In sintesi
Alla scoperta dell’affascinante area archeologica del Pausilypon e la grotta di Seiano un viaggio nel passato all’epoca imperiale
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
La visita comprende diversi aspetti, storici e paesaggistici, nonché strettamente archeologici: un viaggio ricco di simboli che si snoda attraverso la penombra e l’umido della terra per poi sfociare nella luce sfolgorante del cielo e del mare, tra la lussureggiante vegetazione.
A picco sul mare azzurro e cristallino di Posillipo, l’area archeologica unica al mondo: la villa imperiale del Pausilypon, con resti archeologici straordinari di antiche dimore patrizie e un intero teatro, raggiungibile dopo aver attraversato la grotta di Seiano che si apre su una terrazza a strapiombo sulla Baia di Trentaremi e sulla vallata della Gaiola.
Un percorso che abbraccia diversi aspetti, storici, archeologici e paesaggistici. La durata complessiva della visita è di 90 minuti.
Il numero di partecipanti va da un minimo di 5 a un massimo di 15 persone.
Con l’acquisto del coupon si diventa soci di Medea Art.
Medea Art Card dà diritto a poter partecipare alle attività isitituzionali dell’Associazione, numerosi eventi ed iniziative e a ricevere lo sconto del 20% sul successivo tour
Chiusura estiva durante i mesi di luglio, agosto fino al 15 settembre.
Condizioni
Limiti: max 1 coupon per 2 persone
Prenotazione con 24 ore di anticipo al numero 340.4778572 o 345.1513951 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 o all'indirizzo info@medeart.eu
Info ulteriori: Le visite sono confermate al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.
Prezzo originale verificato il 20.02.2017 (info)
Consulta le condizioni generali
Info su Medea Art (Napoli)
Nasce da un team di archeologi, storici dell’arte, restauratori, architetti e geologi che mettono a disposizione dei visitatori la loro professione e, in primis, la passione che li lega al territorio. L'associazione organizza attività che mirano rigorosamente alla valorizzazione del territorio napoletano e campano per renderlo sempre di più polo attrattivo del sistema turistico.