Contenuto dell'offerta
Tutte le opzioni includono programma di viaggio a scelta, sistemazione in cabina doppia, tender, pulizia finale, e assicurazione sanitaria e bagaglio.
Guarda la lista delle opzioni alla fine del ‘Diario di viaggio’
Programmi di Viaggio
Programma 1 - Grecia: Corfù e Paxos in barca a vela
Durata: 7 giorni e 6 notti, in cabina doppia.
Imbarco/sbarco: Igoumenitsa/Plataria.
Imbarcazione: sloop di 12-14 mt. Cabine doppie con bagni a bordo.
-
Domenica: in mattinata imbarco a Plataria, a soli dieci minuti di taxi dal porto principale di Igoumenitsa. Brindisi di benvenuto, sistemazione nelle cabine e cambusa tutti assieme. Navigazione verso Sivota, un pittoresco villaggio di pescatori di fronte a Corfù. Le cale ombreggiate, l’acqua trasparente e l’atmosfera rilassante sono un richiamo irresistibile per le nuotate. Imperdibile la baia esotica di Piscina dove è stato girato il film “Blue Lagoon”. Cena con pesce fresco in qualche taverna del posto e pernottamento in una baia tranquilla e solitaria.
-
Lunedì: veleggiata sull’isola di Paxos e sosta a Loggos, un grazioso paesino greco con le case color pastello, immerso negli ulivi. Oltre alle sue acque cristalline e trasparenti, si distingue per i suoi deliziosi ristoranti e per le sue taverne le cui luci si riflettono sull’acqua, creando un’atmosfera romantica. Trascorreremo una giornata in tranquillità sotto gli alberi di ulivo, godendo delle bellissime spiagge. Cena e pernottamento in baia.
-
Martedì: accompagnati da un leggero vento di maestrale circumnavigheremo l’isola di Paxos, alla scoperta di scenari sempre nuovi e di piccoli angoli di paradiso. Sfileranno davanti a noi spiagge, calette, baie e scogliere a picco su un mare tanto limpido da sembrare irreale. Dopo aver visitato le famose grotte dell’amore di Poseidone, dirigiamo la prua della nostra barca verso l’isola di Antipaxos, ci fermiamo nella baia di Vrika per dei bagni nell’acqua color smeraldo e per il pranzo a base di polpo nella taverna di Spiros. Notte in rada sotto le stelle.
-
Mercoledì: navigazione alla volta di Two Rocks e Leo’s Bay, due baie incantevoli a sud di Parga. Ci sarà tutto il tempo per tuffi, nuotate e pennichelle a bordo. Veleggiata di bolina verso Parga, pittoresca cittadina famosa per le sue spiagge e sovrastata dalle imponenti mura di un castello veneziano. Quattro passi fra le viuzze, i locali ed i negozietti e sosta per uno stuzzichino. La città offre molti punti d’incontro per bere in compagnia, divertirsi e tirare tardi. Trascorriamo una serata magica e movimentata.
-
Giovedì: rotta su Paxos e noleggio del motorino a Gaios, la Portofino della Grecia Ionica, per un divertente giro dell’isola. Pranzo di pesce a Levreko Beach, una baia stupenda e puntatina su Lakka, un villaggio situato sulla punta nord dell’isola e riparato dal mare da due promontori che generano una baia circolare naturale. Visita al faro ed aperitivo serale ad Eremitis, un posto incantevole sul cucuzzolo della collina dove ammirare uno splendido tramonto. Cena a Gaios e passeggiata digestiva per il paese tra le eleganti boutique e negozi in vecchio stile. Per i più scatenati notte in qualche disco bar.
-
Venerdì: bagni a nord di Lakka e traversata verso Corfù, con le sue infinite spiagge di sabbia fine, le baie pittoresche, piccole valli verdeggianti e foreste di ulivi. Shopping in centro e tour cittadino: quattro passi nel quartiere antico tra stradine lastricate respirando un’atmosfera romantica di tempi passati e arrivo alla splendida piazza della Spianada, un’area piena di verde con portici che nascondono i migliori caffè della città. Cena in qualche locale tipico ed ultima calda notte di bagordi.
-
Sabato: veleggiata di rientro verso Plataria e sbarco entro l’ora di pranzo. Un arrivederci a questa terra dal passato glorioso.
