In sintesi
Un perfido mago, folletti e 2 bambini svegli e disposti a tutto pur di salvare Babbo Natale sono i protagonisti di questa storia magica
A proposito di questa offerta
Buon Natale, Babbo Natale - 4 dicembre ore 17 - Platea (adulto o bambino) a 12 € invece di 20 €
Buon Natale, Babbo Natale
- con Pino Costalunga, Greta Magnani, Matteo Ferrari, Jessica Grossule
- regia di Raffaele Latagliata, assistente Gilda li Rosi
E se Babbo Natale non potesse più portare i doni ai bambini come fa da sempre puntualmente ogni anno? E se neppure la Befana fosse disponibile a sostituirlo? Il Natale rischierebbe di diventare un giorno come tanti altri, anzi, più triste e noioso. Nel suo primo volo di prova, Babbo Natale si è incastrato nel camino della casa di due bambini e non riesce più a venirne fuori. A dire il vero Babbo Natale non riesce più a venir fuori da tutta una serie di altri piccoli problemi. In questi ultimi tempi è molto ingrassato, mangia solo delle grosse caramelle colorate mandategli da un ammiratore sconosciuto e non ne vuole proprio sapere di mettersi a dieta. Ma la cosa peggiore è che gli è passata anche la voglia di volare con le sue renne e la sua slitta.
Per fortuna Federico e Chiara, i bambini protagonisti di questa storia, sono bravi e intelligenti e alla fine troveranno il modo non solo di aiutare Babbo Natale a uscire dal camino, ma anche a risolvere una faccenda davvero complicata e molto pericolosa per lui e per tutti i bambini del mondo. I nostri due amici, con l’aiuto dei Folletti di Babbo Natale, Ortica e Castagna, scopriranno infatti che il terribile Mago Bisesto, invidioso del fatto che la sua festa cada una sola volta ogni quattro anni e non sia mai attesa e festeggiata come si deve, ha ordito un piano terribile per abolire per sempre la gioia del Natale cercando di mettere fuori gioco sia Babbo Natale che la Befana.
Tra colpi di scena, canzoni e gran divertimento, alla fine il Natale sarà salvato e tutti potranno gridare e cantare ancora insieme e felici: Buon Natale, Babbo Natale!
Condizioni
Ritiro biglietti: a partire da un'ora prima l'inizio dello spettacolo
Dove: Teatro di Varese
Valido come ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo
Posti vicini per più biglietti acquistati in un'unica transazione
Stampa e porta con te il coupon
Coupon non soggetto a diritto di recesso
Prezzo originale verificato il 16.11.2016 (info)
Consulta le Condizioni generali
Info su Teatro di Varese
Situato in pieno centro e in posizione facilmente raggiungibile il Teatro di Varese, noto anche come Teatro Mario Apollonio, è un esempio di architettura moderna e funzionale. Dal 2002 il teatro è diventato il punto di riferimento della vita culturale cittadina con 1208 posti a poltroncina, un'unica platea caratterizzata da un'ottima visibilità e un imponente palcoscenico, adatto ad ospitare la maggior parte delle produzioni nazionali e internazionali.