In sintesi
Concerti con musiche dei migliori compositori di tutto il mondo, dal tango argentino di Piazzolla alla musica classica del russo Čajkovski
A proposito di questa offerta
Offerto da Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Scegli tra 7 opzioni
- Una noche en Buenos Aires - 15 agosto ore 20.30 - Posto Unico a 15 € invece di 25 €
- Tango at en exhibition - 20 agosto ore 20.30 - Posto Unico a 15 € invece di 25 €
- Rimskij, Korsakov e Čajkovski - 24 agosto ore 20.30 - Posto Unico a 15 € invece di 25 €
- Dvorak, Bizet, Lehar e Piazzolla - 27 agosto ore 20.30 - Posto Unico a 15 € invece di 25 €
- Cañizarez, Gershwin e Bernstein - 31 agosto ore 20.30 - Posto Unico a 15 € invece di 25 €
- Cañizarez, Gershwin e Bernstein - 3 settembre ore 20.30 - Posto Unico a 15 € invece di 25 €
- 50 anni di Inti Illimani Historico - 6 Settembre ore 20.30 - Posto Unico a 15 € invece di 25 €
Una noche en Buenos Aires, 15 agosto ore 20.30
Concerto per gruppo e orchestra
- Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
- Clarinetto Ivana Zecca
- Bandoneon Davide Vendramin
- Violoncello Jorge A. Bosso
- Contrabbasso Paolo Badiini
- Pianoforte Carlotta Nicole Lusa
- Direttore Giovanni Marziliano
Dalle prime danze nate sulle rive del Rio de la Plata, fino ai grandi Tangos di Astor Piazzolla: Una noche en Buenos Aires invita ad una promenade di sagome sonore, un percorso libero e vertiginoso per scavare nell’identità urbana di una delle forme musicali più autenticamente argentine.
Tango at en exhibition, 20 agosto ore 20.30
- Clarinetto Ivana Zecca
- Bandoneon Davide Vendramin
- Violoncello Jorge A. Bosso
- Contrabbasso Paolo Badiini
- Vibrafono Gabriele Boggio - Ferraris
- Batteria Paolo Pelegatti
- Ballerini Loredana Sartori - Roberto Angelica
È nel silenzio della memoria che si rivelano le sfumature nascoste che colorano il grande mondo del tango argentino. A loro Tangos at an Exhibition rivolge il suo sguardo per disegnare una fantastica esposizione iconografica tra i colori, i sentimenti e i personaggi che hanno animato il tempo e le allegorie del tango.
Rimskij, Korsakov e Čajkovski, 24 agosto ore 20.30
- Nikolaj Rimskij - Korsakov Capriccio espagnol op. 34
- Aharon Harlap - Clarinet Concerto (1996)
- Romualdo Marenco - Amor, Poema Coreografico
- Petr Il’ič Čajkovskij - Marche Slave op. 31
-
Aleksandr Borodin - Danze Polovesiane da ‘‘Il Principe Igor’’
- Clarinetto Calogero Palermo
- Direttore Maurizio Billi
Dalla Russia all’Italia, da Rimskij-Korsakov a Marenco. Il Maestro Billi sale sul podio de LaVerdi per un grande viaggio nella danza europea del tardo ’800: da un lato le sontuose e raffinate sonorità orientali, dall’altro le suggestioni di un’Italia internazionale, sempre più aperta agli stimoli della nuova Europa.
Dvorak, Bizet, Lehar e Piazzolla, 27 agosto ore 20.30
Musiche di: Dvořák, Marenco, Kàlman, Bizet, Molinelli, Šostakovič, Lehar, Chačaturjan, Chabrier, Piazzolla, Lara
- Soprano Federica Balucani
- Tenore Aldo Caputo
- Sassofono Federico Mondelci
- Direttore Maurizio Billi
Dal mondo boemo alla Parigi del Secondo Impero, dalla Russia sovietica all’Argentina del secondo ‘900: la danza come linguaggio che dà voce ad ogni tempo e ad ogni spazio, la danza come strumento di espressione universale capace di unirsi, con esiti sorprendenti, con la musica e col canto.
Cañizarez, Gershwin e Bernstein, 31 agosto ore 20.30 e 3 settembre ore 20.30
- Juan Manuel Cañizares Al-Andalus, Concerto per chitarra e orchestra
- Arturo Márquez Danzón n.2
- George Gershwin Ouverture cubana
-
Leonard Bernstein Symphonic Dances da ‘‘West Side Story’’
- Chitarra Juan Manuel Cañizares
- Direttore José Antonio Montaño
Un último adiós a Paco, tra il flamenco e la grande musica sinfonica: il Concerto Al-Andalus è un emozionante omaggio ad uno de più grandi protagonisti della musica spagnola de XX secolo: Paco de Lucia, grande chitarrista appena scomparso nonché maestro di Juan Manuel Cañizares.
Ravel, De Falla e Piazzolla, 3 settembre ore 20.30
- Juan Manuel Cañizares Al-Andalus, Concerto per chitarra e orchestra
- Maurice Ravel Boléro
- Manuel de Falla Danza ritual del fuego
-
Astor Piazzolla Las cuatro estaciones porteñas (versione per orchestra d’archi).
- Chitarra Juan Manuel Cañizares
- Direttore José Antonio Montaño
Geograficamente europea e culturalmente mediterranea, la Spagna ha saputo unire nella sua danza gli affascinanti gesti del mondo arabo e africano, intimi e frenetici al contempo, con le forme del vecchio continente generando una delle tradizioni più sorprendenti di tutto l’Occidente.
50 anni di Inti Illimani Historico, 6 settembre ore 20.30
con il patrocinio del Governo del Cile
- Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
- Inti Illimani Histórico
- Direttore Massimiliano Stefanelli
Dopo aver girato il mondo per raccontare la storia musicale e politica del continente latino americano, col suo desiderio di lotta, di sogni e di feste, gli Inti-Illimani tornano all’Auditorium di Milano nella loro veste Histórica per celebrare il loro cinquantesimo anniversario della nascita.
Auditorium Mahler di Milano
L’Auditorium di Milano nasce dalla ristrutturazione della sala del Cinema Teatro Massimo, progettato da Alessandro Rimini nel 1939 e rimasto inattivo per molti anni. La sala è stata pensata come uno spazio multifunzionale utilizzabile per diverse attività: concerti di musica sinfonica, corale e da camera, jazz e musica leggera, ma anche per registrazioni con tecniche digitali di sonorizzazione, diffusione degli spettacoli attraverso TV satellitare e proiezioni di film su grande schermo. Nel 2011 lo spazio antistante l’Auditorium è stato ribattezzato ““Largo Gustav Mahler””, a riconoscimento della realtà musicale e culturale sviluppata a Milano dall’Orchestra Verdi.
Questo deal è offerto da Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi.
Condizioni
Dove: Auditorium di Milano La Verdi Fondazione Cariplo
Ritiro biglietti: a partire da un'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati in un'unica transazione.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta a diritto di recesso.
Prezzo originale verificato il 18.07.2017 (info)
Consulta le Condizioni generali