Contenuto dell'offerta
Tutte le opzioni includono:
- Viaggio in pullman A/R
- Trenino del Bernina da Tirano a Saint Moritz con vettura standard di 2° classe
- Accompagnatore per l’intera giornata e miniguida in omaggio
- Offerta disponibile per 1 ragazzo o 1 adulto
- 2 programmi di viaggio tra cui scegliere
Guarda la lista delle opzioni alla fine del ‘Diario di viaggio’.
Trenino Rosso del Bernina
Il Trenino Rosso del Bernina, è composto da carrozze moderne, confortevoli e compie un percorso di circa 60 km, Patrimonio mondiale Unesco dal 2008, la ferrovia Retica, ha compiuto 125 anni di attività nel 2015. La Ferrovia Retica è una delle più famose linee ferroviarie a scartamento ridotto europee. Non è soltanto “un mezzo di trasporto” che comodamente porta i viaggiatori da un punto ad un altro, ma, soprattutto, è diventato negli anni un modo di vivere la natura comodamente seduti nella confortevoli carrozze e vedere, come in un film, scorrere i panorami della vallate alpine, le cascate e i torrenti che con il loro rumoreggiare fanno a gara con il cinguettio di innumerevoli tipi di uccelli, dalle simpatiche cinciallegre alle maestose aquile.
Programma di Viaggio 1 (Saint Moritz)
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e partenza per Saint Moritz con soste lungo il percorso. Breve visita libera alla città con pranzo libero. Alle ore 13.48, partenza dalla stazione di St. Moritz con il famoso Trenino Rosso del Bernina, in direzione di Tirano. Il viaggio dura indicativamente 2 ore e 20 minuti. All’arrivo, i passeggeri avranno del tempo libero a disposizione per visitare liberamente la cittadina valtellinese. Alle ore 16.30 inizia il viaggio di ritorno con arrivo in serata alle località di partenza.
Città di partenza
- Brescia ore 7.00 - uscita autostradale Brescia centro, Parcheggio Brescia Parking
- Bergamo ore 7.40 - Parcheggio Malpensata, via Giovanni Carnovali
- Agrate ore 8.00 - Rotonda, uscita autostradale, parcheggio fronte Galbusera Spa, via G. Marconi
- Milano ore 8.20 - Stazione Metropolitana Cascina Gobba, area bus
- Seregno ore 8.45 - Parcheggio fronte Istituto Superiore ‘‘Martino Bassi’’, via Briantina, 68
Programma di Viaggio 2 (Saint Moritz e Cascate di Acquafraggia)
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e partenza per St. Moritz con Bus GT. Soste facoltative lungo il percorso. Sosta al Parco Naturale delle Cascate di Acquafraggia. Proseguimento del viaggio sino a St. Moritz, con visita libera della cittadina. Pranzo libero. Alle ore 13:48 partenza dalla stazione di St. Moritz con il famoso Trenino Rosso del Bernina, dove si inizia il viaggio in direzione di Tirano. Il viaggio durerà indicativamente 2 ore e 20 minuti. Al loro arrivo a Tirano i clienti avranno tempo a disposizione per la visita libera della cittadina valtellinese. Alle ore 16:30 da Tirano, inizio del viaggio di ritorno con Bus GT, ed arrivo in serata alle località di partenza.
Città di partenza
- Brescia ore 6.30 - uscita autostradale Brescia centro, Parcheggio Brescia Parking
- Bergamo ore 7.10 - Parcheggio Malpensata, via Giovanni Carnovali
- Agrate ore 7.30 - Rotonda, uscita autostradale, parcheggio fronte Galbusera Spa, via G. Marconi
- Milano ore 7.50 - Stazione Metropolitana Cascina Gobba, area bus
- Seregno ore 8.15 - Parcheggio fronte Istituto Superiore ‘‘Martino Bassi’’, via Briantina, 68
Programma di viaggio 1
Pochi chilometri dopo aver lasciato la stazione di St. Moritz a quota 1800 metri circa, il trenino rosso sale progressivamente verso il passo Bernina. Nel tragitto si incontrano boschi di conifere ed ampi nevai, tra cime di oltre 3000 metri. Progressivamente nel tragitto la vista si apre con la veduta dell’imponente Ghiacciaio di Morteratsch, e sul massiccio montuoso del Bernina. Con i suoi 4.043 metri sul livello del mare e’ la cima più alta delle Alpi Centrali. Si giunge quindi progressivamente ai 2.253 metri della stazione di Ospizio Bernina, sull’omonimo passo che divide la Val Poschiavo dalla Val Engadina. Il caratteristico ghiacciaio del Pizzo Cambrina ed i sottostanti Lago Bianco e Lago Nero, fanno da contorno alle cime innevate del massiccio. Da questo punto in poi inizia la lenta e panoramica discesa verso TIRANO. Il treno incontra Alp Grüm (2.091 m), rifugio alpino con albergo, ed eccezionale punto panoramico; per poi scendere in Val Poschiavo sino al paese di omonimo. A pochi minuti da Poschiavo si erge il viadotto elicoidale di Brusio, vera opera di ingegneria ferroviaria. 125 anni Storia e Patrimonio Mondiale Unesco dal 2008, la Ferrovia Retica del Bernina, è oggi una delle mete più ambite e riconosciute in ambito Europeo.
