In sintesi
- In scena al Teatro Delfino
- Una storia avvincente che porta sul palcoscenico una sit-com in stile americano
- La regista Monica Pariante è vincitrice dell’IF-TV per il settore Fiction con “Fuori Sinc”: primo telefilm in Europa ambientato nel mondo del doppiaggio
- Aperitivo con spumante in omaggio

A proposito di questa offerta
Monica Pariante e Giovanna Biraghi sono autrici e sceneggiatrici conosciute al cinema e in televisione. Insieme alla Compagnia Attori Doppiatori, arrivano a teatro con una pièce deliziosa che sfida le barriere temporali teatrali con uno spettacolo che si muove al ritmo cinematografico.
Opzioni
- 21 novembre, ore 21 a 10 € invece di 18
- 22 novembre, ore 21 a 10 € invece di 18
- 24 novembre, ore 15.30 a 10 € invece di 18
Gli Scoppiati (La Troppia
- Regia: Monica Pariante
- Con: Cinzia Massironi (voce di film e cartoni animati come Pokémon, Ilena di Sailor Moon, Laura e Videl di Dragon Ball, Gina in Topo Gigio); Lorenzo Scattorin (voce di Sean McNamara, protagonista di Nip/Tuck e doppiatore tra gli altri di Eric Bana e Matthew McConaughey); Monica Pariante (in veste di attrice ha lavorato con Eduardo De Filippo e ha prestato la voce a Bette Middler, Catherine Keener in "Geneve", Geraldine Chaplin in "Parc"); Luca Bottale, Elisabetta Spinelli, Maddalena Vadacca, Guido Rutta, Stefania Colangelo Natalia Cogliati e Alessandro Zurla
- Ritiro biglietti: in biglietteria a partire da un'ora prima l'inizio dello spettacolo
- Tutti i posti sono garantiti
- Tipologia: posto unico
- Il posto verrà assegnato dalla biglietteria (non è possibile sceglierlo)
Il quarantenne Victor Bowman, psicanalista di successo, ha una teoria sulla coppia: per far funzionare un matrimonio bisogna essere devoti e fedeli. Lui, infatti, da vent’anni è devoto alla moglie Marcella e fedele all'amante segreta Clarice. Marcella Bowman, ex pittrice, ha un solo ideale: fare la mamma e la moglie. Infatti ha abbandonato una promettente carriera per dedicarsi alla famiglia. Spesso si ripete di essere una donna realizzata e, dopo una adeguata dose di psicofarmaci, ci crede.
Andrea Carmela Smith, faccendiera, truffatrice, gay, ha un piano: mandare i coniugi Bowman in viaggio premio con un abile raggiro e vendergli la villa; e per entrare in confidenza con Marcella si finge etero. Theo Cassidy, andrologo, fratello di Marcella, ha una missione: trovare la donna ideale; pur di riuscirci si finge gay. Janis Muscariello, ex biscazziera collusa con la mafia e “attuale” di Andrea, ha un obbiettivo: uscire di galera per impedire che Andrea entri troppo in confidenza con Marcella mandando a pallino il piano.
Clarice Wallace, in carriera politica, amante di Victor, ha due smanie: il sesso sfrenato e vincere le elezioni con la sua campagna sulla moralità dei costumi. William e Lucinda O’Brian, pazienti di Victor e vittime innocenti hanno una speranza: salvare il loro matrimonio in crisi. Mitch il falsario, ha un’illusione: essere lasciato in pace.
Teatro Delfino
Viene inaugurato nel 1972 come unica sala pubblica di un quartiere di Milano: un punto d’incontro e di raduno dove si poteva parlare di arte e di cultura, dove si potevano seguire spettacoli e proiezioni cinematografiche. Con il passare del tempo la sala principale divenne un luogo scelto dalle orchestre e dalle compagnie di ballo per le prove prima degli spettacoli. Negli ultimi anni ecco la svolta: dal 2012 la compagnia Il Mecenate lo ha rilanciato con un numero sempre crescente di spettacoli teatrali e musicali.


Condizioni
Valido come ingresso per una persona, non rimborsabile
Stampa e porta con te il coupon
Per avere posti vicini si consiglia di acquistare il numero di coupon desiderati nella stessa transazione
Prezzo originale verificato il 19.11.2013
Condizioni generali