In sintesi
Un teatro di impegno sociale che racconta situazioni terribili esorcizzandole e lanciando giocosi, taciti inviti alla concordia
A proposito di questa offerta
Scegli tra 16 opzioni
- Qui e Ora - 15 dicembre ore 21.00 - Seconda galleria a 10 € invece di 17 €
- Qui e Ora - 15 dicembre ore 21.00 - Prima galleria B a 11 € invece di 18 €
- Qui e Ora - 15 dicembre ore 21.00 - Prima galleria a 13 € invece di 22 €
-
Qui e Ora - 15 dicembre ore 21.00 - Poltrona a 17 € invece di 26 €
- Qui e Ora - 16 dicembre ore 21.00 - Seconda galleria a 10 € invece di 17 €
- Qui e Ora - 16 dicembre ore 21.00 - Prima galleria B a 11 € invece di 18 €
- Qui e Ora - 16 dicembre ore 21.00 - Prima galleria a 13 € invece di 22 €
-
Qui e Ora - 16 dicembre ore 21.00 - Poltrona a 17 € invece di 26 €
- Qui e Ora - 17 dicembre ore 21.00 - Seconda galleria a 10 € invece di 17 €
- Qui e Ora - 17 dicembre ore 21.00 - Prima galleria B a 11 € invece di 18 €
- Qui e Ora - 17 dicembre ore 21.00 - Prima galleria a 13 € invece di 22 €
-
Qui e Ora - 17 dicembre ore 21.00 - Poltrona a 17 € invece di 26 €
- Qui e Ora - 18 dicembre ore 17.00 - Seconda galleria a 10 € invece di 17 €
- Qui e Ora - 18 dicembre ore 17.00 - Prima galleria B a 11 € invece di 18 €
- Qui e Ora - 18 dicembre ore 17.00 - Prima galleria a 13 € invece di 22 €
- Qui e Ora - 18 dicembre ore 17.00 - Poltrona a 17 € invece di 26 €
Paolo Calabresi e Valerio Aprea in “Qui e Ora”
Qui e ora racconta lo scontro tra due individui sopravvissuti a un incidente in scooter, alla periferia estrema di una grande città, nella sfiduciata attesa dei soccorsi che tardano ad arrivare. E non arriveranno. Nel loro scontro si esprime il cinismo e il senso di lotta dell’Italia di oggi, un Paese sempre idealmente a un passo dalla guerra civile, in cui la cattiva amministrazione finisce per generare sfiducia non solo dei cittadini verso le istituzioni, ma anche tra cittadini e cittadini, in un clima sempre più teso e violento che trova il suo apice nella grande città. Nell’ora e dieci di attesa dei soccorsi, che è il tempo teatrale della vicenda, Qui e ora racconta un ansiogeno, violento e comico duello metropolitano tra due uomini che hanno bisogno di cure e non le avranno, e che pur essendo entrambi vittime della ferocia dei nostri tempi, si riconoscono come nemici: il primo ha di sé l’immagine di un uomo straordinario, ma non lo è; l’altro saprebbe accontentarsi della propria ordinarietà, ma non lo farà. Nell’attuale grande vuoto sociale, culturale e politico, tra le possibili derive c’è un senso di inadeguatezza che porta a perdersi (come nel caso di Claudio Aliotta, interpretato da Valerio Aprea) o il cinismo e la ferocia che portano al male (come per Aurelio Sampieri, interpretato da Paolo Calabresi).
Teatro Ambra Jovinelli
L’Ambra Jovinelli, inaugurato nel 1909, è un teatro di Roma destinato principalmente alle rappresentazioni comiche. Originale e innovativo nelle linee d’abbellimento, il teatro è l’unico, a Roma, costruito in stile liberty: caratterizzato dal corpo centrale a 2 piani con ampie aperture, coronato dal frontone a linee arcuate. Sulla sommità dell’arcoscenico, una targa oggi ancora visibile: “G. Jovinelli, 1909”. Già a quei tempi la modernità era la parola d’ordine sotto la quale il teatro era stato progettato: erano presenti infatti impianti di ventilazione e di riscaldamento, mentre l’illuminazione era totalmente elettrica.
Condizioni
Dove:Teatro Ambra Jovinelli, via Guglielmo Pepe 45, Roma
Validità: Valido come ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: Il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo
Per avere posti vicini, occorre acquistare il numero di biglietti desiderato tramite lo stesso account di Groupon
Stampa e porta con te il coupon
Offerta non soggetta a diritto di recesso
Prezzo originale verificato il 6.12.2016 (info)
Consulta le Condizioni generali
Eventuali codici sconto potrebbero non applicarsi a questo deal