Programma di viaggio 2
Il Trenino Rosso ti accompagna alle Cascate di Acquafraggia, situate in Val Chiavenna. Uno spettacolo di notevole impatto, che non poteva mancare nel nostro programma di viaggio in Valtellina, che proseguirà poi con il famoso Trenino Rosso del Bernina. Avremo quindi modo di ammirare le cascate facendo una interessante sosta, prima di raggiungere la località Saint Moritz. Le cascate con il loro maestoso spettacolo, impressionarono anche Leonardo da Vinci che ‘’ trovandosi a passare per Valle di Ciavenna ‘’ ne ammirò la bellezza selvaggia e le menzionò nel suo ‘’ Codice Atlantico ‘’. - ‘’… Su per detto fiume (la Mera) si truova chadute di acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere…’’. Dopo la visita alle cascate, il viaggio riprenderà in Bus Gt, verso Saint Moritz, dove ci sarà tempo per una visita libera della cittadina dell’Alta Val Engadina, prima di salire a bordo del Trenino Rosso. Pochi chilometri dopo aver lasciato la stazione di St. Moritz a quota 1800 metri circa, il trenino rosso sale progressivamente verso il passo Bernina. Nel tragitto si incontrano boschi di conifere ed ampi nevai, tra cime di oltre 3000 metri. Progressivamente nel tragitto la vista si apre con la veduta dell’imponente Ghiacciaio di Morteratsch, e sul massiccio montuoso del Bernina. Con i suoi 4.043 metri sul livello del mare e’ la cima più alta delle Alpi Centrali. Si giunge quindi progressivamente ai 2.253 metri della stazione di Ospizio Bernina, sull’omonimo passo che divide la Val Poschiavo dalla Val Engadina. Il caratteristico ghiacciaio del Pizzo Cambrina ed i sottostanti Lago Bianco e Lago Nero, fanno da contorno alle cime innevate del massiccio. Da questo punto in poi inizia la lenta e panoramica discesa verso TIRANO. Il treno incontra Alp Grüm (2.091 m), rifugio alpino con albergo, ed eccezionale punto panoramico; per poi scendere in Val Poschiavo sino al paese di omonimo. A pochi minuti da Poschiavo si erge il viadotto elicoidale di Brusio, vera opera di ingegneria ferroviaria. 125 anni Storia e Patrimonio Mondiale Unesco dal 2008, la Ferrovia Retica del Bernina, è oggi una delle mete più ambite e riconosciute in ambito Europeo.
Le Opzioni
- 18.03.17 - Programma 1 - Bus e Trenino del Bernina per 1 ragazzo a 49 €
- 18.03.17 - Programma 1 - Bus e Trenino del Bernina per 1 adulto a 59 €
- 25.03.17- Programma 1 - Bus e Trenino del Bernina per 1 ragazzo a 49 €
- 25.03.17- Programma 1 - Bus e Trenino del Bernina per 1 adulto a 59 €
- 29.04.17 - Programma 1 - Bus e Trenino del Bernina per 1 ragazzo a 49 €
-
29.04.17 - Programma 1 - Bus e Trenino del Bernina per 1 adulto a 59 €
- 22.04.17- Programma 2 - Bus e Trenino del Bernina per 1 ragazzo a 49 €
- 22.04.17- Programma 2 - Bus e Trenino del Bernina per 1 adulto a 64 €
- 06.05.17- Programma 2 - Bus e Trenino del Bernina per 1 ragazzo a 49 €
- 06.05.17 - Programma 2 - Bus e Trenino del Bernina per 1 adulto a 64 €
Condizioni
Utilizzabile nelle date specifiche previste per entrambi i programmi.
Prezzo valido per 1 persona.
Prenotazione
Prenotazione da effettuare tassativamente entro 48 ore dall' acquisto al numero 392.9509990 o via mail al bus@treninorosso.it. Necessario allegare il coupon.
Una volta confermata, la prenotazione non può essere cancellata, modificata o rimborsata.
Nessun limite di coupon utilizzabili a persona. Coupon cedibile e terzi.
Altre informazioni
Tassa di soggiorno non prevista.
I ragazzi sono considerati tali da 0 a 12 anni non compiuti.
Deal venduto da Groupon International Travel GmbH
Consulta le condizioni Generali