Programma 2 - Grecia in barca a vela: Itaca, Cefalonia e Isole Ioniche
Durata: 7 giorni e 6 notti, in cabina doppia.
Imbarco/sbarco: Nidri/Lefkada.
Imbarcazione: sloop di 12-13 mt. Cabine doppie con bagni a bordo.
-
Domenica: imbarco da Nydri, 10 km a sud di Lefkada in mattinata ed al massimo entro le 13. Facciamo cambusa per la settimana che ci attende. Festeggiamo la nostra vacanza in Grecia con un primo bagno davanti Skorpios, la bellissima isola di Onassis, prima di raggiungere Meganissi e la baia di Spartachori, il classico villaggio di case bianche e celesti, dove trascorreremo la notte.
-
Lunedì: continuiamo la conoscenza delle isole ioniche con Kalamos e Kastos, piccoli lembi di terra magnificamente coperti di pini che arrivano fino al mare. Scegliamo una baia riparata per fare il pieno di energia tra tuffi e bagni in un mare incantevole e allietati dal profumo della macchia mediterranea. Notte in rada a Kastos.
-
Martedì: la nostra destinazione odierna sarà Atoko, con i suoi magnifici fondali tutti da scoprire. Armiamoci di maschera e boccaglio e andiamo a vedere cosa c’è sott’acqua! Continuiamo il periplo dell’isola dando una mano al nostro skipper tra drizze e scotte mentre i più pigri possono rilassarsi a prua, magari leggendo un buon libro. Scegliamo una baia riparata dove passare la notte e, perché no, organizzando un brindisi sulla spiaggia…
-
Mercoledì: dopo colazione alziamo le vele e con una vivace navigazione ci dirigiamo verso le coste di Itaca. Prima ancora di avvistarla con gli occhi quest’isola ti conquista per il suo profumo. Stregati da lei scendiamo a terra nei pressi di Kioni per scoprirla con un’escursione e una cena a base di prodotti tipici.
-
Giovedì: continuiamo la conoscenza di Itaca puntando la prua della nostra barca verso sud, fino a Vathy, vivace capoluogo dell’isola con il più grande porto naturale del mondo. Possiamo attardarci tra i suoi negozietti e bar fino a sera oppure torniamo alla nostra amata barca per proseguire ancora un po’ e scegliere una baia deserta dove passare la notte.
-
Venerdì: dedichiamo tutta la giornata a conoscere Cefalonia, la più grande tra le isole ioniche. Il suo bel mare trasparente e le sue spiagge bianche delizieranno tutto l’equipaggio. Che ne dite di una gara di tuffi e un po’ di snorkeling? Nel pomeriggio raggiungiamo Fiskardo, a nord dell’isola, dove festeggiamo l’ultima notte in terra greca.
-
Sabato: partenza all’alba e rientro a Nidri entro le 13.00. Saluti a questo incantevole angolo del Mediterraneo.
Programma 3 - Isole Baleari: Majorca e Isla de Cabrera in barca a vela
Durata: 7 giorni e 6 notti, in cabina doppia.
Imbarco/sbarco: Palma de Maiorca.
Imbarcazione: sloop di 14 mt con 4 cabine doppie e 2 bagni a bordo.
-
Lunedì: imbarco in mattinata da Palma di Maiorca, riponiamo le nostre cose in cabina e approfittiamo dei negozi cittadini per fare cambusa per la settimana. Ci attende una tranquilla navigazione verso le incantevoli baie delle Isole di Malgrats intervallata dall’immancabile sosta per il primo bagno! Scegliamo una rada riparata dove passare la notte.
-
Martedì: riprendiamo la nostra rotta verso ovest, lungo un tratto di costa caratterizzata da promontori che si tuffano in un marea dalle incredibili sfumature di blu e d’azzurro con tante incredibili baie raggiungibili solo via mare. L’isola di Sa Dragonera e la vicina Playa de Sant’Elem ci attendono per un po’ di relax e un buon pranzo in pozzetto. Che ne dite se per il pomeriggio visitiamo una delle 10 spiagge più belle di Maiorca. Veleggiamo fino a Cap de Cala Figuera e Las Illetas dove passeremo la notte.
