In sintesi
- La Popular Shakespeare Kompany porta in scena uno dei testi più misteriosi e affascinanti del teatro mondiale
- La pièce di Shakespeare, appartiene alla fase dei romances in cui rielabora, in dimensione mitica e sacrale, le grandi tematiche delle tragedie e commedie precedenti
A proposito di questa offerta
Pluripremiato sia come regista che come attore Binasco torna a teatro con La Tempesta, perché “Shakespeare è il teatro” e il pubblico ha ancora un incessante bisogno della sua magia.
Opzioni
- 4 marzo ore 21 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
- 5 marzo ore 21 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
- 6 marzo ore 21 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
- 7 marzo ore 21 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
- 8 marzo ore 21 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
- 9 marzo ore 18 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
- 11 marzo ore 21 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
- 12 marzo ore 21 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
- 13 marzo ore 21 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
- 14 marzo ore 21 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
- 15 marzo ore 21 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
- 16 marzo ore 18 - 2 biglietti a 26 € invece di 40
<iframe src="http://www.grouponitalia.com/slider-4691.html" frameborder="0" width="468" height="330" scrolling="no"></iframe>
La Tempesta
“… ti condurrò dove fioriscono i meli selvatici…, dove fabbrica il nido la ghiandaia…; t’insegnerò come si prende al laccio l’astuta ed agilissima bertuccia;… dagli scogli ti porterò i giovani gabbiani.
La commedia divisa in 5 atti viene ambientata su un’isola del Mediterraneo, forse nell’Adriatico. Si racconta la storia di Prospero, il duca di Milano, qui esiliato da oltre 10 anni insieme alla figlia Miranda. Prospero, tra illusioni e manipolazioni, brama la sua vendetta attendendo il passaggio in nave del fratello Antonio e il suo complice Alonso, il Re di Napoli colpevoli dell’esilio insieme al figlio Ferdinando. Prospero è protagonista della narrazione, che grazie alla sua arte, tesse e le trame dei personaggi.
Teatro Vascello
Il teatro inaugura la sua nuova stagione de La Fabbrica dell’Attore nel febbraio 1990 con un grande spettacolo internazionale Qui non ci torno più di Tadeusz Kantor e il suo Teatro Cricot di Varsavia, che indica la linea di tendenza di un nuovo teatro di sperimentazione e ricerca di linguaggi teatrali innovativi. Da allora ha ospitato numerose sperimentazioni teatrali, diventando la vetrina di esperienze artistiche che non trovano spazio nelle strutture più istituzionali o nei teatri tradizionali come gli artisti del Teatro Kismet diretti da Teresa Ludovico.
Condizioni
Dove: Teatro Vascello, Roma
Valido come ingresso per 2 persone, non rimborsabile
Stampa e porta con te il coupon
Per avere posti vicini si consiglia di acquistare il numero di coupon desiderati nella stessa transazione
Prezzo originale verificato il 26.02.2014
Condizioni generali