In sintesi
Sfizioso aperitivo, per una romantica serata di coppia in un locale dall’atmosfera accogliente ed elegante nella zona dei Castelli
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
(prenotazione online alla pagina https://prenota.groupon.it)
Scegli tra 2 opzioni
- Aperitivo con calice di vino per 2 persone (da lunedì a giovedì) a 12,99 € invece di 33 €
- Aperitivo con calice di vino per 2 persone (da lunedì a domenica) a 14,99 € invece di 33 €
Il menu comprende:
- tagliere con selezione di salumi e formaggi, miele e marmellate artigianali, ogni 2 persone
- tagliere con bruschette assortite, verdure o creme artigianali, ogni 2 persone
- un drink a scelta tra calice di vino bianco o rosso | cocktail alcolico o analcolico | soft drink, a testa
L’aperitivo è servito al tavolo.
Condizioni
Limiti: max 1 coupon per 2 persone
Prenotazione: controlla disponibilità e prenota online. Scopri come.
Prezzo originale verificato il 3.07.2017 (info)
Consulta le condizioni generali
Info su I Castelli
Il ristorante "I Castelli" si trova sulla vecchia via Livia, la via dell'importante manifestazione dell'Infiorata di Genzano. Locale diviso in vari ambienti con possibilità di fare un aperitivo "cucinato" sia nel giardino interno, sia nella sala wine bar. Oltre all'aperitivo è possibile trovarvi un menu con sfiziosi piatti, in accompagnamento a calici di vino. Ampia la scelta di etichette presenti in enoteca per fare un regalo o semplicemente per comprare il vino da portare a casa, molte le cantine biologiche e biodinamiche, spumanti italiani ed esteri, selezione di grappe e passiti.
La cucina del ristorante, guidata dallo chef Alessandro Balossini, offre piatti unici, curati nei dettagli, basati soprattutto sulla qualità della materia prima. Il pesce arriva direttamente, senza intermediari, da Mazara del Vallo, Sicilia. Le verdure provengono solo da agricoltura biologica, così come la selezione di carni scelte accuratamente e personalmente dallo chef. Per un piacevole dopocena ci si può spostare al piano superiore, nel salottino all'aperto, posizionato sopra l'entrata della grotta con un unico tavolo così da stare nella massima tranquillità e riservatezza. Anche la cantina dei vini è visitabile, una grotta naturale risalente al 1600 così come lo stabile, antica casa nobiliare del centro storico della città.