-
Mercoledì: oggi l’amico vento ci condurrà all’interno del Parco Nazionale di Cabrera. Godiamoci lo splendido sole distesi sulla prua della barca, rilassandoci e giocando ad avvistare le molte specie ornitologiche che vivono nel parco. A terra ci attendono le spiagge di Sa Platgeta, Platga d’es Pagès e S’Empalmador mentre chi è amante del trekking più percorrere uno dei tanti sentieri dell’isola di Cabrera.
-
Giovedì: mai provato l’emozione di un bagno ancor prima di colazione? Questo è il posto giusto per farlo prima di puntare verso la costa sud est di Maiorca. In quest’area vi sono alcune delle spiagge più belle delle Baleari come Cala Figuera de Santanyi, Mondragò e Cala Anguila. Una volta raggiunta Porto Cristo scendiamo a terra per visitare le Grotte del Drago, una delle grotte più visitate d’Europa, e gustare la cucina maiorchina.
-
Venerdì: il nostro equipaggio è ormai collaudato, possiamo allora dare una mano allo skipper durante la navigazione che ci porterà lungo la costa sud est di Maiorca, dove si trovano alcune delle spiagge migliori dell’isola come Cala Egos, Cala Gran e Cala D’Or. Buttiamo l’ancora e godiamoci la nostra vacanza ! Cena e pernottamento vicino a Cala Caragol.
-
Sabato: stendiamoci al sole e gustiamo la veleggiata di rientro verso Palma. Sfileremo davanti a bellissime insenatura dall’acqua cristallina e delimitate da pini, ginestre e lentisco in un susseguirsi di panorami da favola. Facciamo sosta a Cala Pi per un tuffo rinfrescante e un pranzo all’ancora. Prima di sera raggiungiamo i dintorni di Les Illetas dove festeggeremo l’ultima notte insieme.
-
Domenica: concediamoci un ultimo bagno in queste acque paradisiache, poi prepariamo la borsa. E’ tempo di rientrare a casa.
Programma 4 - Croazia: Isole Incoronate in barca a vela
Durata: 7 giorni e 6 notti, in cabina doppia.
Imbarco/sbarco: San Benedetto del Tronto.
Imbarcazione: sloop di 15 mt.. 5 cabine doppie con 3 bagni a bordo.
-
Domenica: imbarco entro le ore 8 nel marina di San Benedetto del Tronto, famosa località balneare marchigiana nota per essere il capoluogo della riviera delle Palme. Salpiamo in direzione delle isole croate, la traversata del Mar Adriatico è una ventata di emozioni che ci conduce nei pressi dell’isola di Katina per trascorrere una tranquilla notte in rada. Proviamo l’ebbrezza del bagno di mezzanotte?
-
Lunedì: ci dirigiamo a Sali, pittoresco paesino di pescatori situato sul lato est di Dugi Otok, per espletare le pratiche doganali e familiarizzare con l’atmosfera tranquilla di quest’isola. Entriamo ufficialmente nel Parco delle Incoronate raggiungendo Incoronata, l’isola più conosciuta di tutto l’arcipelago. Scegliamo una delle baie del lato ovest per un bel tuffo rigenerante con pranzo marinaro in pozzetto. Nel pomeriggio possiamo affiancare lo skipper nella conduzione della barca per imparare i rudimenti di vela mentre i più pigri prendono il sole sopracoperta. Lombarda, Sipnate o un’altra tranquilla rada ci accoglieranno per la notte.
-
Martedì: le giornate all’interno del Parco sono un susseguirsi di meravigliose baie, insenature e faraglioni tutte irresistibilmente belle. Gettiamo l’ancora per il bagno e concediamoci tutto il relax di cui abbiamo bisogno, in fin dei conti siamo in vacanza! In serata raggiungiamo Vrulje, il maggiore centro abitato dell’isola che ci sorprenderà con la sua manciata di case e la sua atmosfera tranquilla. Scendiamo a terra per un gustoso piatto di pesce appena pescato.
-
Mercoledì: continuiamo la discesa verso Incoronate basse, le isole più meridionali dove si può ammirare il fenomeno delle rocce girate, ovvero voltate verso il mare aperto, la cui disposizione a forma di corona dà il nome a questo arcipelago. Sfileranno di fianco alla nostra barca alcune tra le rocce più alte come Klobucar, Mana o Rasip Veli fino a raggiungere, in serata, l’isola di Lavsa.
