ottobre ore 21.15 - Poltrona a 21 € invece di 34,50 €

Teatro Corso,

a grande richiesta Federico Buffa con A night in Kinshasa,

lo spettacolo sul leggendario Muhammad Alì

Evento speciale al Teatro Corso di Mestre: a grande richiesta, sabato 27 ottobre (ore 21.00) Federico Buffa presenta A night in Kinshasa, lo spettacolo teatrale multimediale in cui racconta, con il suo stile incalzante, le gesta di una delle grandi icone del secondo Novecento, Muhammad Alì, il suo immenso talento, la personalità, l’estro, la bellezza, il gusto della provocazione. Sullo sfondo la grande storia, con le lotte per i diritti civili.

A night in Kinshasa si sofferma su The Rumble in the Jungle, la notte più incredibile della storia dello sport, nel più improbabile degli scenari (Kinshasa, 30 ottobre 1974) in cui The Greatest si impone nell’immaginario di una generazione: Impossibile è nulla. Un evento narrato anche dal grande scrittore Norman, il match epocale di boxe per il titolo mondiale dei massimi tra lo sfidante Muhammad Ali (Cassius Clay, prima della conversione all’Islam) e il detentore George Foreman.

Il racconto mozzafiato che Buffa fa di quell’evento, con il suo stile unico che lo ha reso lo storyteller più seguito, si avvale delle musiche composte ed eseguite al pianoforte dal vivo da Alessandro Nidi, alle percussioni Sebastiano Nidi. La regia dello spettacolo è di Maria Elisabetta Marelli.

Un rullo di tamburi apre lo spettacolo. É un suono tribale, che sa di riscossa (ricordate Tamburi nella notte di Brecht?) e ci porta a Kinshasa, in Zaire. Il dittatore Mobutu ha rinominato cosi l’ex Congo, colonia belga di Leopoldo II, che con le sue barbarie, l’aveva prostrata e ridotta in schiavitù. Per celebrare ufficialmente la nuova costituzione dello Zaire il 30 ottobre 1974 Mobuto decide di imporsi agli occhi del mondo; e per farlo, usa, come dai tempi dell’antica Roma, lo sport.

Regala infatti ai suoi sudditi il match di boxe del millennio per il titolo mondiale dei massimi, The Rumble in The Jungle - La rissa nella giungla che, suo malgrado, parla di riscatto sociale, di pace, di diritti civili.

Perchè Muhammad Ali si è affrancato dalla schiavitù, ha combattuto per la libertà, ha osato sfidare l’America, opporsi al potere, preferendo il carcere alla leva in Vietnam.

Il pubblico segue incantato. Talvolta si smarrisce tra quella miriade di avvenimenti che Buffa gli offre con naturalezza come se lanciasse dal palco manciate di coriandoli colorati: la schiavitù, Martin Luther King, la guerra del Vietnam, il maccartismo, Watergate, John Kennedy, suo fratello Robert, le borse di studio per studenti africani, Barack Obama. Ma avverte che ogni singolo avvenimento, anche se apparentemente insignificante, fa parte di un tutto.

La potenza della narrazione di Buffa forse, oltre al volo ad ali spiegate tra storia, geografia, politica ed altro, risiede in questo: in quella vertigine appena sfiorata che si sente pensando che, cosi come gli avvenimenti, anche ogni essere umano è parte dell’intero.

La drammaturgia di A Night In Kinshasa è di Federico Buffa e Maria Elisabetta Marelli, che firma anche la regia. La musica è scritta ed eseguita al pianoforte da Alessandro Nidi e ritmata dalle percussioni di Sebastiano Nidi.

Federico Buffa

Considerato il miglior storyteller di vicende sportive intrecciate alla storia, dallo stile avvolgente ed evocativo, è per Aldo Grasso “narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni”.

Dopo aver studiato sociologia alla Summer Session di UCLA, si laurea in giurisprudenza e diviene giornalista, commentatore di culto del basket su riviste, radio e tv, a partire ventenne dalla collaborazione con Aldo Giordani fino alle telecronache su Sky in coppia con Flavio Tranquillo. Nel 2014 è autore e conduttore del programma Storie Mondiali, dieci episodi su vicende storiche dei Mondiali di calcio. Dopo il successo di quel programma, conduce la trasmissione antologica Storie di Campioni, ritratti di fuoriclasse raccontati on the road nei contesti che li hanno visti crescere ed affermarsi, campioni che hanno fatto epoca come Di Stefano, Puskás, Rivera, Best, Cruijff, Jordan, o personaggi sportivi legati alla storia come Arpad Weisz. Per la critica con il suo stile porta in tv un nuovo genere, una letteratura sportiva sulle orme di Gianni Brera. Nel 2015 conduce su Sky Arte il documentario Graffiti a New York. Cosa mai avvenuta, tra il 2017 e il 2018 Sky per una settimana dedica l’intera programmazione di un canale a suoi racconti. Nel 2018 è autore per Sky della serie in quattro puntate 1968.

Dal 2015 è protagonista dello spettacolo teatrale Le Olimpiadi del ‘36, in cui mette in scena con grande pathos vicende emblematiche di uno snodo cruciale della storia; nel 2017 presenta A night in Kinshasa, dedicato al leggendario Muhammad Alì, mentre nel 2018 esce il suo nuovo lavoro Il rigore che non c’era, un racconto dei grandi personaggi che hanno segnato la storia del secondo Novecento.

Tra le sue pubblicazioni: Black Jesus e il romanzo L’ultima estate di Berlino.

Condizioni

Validità: 27 ottobre 2018, ore 21.15
Dove: Teatro Corso, Mestre
Ritiro biglietti: il giorno dello spettacolo presso la biglietteria a partire dalle 20.30
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati in un'unica transazione
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta a diritto di recesso.
Prezzo originale verificato il 18.10.2018 (info)
Consulta le Condizioni generali

Info su Dal Vivo - Venezia Spettacoli

Importante organizzazione di eventi artistici dal 1993 a oggi, DalVivo comincia la sua attività in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Venezia, con le rassegne “Comics e dintorni” e “Note Italiane”. Tra gli eventi organizzati ci sono, inoltre, gli spettacoli in Piazza San Marco di Patti Smith, Marco Paolini, Paolo Conte e Julio Iglesias. Negli ultimi anni Venezia Spettacoli è l’Agenzia dei comici Carlo & Giorgio e produttrice televisiva delle ultime serie del “Carlo & Giorgio sciò”, di “Rakkolta Differenziata cabaret” e di “Candiani Cabaret”.

Questo deal è offerto da DalVivo S.r.l. Contatti del partner: tel. 0415369710.