In sintesi
Una Stella Michelin, 18/20 e premio come miglior ristorante in Italia nel 1993 per la guida Gault Millau, 2 forchette sulla guida Gambero Rosso, Grand Award 1997 di Wine Spectator come Miglior Cantina al Mondo
Per 2 persone
Entrée, antipasto, primo, secondo e dolce a scelta, piccola pasticceria
Bevande: cocktail mimosa, calice di Primitivo o Malvasia, una bottiglia di acqua ogni 2 persone, caffè
Coperto
Aperto dal 1977
A proposito di questa offerta
Nella grande cucina, l’innovazione insegue sempre la tradizione, così come nella navigazione i capitani inseguono sempre le balene bianche. Seguite la stella più famosa della gastronomia al Poeta Contadino, storico ristorante di Alberobello dello chef Marco Leonardo.
Menu gourmet per 2 persone a 99,90 € invece di 199
Il menu comprende:
- cocktail Mimosa con entrée per 2 persone, per esempio quiche di verdure o focaccia rovesciata
- antipasto a scelta tra budino di funghi cardoncelli con scamorza affumicata e noci, sformato di melanzane e zucchine con burrata, tortino di baccalà con finocchi, salsa di olive e di zafferano
- primo a scelta tra strascinati con funghi cardoncelli, ravioli di cime di rape con tartufo nero o purea di fave con cavatelli ai frutti di mare
- secondo a scelta tra filettino di maiale in crosta di erbe e salsa agrodolce, filetto di manzo alla crema di olive baresane o spigola alla Leonardo
- dolce a scelta tra croccantino di mandorle e nocciole in salsa di caramello, semifreddo alla menta con salsa di menta e di cioccolato o gateau di cioccolato con salsa all’arancia
- calice di vino Primitivo o Malvasia
- caffè con piccola pasticceria
- una bottiglia di acqua ogni 2 persone
Il coperto è incluso nel coupon.
Il Poeta Contadino
Quando la guida Michelin lo definisce “uno dei locali più eleganti della regione” non esagera affatto. Ricavato dalla ristrutturazione di una vecchia stalla, Il Poeta Contadino è un ristorante raffinato in pietra viva con due grandi ampie sale in stile liberty. I toni rossi accesi, i tendaggi e l’illuminazione, così come il camino e le arcate, richiamano alla memoria le corti medievali. Mai invasivo, il suo ambiente regale è ben riassunto dalla severa bellezza dell’olivo all’entrata delle sale.
La supervisione della cucina è dello chef Marco Leonardo, fondatore e protagonista del ristorante dall’apertura nel 1977. Al suo fianco fin dagli anni Ottanta, l’allievo Franco Palasciano, mentre la sala è gestita con cortesia dal figlio Cosimo e dalle figlie Emma e Madia.
Interprete di una cucina regionale riformulata secondo i canoni della moderna cucina internazionale, Leonardo ha creato il suo stile intorno a una sintesi di creatività, rielaborazione e ricette tradizionali. La passione e la giusta maniera diventano così i pilastri di uno stile che rappresenta un vertice della cucina pugliese e italiana.
Già nel 1993, la prestigiosa guida Gault Millau, autentica Bibbia della nouvelle cuisine, eleggeva Il Poeta Contadino come miglior ristorante in Italia con lo stellare punteggio di 18/20. Seguiranno negli anni la Stella Michelin, un cappello della guida L’Espresso, 3 forchette del Touring Club e 83/100 (2 forchette) della guida del Gambero Rosso.
Fiore all’occhiello e orgoglio del ristorante è poi la cantina, famosa in tutto il mondo. Ricavata negli antichi pozzi della masseria e quindi climatizzata naturalmente, custodisce 25.000 bottiglie di circa 3000 etichette, alcune di estremo pregio. Anche qui non sono mancati i premi: premio Espresso come miglior cantina d’Italia nel 1997, Grand Award Wine Spectator 1997 come migliore cantina al mondo e premio di Wine Spectator per undici anni di fila, dal 1998 al 2009.
Recensioni
A due passi dai celebri trulli, un ulivo all’ingresso è il biglietto da visita della cucina: sapori e colori del sud in uno dei locali più eleganti della regione. Specialità consigliate: purea di fave con cavatelli ai frutti di mare, filetto di manzo alla crema di olive baresane, gateau di cioccolato, salsa all’arancio. Guida Michelin
L’eleganza degli arredi, l’accuratezza dei dettagli, l’armonia dell’atmosfera con al centro un meraviglioso ulivo. Ma c’è di più. Il personale attento ad ogni esigenza del cliente, discreto e cortesissimo. Infine I piatti superlativi e le creazioni culinarie di Marco Leonardo e Francesco Palasciano fanno di questo ristorante una delle eccellenze della Puglia. Merita più di una stella Michelin. TripAdvisor
Condizioni
Max 5 coupon utilizzabili per 2 persone
Valido da martedì a domenica 12.30-14.30 e 19.30-22.30. Prenotazione online richiesta
Prezzo originale verificato il 31.01.2014
Condizioni generali