-
Giovedì: sospinti dal leggero vento sempre presente alle Incoronate lasciamo le isole per dirigerci verso Murter. Vale la pena scendere a terra e aggirarsi tra le case di pescatori coi tipici mattoni faccia a vista che creano un’atmosfera particolarmente rilassata e d’altri tempi anche in questo vivace porto croato. Se c’è tempo possiamo anche salire al belvedere di Raduc da dove si può godere di uno splendido panorama. Murter è famosa per la sua cucina, il consiglio per cena è quello di farsi tentare da uno dei ristoranti dove mangiare ottimo pesce.
-
Venerdì: riprendiamo la navigazione verso nord, per raggiungere l’isola di Zut dove fermarsi nella baia di Hiljaca per il pranzo e un po’ di relax. Torniamo su Sali per espletare le formalità doganali ed è già tempo di mettere la prua della nostra barca in direzione di San Benedetto del Tronto.
-
Sabato: siamo nuovamente in Italia, abbiamo il tempo per preparare le cose con calma e salutarci. Sbarco entro le ore 10, alla prossima avventura!
N.B.: l’imbarco è previsto entro le ore 8 di domenica con possibilità di dormire a bordo dalla sera prima con un supplemento di 25 €. Per la notte extra il ritrovo a San Benedetto è previsto per il sabato sera verso le ore 18.
Programma 5 - Croazia: Spalato e le Isole di Vis e Hvar in barca a vela
Durata: 7 giorni e 6 notti, in cabina doppia.
Imbarco/sbarco: Spalato.
Imbarcazione: sloop di 15 mt. 3 cabine con 2 bagni a bordo.
-
Domenica: ritrovo di tutti direttamente a Trogir per l’imbarco entro le 13.00. Possiamo approfittare dei banchi del mercato o dei negozi di prodotti locali per fare cambusa prima di partire alla volta di Brac. Attraversiamo l’affascinante canale che la divide da Solta in un crescendo di emozioni e scegliamo una bella baia per inaugurare la stagione dei tuffi allietati dai profumi della vegetazione mediterranea.
-
Lunedì: dopo colazione su di vela, facciamo rotta su Hvar la più famosa e frequentata tra le isole di questo specchio di mare. Tra le tante baie selvagge e, spesso, poco frequentate gettiamo l’ancora e indossiamo la maschera da snorkeling: ci attende un mare cristallino e un fondale ricco di specie marine. Raggiungiamo Starigrad, la più antica città della Croazia, e scendiamo a terra per assaporare la sua atmosfera rilassata e ammirare le vecchie case in pietra perfettamente ristrutturate della città vecchia.
-
Martedì: ci attendono un dolce risveglio e un’abbondante colazione in pozzetto, allietati dal profumo della lavanda che arriva dalla costa. La giornata di oggi ci riserva la visita alle Pakleni, 20 meravigliose isole disabitate famose per la loro bellezza senza precedenti. Per la sera potremmo far festa tra i locali della cittadina di Havar, conosciuta come la città che non dorme mai.
-
Mercoledì: continuiamo la nostra navigazione verso sud fino a raggiungere Vis, la più meridionale delle isole dalmate. Una visita appaga sia chi ama la natura intatta sia chi preferisce la storia: terme romane, ville rinascimentali, necropoli greche affiancano insenature raggiungibili solo con la barca, spiagge di sabbia e ghiaia ed un mare estremamente pulito. Un’idea in più? Affittare una bicicletta e divertirsi ad andare un po’ a zonzo.
-
Giovedì: stamattina abbiamo tutto il tempo per mettere in pratica le abilità veliche acquisite durante la settimana. Ci facciamo trasportare dal vento verso est, costeggiando le coste frastagliate della costa croata fino a raggiungere Drvenic. Notte in rada, cullati dalle onde.
-
Venerdì: prima di rientrare al porto d’imbarco facciamo tappa su Solta, le cui coste sono abbellita da una ricca vegetazione mediterranea di erbe curative, distese di ulivi e vigneti. Questa tranquilla oasi di pace è il posto ideale per ricaricare le energie tra bagni di sole e di mare. Ormeggiamo nei pressi della baia di Necujan, dove festeggiare l’ultima notte di vacanza con una cena in pozzetto e un bagno in notturna!
