In sintesi
Un’esperienza all’insegna dell’arte e dell’alta cucina, tra architetture neoclassiche, fotografia contemporanea e sapori gourmet
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
C’è qualcosa di magico nell’immersione tra l’arte e le bellezze del passato. Così come dev’essere una magia quella che trasforma un acino d’uva nel nettare di una preziosa bottiglia. Spalanca gli occhi e i recettori del gusto: lasciati incantare dalla Villa Reale di Monza.
Visita alla Villa Reale, mostra di Steve McCurry e aperitivo gourmet per 2 persone a 23,90 € invece di 48
La Villa Reale di Monza è un grande palazzo in stile neoclassico progettato nel 1777 dall’architetto Piermarini come residenza privata dai reali Austriaci. Successivamente divenne Palazzo Reale durante il Regno d’Italia napoleonico e fu mantenuto in tale funzione anche dai Savoia, ultimi reali a risiedervi. Oggi la Villa è destinata a mostre, iniziative culturali e di alta rappresentanza istituzionale, oltre alle manifestazioni connesse a Expo 2015.
Il biglietto consente l’accesso agli appartamenti privati del secondo piano e al Belvedere della Villa. Gli appartamenti privati degli ospiti rappresentano gli ambienti più significativi del piano secondo nobile. Vi si accede dallo scalone d’onore, un trionfo di marmi con due grandi lampioni in bronzo e ferro dorato recante i simboli di casa Savoia (il nodo e il motto Fert). La visita comprende: l’appartamento degli imperatori di Germania, caratterizzato dal pavimento a forme geometriche speculari a quelle del soffitto; l’appartamento del principe di Napoli, con l’armadiatura in legno coronata da vasi e ghirlande floreali scolpite che rappresenta l’unico arredo fisso negli appartamenti del secondo piano; l’appartamento della duchessa di Genova, in cui spicca la porzione di volta del Piermarini con l’apertura del “camino di luce” che permetteva l’ingresso della luce dal piano Belvedere. La visita si conclude all’ultimo piano, con la vista emozionante sul magnifico parco, da cui l’appellativo di Belvedere. Da segnalare gli appartamenti dai soffitti bassi e gli ambienti semplici, destinati alla servitù che si occupava degli ospiti. Non è inclusa la visita agli appartamenti reali.
Contestualmente, il biglietto consente anche l’ingresso alla mostra fotografica Steve McCurry - Oltre lo sguardo, ospitata al secondo piano della Villa fino al 6 aprile.
Dopo essersi rifatti gli occhi con i tesori della Villa e il percorso espositivo, è il momento di ristorare le papille con l’aperitivo reale allestito presso il ristorante Le Cucine della Villa. Il menu dell’happy hour prevede a testa:
- drink a scelta, per esempio: Calice di Franciacorta, spritz, Rossini, Kir Royale, Negroni, Gin Martini, Bloody Mary, birra Poretti 6 Luppoli, Virgin - Bitter Orange
- happy food con 5 “supporti” fra tradizione e innovazione, per esempio: Pierino, bocconcini con patè di formaggi e di salumi; paninetti rustici, con pane lievitato in pasta madre e salumi di Oggiono (collinetta di Oggiono, salame morbido, prosciutto cotto alla brace, ecc.); pinzimoni, con bicchierino di pinzimonio monotipo (per esempio rapanello, pomodorino, ecc.) accompagnato da una vinaigrette (per esempio senape, yogurt, ecc.)
- stuzzichini su fantasia dello Chef diversi ogni giorno
- finger food gourmet
Le Cucine di Villa Reale
Un concept innovativo quello di Villa Reale, che unisce la storia dell’arte al gusto contemporaneo della cucina. Lo spazio, che esalta la ricercatezza culinaria e il design più sofisticato, si divide in due ristoranti, Conviviale e À la carte, che hanno un’identità ben precisa.
La prima sala è un richiamo agli anni Settanta e alla disco music: lo testimonia l’atmosfera psichedelica, il bianco e il nero, il tessuto a pois e pied-de-poule degli arredi, le forme geometriche e spigolose dei tavoli Tip Top e delle sedie Mademoiselle firmate Kartell. La seconda sala sembra voler ricreare il parco della villa all’interno del ristorante con elementi artigianali in giunco e midollino realizzati da Vittorio Bonacina. La terza sala, detta anche “di ghiaccio”, è dedicata a chi ama i dettagli essenziali ma di effetto: gli arredi sono in vetro e ogni pezzo è stato realizzato da Glas Italia, come le sedute Bent Glass Bench firmate da Naoto Fukasawa e i tavoli Funghetto di Piero Lissoni. La quarta sala ospita il ristorante À la carte ed è una celebrazione del gusto italiano. L’atmosfera si ispira ai colori agli affreschi, come i velluti delle sedute Mollina di Park Associati abbinate ai tavoli Cugino di Enzo Mari, prodotti da Driade. Da qui si arriva all’ultima area del ristorante, dipinta nei colori caldi del tabacco e impreziosita delle eleganti Cab Chairs di Mario Bellini, firmate Cassina.
Gli ospiti della villa possono accomodarsi anche al lounge bar che serve colazioni gustose, snack dolci e salati, centrifughe di frutta e verdura, gelati artigianali e piatti vegetariani. Qui si trovano anche le postazioni permanenti di Vogue e La Cucina Italiana che documentano tutte le iniziative di Villa Reale.
Recensioni
Le Cucine di Villa Reale ottiene un punteggio di 4/5 su TripAdvisor. Agli utenti piacciono la location elegante e suggestiva, i piatti selezionati e delicati e la tranquillità delle sale.
Recensioni verificate il 23.01.2015
Scopri altri deal come questo a Monza.
Condizioni
Max un coupon utilizzabile per 2 persone
I biglietti per la visita vanno ritirati presso la cassa del bar delle Cucine di Villa Reale
Orari visita Villa: da martedì a venerdì e domenica 16-18. Orario aperitivo: da martedì a venerdì e domenica dalle 19
Prenotazione online obbligatoria
Prezzo originale verificato il 21.01.2015 sulla base del prezzo medio di mercato (info)
Condizioni generali
Prenota qui: www.mytable.it/groupon/deals/11301Come funziona?