chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Il Principe Abusivo con Siani e De Sica, il 16 e 17 marzo al Teatro degli Arcimboldi di Milano

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

Spettacolo tratto dall’omonimo film campione d’incassi con Alessandro Siani e Christian De Sica

Recensioni clienti su Groupon

Questo deal non ha ancora nessuna recensione.

A proposito di questa offerta

Offerto da Anni 60 Produzioni

Scegli tra 6 opzioni

  • Il Principe Abusivo - 16 marzo ore 21.00 - Seconda Galleria (coupon per 2 persone) a 54 € invece di 69 €
  • Il Principe Abusivo - 16 marzo ore 21.00 - Prima Galleria (coupon per 2 persone) a 72 € invece di 92 €
  • Il Principe Abusivo - 16 marzo ore 21.00 - Platea Alta (coupon per 2 persone) a 90 € invece di 115 €

  • Il Principe Abusivo - 17 marzo ore 21.00 - Seconda Galleria (coupon per 2 persone) a 54 € invece di 69 €
  • Il Principe Abusivo - 17 marzo ore 21.00 - Prima Galleria (coupon per 2 persone) a 72 € invece di 92 €
  • Il Principe Abusivo - 17 marzo ore 21.00 - Platea Alta (coupon per 2 persone) a 90 € invece di 115 €

Il Principe Abusivo

Dopo lo strepitoso successo della scorsa stagione, torna a teatro lo spettacolo del Re Mida della comicità italiana

Il Principe Abusivo di Alessandro Siani è pronto a conquistare nuovamente l’Italia dopo il trionfo dello scorso anno, che ha incoronato il comico partenopeo il ‘Re Mida’ del teatro brillante italiano. Una nuova, attesa tournée per lo show tratto dall’omonimo film campione d’incassi, riuscito a bissare i successi registrati al Box Office con una serie di sold-out che hanno riempito il teatro Team a Bari, ‘espugnato’ il Forum di Assago, entusiasmato il pubblico del Sistina e infiammato la platea napoletana. Numeri da capogiro quelli registrati da Siani nella sua città; al Teatro Augusteo, dove lo show ha inaugurato la sua prima stagione teatrale con oltre un mese di repliche, aggiunte a grande richiesta vista la velocità con cui sono stati venduti i posti disponibili, il Principe Abusivo ha raggiunto un totale di 51 spettacoli completamente “sold out” e quasi 70.000 spettatori solo a Napoli, cui si sono poi aggiunte le tappe di Bari, Milano e Roma, dove lo show è rimasto in cartellone per 20 giorni.

È sulla scia di questo incredibile successo che Il Principe Abusivo torna a teatro con una nuova tournée che ritrova sul palco la ‘premiata coppia’ Alessandro Siani e Christian De Sica, capaci di rinnovare con la loro alchimia la tradizione del grande teatro comico all’italiana. Siani - peraltro anche autore e regista dello spettacolo - indossa nuovamente i panni del ‘povero’ Antonio de Biase, mentre De Sica ritrova il ruolo del rigido ciambellano Anastasio che cerca di ‘contenere’ il ‘plebeo’ Antonio prima di essere travolto dalla sua energia. Un personaggio questo che ha riportato De Sica alla commedia teatrale dopo il successo dei suoi one man show ispirati alla grande scuola dei crooner americani.

Un ritorno al teatro anche per Siani che ha ricordato come l’idea de Il Principe Abusivo sia nata proprio per il palcoscenico, anche se poi ha segnato il suo esordio come regista cinematografico. La versione teatrale ricalca la trama del film, arricchita però da alcune trovate originali rese possibili proprio dalla trasposizione teatrale, come ha dichiarato lo stesso artista raccontando il suo spettacolo e le novità rispetto alla versione per il grande schermo: «E’ una favola moderna che parla di ricchezza e povertà. Si dice che il ricco trova parenti tra gli sconosciuti, il povero trova sconosciuti tra i parenti… e lo spettacolo è anche più divertente del film, con un adattamento che avrà tante sorprese musicali».

Non un musical, come ha precisato lo stesso Siani, quanto «una commedia con momenti musicali» appunto, che si avvale della partecipazione di Elena Cucci nel ruolo della principessa, Luis Molteni (il Re), Stefania de Francesco (la cugina Jessica), Ciro Salatino (il principe Gherez) e ancora Antonio Fiorillo, Lello Musella, Deborah Esposito, Marta Giuliano, Claudia Miele, Gianni Parisi, Giovanni Quaranta, Alessio Schiavo, Mario Uzzi. Le musiche sono di Umberto Scipioni, autore anche delle liriche e dei testi originali, le scenografie di Roberto Crea, il disegno luci di Ciro Ascione, mentre le coreografie sono firmate da Marcello Sacchetta e costumi da Eleonora Rella. Il tour è prodotto da Tunnel Cabaret.

Dopo lo straordinario evento d’inizio 2016 al Mediolanum Forum di Assago, allestito come un mega teatro da 7.000 posti il Principe Abusivo ritorna a Milano al Teatro degli Arcimboldi il 16 e 17 Marzo 2017.

Teatro degli Arcimboldi

Inaugurato nel 2002 con la messa in scena de La Traviata di Giuseppe Verdi, il teatro degli Arcimboldi diventa rapidamente uno dei centri culturali più importanti della città di Milano. La sua struttura, con dimensioni del palcoscenico e capienza simili a quella della Scala, ha permesso la messa in scena di numerose opere durante la ristrutturazione del prestigioso teatro milanese. Il Teatro degli Arcimboldi non è solo ribalta per l’opera lirica, il suo palinsesto ha ospitato negli anni concerti di grandissimi musicisti del panorama internazionale come Neil Young, B. B. King, Liza Minnelli, Diana Krall, Sting, Leonard Cohen, Tom Waits, Elton John, Herbie Hancock, oltre a numerosi spettacoli teatrali. Realizzato dallo Studio Gregotti Associati International, il teatro è articolato su tre volumi, foyer, sala e torre scenica e ha una capienza massima di 2346 posti.

Condizioni

Validità: 16 e 17.03.2017, ore 21.00
Dove: Teatro degli Arcimboldi, Milano
Ritiro biglietti: a partire da un'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per 2 persone, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati in un'unica transazione.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta a diritto di recesso.
Prezzo originale verificato il 13.02.2017 (info)
Consulta le Condizioni generali

Eventuali codici sconto potrebbero non applicarsi a questo deal

Info su Il Principe Abusivo al Teatro degli Arcimboldi di Milano