-
Sabato: prua su Trogir per lo sbarco in mattinata.
Programma 6 - L’Isola di Malta, Gozo e Comino in Maxy Yacht a vela
Durata: 7 giorni e 6 notti, in cabina doppia.
Imbarco/sbarco: La Valletta.
Imbarcazione: maxi yacht a vela di 15 mt. 4 cabine doppie con bagno privato.
-
Domenica: imbarco a La Valletta e sistemazione nelle proprie cabine. Chi ha dormito a bordo la sera prima ha tutto il tempo di far colazione con calma e attendere l’arrivo degli altri del gruppo. Breafing sulla vita di bordo, la cambusa e la settimana che ci aspetta. Possiamo poi uscire a vela a ‘testare’ l’equipaggio o andare a visitare Mdina, la vecchia capitale dell’isola, una meraviglia di edifici color ocra famosi in tutto il mondo.
-
Lunedì: i più pigri possono dormire qualche ora in più mentre gli altri guadagnano uno posto sopracoperta e si gustano la traversata fino a Gozo. Bagno a Ramla Bay mitologica baia sulla quale si apre la grotta di Calipso dove Ulisse si fermò per ben 7 anni e predomina al tramonto il rosso acceso della spiaggia con la statua della Madonna.
-
Martedì: continuiamo la circumnavigazione di Gozo, poche miglia ci separano da un vero spettacolo della natura: Dwejra Bay. Due imponenti scogli di pietra congiunti da una parete di roccia segnalano, come un antico totem, l’ingresso ad una meravigliosa baia circolare. Un paesaggio aspro e molto affascinante che ci trasporta in un altro mondo. La dritta è scendere a terra per ammirare l’imponenza di blue window e l’abissale blue hole dove tuffarsi armati di pinne e maschera. Per la sera possiamo far visita al piccolo paese di pescatori per una cena di pesce appena pescato.
-
Mercoledì: dopo un tuffo, rigorosamente alle prime luci del mattino, salpiamo per Comino per toccare con mano le bellezze della più piccola tra le isole di Malta , dove non ci lasceremo sfuggire un bagno di rito nella famosa Laguna Blu. Questa spettacolare insenatura dalla finissima sabbia bianca deve il suo come al colore dell’acqua che varia dal azzurro chiaro al blu più intenso, meritandosi il titolo di spiaggia più bella dell’arcipelago. Siamo ormai nel cuore della nostra vacanza e l’equipaggio è ormai entrato in confidenza, che ne dite di scaldare gli animi con una gara ai fornelli? Per la notte ci attende un magnifico cielo stellato ed il consueto bagno di mezzanotte.
-
Giovedì: la navigazione a vela non ha più segreti per il nostro gruppo barca. Possiamo divertirci a bordeggiare lungo le coste frastagliate di Malta fino a raggiungere Popeye’s Village. Take it easy: pranzo a bordo e relax, siamo nella zona con le spiagge più belle dell’isola. Nel pomeriggio riprendiamo il mare alla volta di Paradise Bay, una delle spiagge preferite dai giovani perché perfettamente attrezzata; se saremo bravi potremo guardarci il piacere di un bagno al tramonto. La sera la dritta è scendere a terra e festeggiare nei tanti locali della costa.
-
Venerdì: in mattinata puntiamo verso Cominotto, la sorella minore dell’isola di Comino. Tuffiamoci in mare e divertiamoci a percorrere a nuoto il brevissimo tratto di mare che le divide, l’acqua qui è a dir poco cristallina e la profondità del mare spesso non supera i 3 metri. Pranziamo attorniati da rocce colorate e un mare turchese, quando tutti avranno fatto il pieno di sole e bagni iniziamo il rientro per la serata conclusiva a La Valletta. Chiudiamo in bellezza con una bella cena in compagnia e magari quattro salti nelle vie di Paceville.
-
Sabato: torniamo a farci sospingere da Eolo per l’ultima corsa, respirare il vento e sentire sulla pelle il calore di questa terra magica. E’ tempo di dare l’arrivederci a questa barca e ad una terra così piena di fascino.
Programma 7 - Montenegro: Nelle bocche di Cattaro in Caicco
Durata: 7 giorni e 6 notti, in cabina doppia.
