In sintesi
Il programma del concerto che porta in un viaggio in un’epoca in cui ogni emozione può essere vissuta
A proposito di questa offerta
- Tipologia di posto: unico centrale
- Date e orari:
- 6 ottobre ore 20.30
- 13 ottobre ore 20.30
- 20 ottobre ore 20.30
- 27 ottobre ore 20.30
- 3 novembre ore 20.30
- 10 novembre ore 20.30
- 17 novembre ore 20.30
- 24 novembre ore 20.30
- Dove: Chiesa di San Paolo entro le Mura, Roma
-
Sinossi: le composizioni più famose create per i film da grandi maestri italiani come Rota, Morricone e Piovani, nell’atmosfera unica della chiesa di San Paolo entro le mura, nel centro di Roma. Uno spettacolo onnicomprensivo, con colonne sonore di film e famose arie d’opera come Casta Diva
-
Dolce Vita, che significa Dolce Vita, è davvero il termine perfetto per descrivere il fervore del periodo compreso tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio degli anni ‘60 in Italia. Roma diventa la capitale dell’edonismo, espresso attraverso feste esclusive, fermenti intellettuali, arte e soprattutto cinema, non solo grazie a Fellini ma anche attirando produzioni americane, per i costi ridotti rispetto a Hollywood. Il fantasma della seconda guerra mondiale è stato dissipato, l’economia è in piena espansione e uomini e donne sono pieni di voglia di vivere. L’euforia generale è ben rappresentata in una scena del film La Dolce Vita di Fellini, in cui l’attrice Anita Ekberg si tuffa nella Fontana di Trevi in un brusio di eccitazione, insieme a Marcello Mastroianni, che le dichiara il suo amore
-
Insieme al regista Federico Fellini, musicisti come Nino Rota sono figure chiave per il successo del cinema italiano, perché ne compongono le indimenticabili colonne sonore. Nato nel 1911, Rota si è distinto come un bambino prodigio da quando ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di quattro anni e a comporre musica all’età di otto anni. La sua arte, influenzata dalla cultura esoterica da un lato, e dai canti popolari tradizionali dall’altro, trova la sua massima espressione nelle sue composizioni per il cinema, grazie alla sua fortunata intuizione di mettere la musica al servizio delle immagini
- Poco tempo dopo, negli anni ‘60, Ennio Morricone diventa il maestro indiscusso delle colonne sonore cinematografiche italiane e internazionali. I registi di tutto il mondo richiedono il suo talento, la sua elevata produttività e la sua straordinaria versatilità. Classe 1928, raggiunge una notevole fama grazie alla collaborazione con il regista Sergio Leone, componendo brani come le colonne sonore de Il buono, il brutto e il cattivo, e C’era una volta il west. Morricone non si limita ai film occidentali, ma si cimenta in tutti i generi e stili musicali ed è in grado di fonderli insieme senza alcuno sforzo apparente, adattando la sua creatività a qualsiasi tipo di film ed empatizzando con il diverso spirito di ogni film in cui lavora
Condizioni
Dove: Chiesa di San Paolo entro le Mura, Roma
Ritiro biglietti: entro 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account di Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Prezzo originale verificato il 21.09.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.
Info su Opera E Lirica
Opera e Lirica racchiude in sé la doppia anima dell’arte e dell’organizzazione eventi. La compagnia di artisti riconosciuti a livello internazionale è affiancata da un team di organizzatori dedicato, che mette a punto ogni fase della logistica e della comunicazione con il pubblico, in stretta collaborazione con la direzione artistica che gestisce la messa in scena dei più grandi capolavori dell’opera e della musica classica. Una combinazione vincente, dunque, che in questi anni ha dato i frutti sperati e ad ogni stagione sboccia con nuovi spettacoli e nuovi applausi. L’obiettivo comune per artisti e organizzatori? Far giungere la tradizione della grande opera italiana ai cuori degli spettatori che da tutto il mondo vanno ad assistere e portano con sé, in terre lontane, il ricordo della meravigliosa esperienza.
Questo deal è offerto da Opera e Lirica SRLS. Contatti del partner: email info@operaelirica.com.