Imbarco/sbarco: Herceg Novi (Castelnuovo).
Imbarcazione: caicco di 21mt. 4 cabine doppie/triple, ognuna con bagno privato.
-
Lunedì: imbarco previsto entro le ore 14 ad Herceg Novi, piccola località balneare della costa montenegrina. Sistemazione a bordo e briefing di benvenuto. Qui ci accolgono le Bocche di Cattaro, il più grande fiordo del Mediterraneo ricco di splendide insenature, che vanta un incantevole centro storico circondato da imponenti mura di protezione, affascinanti piazzette assolate e uno dei mari più limpidi della baia. Partiamo da Herceg Novi, Castelnuovo in Italiano, con rotta verso Kotor ma, durante la navigazione, ci concederemo una breve pausa a Maslinica. La Baia di Kotor, porto naturale dell’Adriatico, si presenta con un paesaggio così simile alle coste norvegesi da essere definito il fiordo più meridionale d’Europa. Raggiungendo questa località dal mare riusciamo ad assaporarne tutta la sua peculiarità con l’accogliente molo, le palme, le casette dipinte di rosa; un vero e proprio esempio di fortificazione urbana circondato dalla cinta muraria al cui interno potremo ammirare circa una trentina di chiese, numerose piazze e diversi monumenti in un mix di stili medievale, rinascimentale e barocco.
-
Martedì: dopo una buona colazione in compagnia lasciamo Kotor e ci spostiamo lungo le Bocche di Cattaro per raggiungere Perast, il più antico insediamento sulle sponde di queste insenature nonché cittadina situata nel punto in cui si separano i golfi di Cattaro e di Risan. Si tratta di uno degli esemplari più belli dell’architettura barocca del litorale montenegrino ma in primo luogo risaltano le sue dieci torri di avvistamento, dette castelli, che rappresentavano il sistema di difesa per la zona contro gli eventuali attacchi dal mare. Proseguiamo la nostra navigazione verso il tranquillo villaggio di pescatori di Rose, una deliziosa distesa di case in pietra che guarda verso le acque scintillanti della baia, proprio sulla punta della penisola di Lustica.
-
Mercoledì: Usciamo dalle Bocche di Cattaro per scoprire insieme la spiaggia di Mamula, un’isola circolare di 200 metri di diametro ricca di una bassa vegetazione con una spiaggia e un molo sul lato nord. L’isola, oggi disabitata ma famoso luogo di vacanze estive, fu anche sede di una prigione durante le due guerre mondiali. Nel pomeriggio raggiungiamo l’incantevole baia di Bigovo per una gustosa cenetta a bordo.
-
Giovedì: Partenza di mattino da Bigovo, o Bigova, verso Sveti Stefan, una delle località più belle e ricche di fascino ed intitolata al Santo Patrono del Montenegro. In passato resa quasi deserta dalla forte emigrazione prima verso Costantinopoli e poi verso l’America e l’Australia, venne salvata dall’idea di illustri pittori montenegrini che la trasformarono in una destinazione turistica di lusso conservandone l’affascinante struttura urbanistica ed architettonica. L’isola ospita infatti l’albergo più famoso e più bello, non solo del Montenegro, ma dell’intero Adriatico orientale ed ogni anno viene visitata da moltissime celebrità. Dopo la sosta raggiungiamo Petrovac, piccolo villaggio situato a sud di Santo Stefano; siamo in una delle località turistiche più apprezzate della Riviera di Budva per la sua spiaggia di sabbia dorata riconosciuta come area protetta e meta ambita dagli amanti delle immersioni.
-
Venerdì: da Petrovac rotta verso nord e ci fermiamo presso Jaz, una spiaggia di ciottoli nonché una delle più lunghe del Montenegro. Arriviamo poi all’antica città di Budva, un vero gioiello urbanistico ed architettonico, storicamente al confine tra due mondi: Oriente e Occidente. Nel pomeriggio ci aspetta di nuovo il mare e ci concediamo un tuffo in compagnia in queste acque limpidissime.
-
Sabato: continuiamo la nostra navigazione lungo la costa montenegrina per ritornare verso Herceg Novi all’interno delle bocche di Cattaro, ma prima di tornare sui nostri passi ci fermiamo in una delle splendide delle baie che incontreremo lungo il nostro tragitto.
-
Domenica: rientro ad Harceg Novi e sbarco in prima mattinata. Un saluto a questa meravigliosa terra.
Accompagnatore a bordo skipper
Lo skipper è il comandante dell’imbarcazione, coordina le attività di cucina e cura la pulizia degli spazi comuni. Conosce bene lo specchio di mare, le baie i porti ed è il responsabile della conduzione della barca: per motivi di sicurezza, le sue decisioni relative alla navigazione sono insindacabili.
Le Opzioni:
- 6 notti dal 29.05.16 al 16.07.16 - 1 persona - Programma 1 (Corfù e Paxos) - 349 €
- 6 notti dal 17.07.16 al 03.09.16 - 1 persona - Programma 1 (Corfù e Paxos) - 479 €
-
6 notti dal 04.09.16 al 01.10.16 - 1 persona - Programma 1 (Corfù e Paxos) - 349 €
- 6 notti dal 29.05.16 al 16.07.16 - 1 persona - Programma 2 (Itaca, Cefalonia e Isole) - 349 €
- 6 notti dal 17.07.16 al 03.09.16 - 1 persona - Programma 2 (Itaca, Cefalonia e Isole) - 479 €
-
6 notti dal 04.09.16 al 01.10.16 - 1 persona - Programma 2 (Itaca, Cefalonia e Isole) - 349 €
- 6 notti dal 27.06.16 al 17.07.16 - 1 persona - Programma 3 (Isole Baleari) - 349 €
- 6 notti dal 18.07.16 al 04.09.16 - 1 persona - Programma 3 (Isole Baleari) - 479 €
-
6 notti dal 05.09.16 al 02.10.16 - 1 persona - Programma 3 (Isole Baleari) - 349 €
- 6 notti dal 29.05.16 al 16.07.16 - 1 persona - Programma 4 (Isole Incoronate) - 349 €
- 6 notti dal 17.07.16 al 03.09.16 - 1 persona - Programma 4 (Isole Incoronate) - 479 €
-
6 notti dal 04.09.16 al 01.10.16 - 1 persona - Programma 4 (Isole Incoronate) - 349 €
-
6 notti dal 17.07.16 al 03.09.16 - 1 persona - Programma 5 (Spalato, Vis, Hvar) - 479 €
- 6 notti dal 29.05.16 al 02.07.16 - 1 persona - Programma 6 (Malta, Gozo, Comino) - 399 €
- 6 notti dal 03 al 30.07.16 - 1 persona - Programma 6 (Malta, Gozo, Comino) - 499 €
- 6 notti dal 31.07.16 al 03.09.16 - 1 persona - Programma 6 (Malta, Gozo, Comino) - 599 €
-
6 notti dal 04.09.16 al 02.10.16 - 1 persona - Programma 6 (Malta, Gozo, Comino) - 399 €
- 6 notti dal 20.06.16 al 03.07.16 - 1 persona - Programma 7 (Montenegro) - 649 €
- 6 notti dal 04 al 31.07.16 - 1 persona - Programma 7 (Montenegro) - 749 €
- 6 notti dal 01.08.16 al 04.09.16 - 1 persona - Programma 7 (Montenegro) - 849 €
- 6 notti dal 05.09.16 al 02.10.16 - 1 persona - Programma 7 (Montenegro) - 649 €
N.B. Le date di partenza specifiche sono indicate nella sezione “Condizioni e Dettagli”.
Servizi aggiuntivi
- Check in e check out da verificare con il tour operator
- Il personale del tour operator parla italiano e inglese
- Animali non ammessi
Condizioni
Utilizzabile per programma e nelle seguenti date di partenza:
* Programma 1 - Grecia: Corfù e Paxos in barca a vela: Partenze il 29.05.2016; 05.06.2016; 12.06.2016; 19.06.2016; 26.06.2016; 03.07.2016; 10.07.2016; 17.07.2016; 24.07.2016; 31.07.2016; 07.08.2016; 14.08.2016; 21.08.2016; 28.08.2016; 04.09.2016; 11.09.2016; 18.09.2016; 25.09.2016. Da domenica mattina a sabato a mezzogiorno.
* Programma 2 - Grecia in barca a vela: Itaca, Cefalonia e Isole Ioniche: Partenze il 29.05.2016; 05.06.2016; 12.06.2016; 19.06.2016; 26.06.2016; 03.07.2016; 10.07.2016; 17.07.2016; 24.07.2016; 31.07.2016; 07.08.2016; 14.08.2016; 21.08.2016; 28.08.2016; 04.09.2016; 11.09.2016; 18.09.2016; 25.09.2016. Da domenica mattina a sabato a mezzogiorno.
* Programma 3 - Isole Baleari: Majorca e Isla de Cabrera in barca a vela: Partenze il 27.06.2016; 04.07.2016; 11.07.2016; 18.07.2016; 25.07.2016; 01.08.2016; 08.08.2016; 15.08.2016; 22.08.2016; 29.08.2016; 05.09.2016; 12.09.2016; 19.09.2016; 26.09.2016. Da lunedì mattina a domenica a mezzogiorno.
* Programma 4 - Croazia: Isole Incoronate in barca a vela: Partenze il 29.05.2016; 05.06.2016; 12.06.2016; 19.06.2016; 26.06.2016; 03.07.2016; 10.07.2016; 17.07.2016; 24.07.2016; 31.07.2016; 07.08.2016; 14.08.2016; 21.08.2016; 28.08.2016; 04.09.2016; 11.09.2016; 18.09.2016; 25.09.2016.Da domenica mattina a sabato a mezzogiorno.
* Programma 5 - Croazia: Spalato e le Isole di Vis e Hvar in barca a vela: Partenze il 17.07.2016; 24.07.2016; 31.07.2016; 07.08.2016; 14.08.2016; 21.08.2016; 28.08.2016. Da domenica mattina a sabato a mezzogiorno.
* Programma 6 - L’Isola di Malta, Gozo e Comino in Maxy Yacht a vela: Partenze il 29.05.2016; 05.06.2016; 12.06.2016; 19.06.2016; 26.06.2016; 03.07.2016; 10.07.2016; 17.07.2016; 24.07.2016; 31.07.2016; 07.08.2016; 14.08.2016; 21.08.2016; 28.08.2016; 04.09.2016; 11.09.2016; 18.09.2016; 25.09.2016. Da domenica mattina a sabato a mezzogiorno.
* Programma 7 - Montenegro: Nelle bocche di Cattaro in Caicco: Partenze il 20.06.2016; 27.06.2016; 04.07.2016; 11.07.2016; 18.07.2016; 25.07.2016; 01.08.2016; 08.08.2016; 15.08.2016; 22.08.2016; 29.08.2016; 05.09.2016; 12.09.2016; 19.09.2016; 26.09.2016. Da lunedì mattina a domenica a mezzogiorno.
Prezzo valido per 1 persona. Necessario l’acquisto di 2 coupon (con sistemazione in cabina doppia).
Prenotazione
Prenotazione da effettuare al numero 0444303001 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 20 (orario continuato), e sabato mattina dalle 9 alle 12:30, o via email a infovacanze@jonas.it e soggetta a disponibilità. È necessario allegare il coupon.
Una volta scelta meta e data di partenza, è fondamentale verificare la disponibilità telefonando allo 0444303001.
Dopo le opportune verifiche, lo staff del tour operator ti invierà una mail di prenotazione e riserverà il tuo posto generalmente entro 2 giorni, entro questo termine dovrai inviare il modulo di prenotazione compilato e sottoscritto e il coupon. Nel momento in cui verrà confermata la prenotazione verrà inviata la conferma via mail.
Una volta confermata, la prenotazione non può essere cancellata, modificata o rimborsata.
Coupon valido per 1 persona. Coupon cumulabili per prolungare il soggiorno.
Dettagli Dell'Offerta
Supplementi obbligatori:
- Per cambusa, carburante e marina, cassa comune di circa 20 € per persona al giorno.
- Spese di equipaggio da saldare in loco: 250 € a persona.
La quota non comprende il viaggio fino al luogo d’imbarco.
Altre Informazioni
Tassa di soggiorno non prevista.
Soggiorno in cabina doppia per 2 persone.
Numero massimo di persone per cabina doppia: 2 persone.
Deal venduto da Groupon International Travel GmbH.
Prezzo originale verificato il 17.05.2016 (info)
Consulta le condizioni Generali