In sintesi
Offerta dedicata agli appassionati che vogliono assistere agli spettacoli della stagione del teatro comunale di Limbiate
A proposito di questa offerta
- Tipologia di posti: posto unico
- Date e orari:
- Onderod: sabato 18 gennaio 2020 ore 21
- Obbiettivo Risata: venerdi 24 gennaio 2020 ore 21
- E pensare che c’era Gaber: sabato 1 febbraio 2020 ore 21
- Un grande grido d’amore: venerdi 14 febbraio 2020 ore 21
- Sinossi:
- Onderod
- Di e con Gioele Dix, con la partecipazione di Savino Cesario
Il repertorio abbraccia i più incisivi monologhi del comico milanese, che riflettono e ironizzano su mode e gusti correnti, abitudini e debolezze diffuse, guasti pubblici e privati; tutto, nel segno di quella comicità a tratti feroce, in altalena costante fra leggerezza e insofferenza, che caratterizza il suo stile di scrittura. Una sorta di fotografia dello scombinato paesaggio italiano alle prese con fantasmi vecchi e nuovi: il mito del ritorno alla campagna, l’assenza di senso civico, il salutismo esasperato, l’invadenza diffusa, l’educazione dei figli, la mania del gioco e delle lotterie, l’indisciplina, i disservizi ferroviari e aerei, la ricerca ossessiva dell’amicizia, la schiavitù della furbizia. In più, speciale il capitolo dedicato al personaggio dell’automobilista, aggiornato e rivitalizzato dalla lunga esperienza televisiva, grazie alla quale Gioele Dix ha saputo trasformare una felice intuizione, nata dall’osservazione critica di se stesso al volante, in un’azzeccata maschera contemporanea di successo. A completare la drammaturgia di Onderòd, una serie di brevi racconti originali con commento musicale: “Il concerto diretto da Dio”, “L’uomo che voleva ringiovanire”, “Fortune e sfortune di un uccellino”
- Obbiettivo Risata 3a serata
-
Con Max Pieriboni, Marco Della Noce, Roberto De Marchi e Beppe Lodetti
- Un Grande Grido d’Amore
- Di Josiane Balasko
- Con Barbara De Rossi e Francesco Branchetti e con Isabella Giannone e altri bravi interpreti
- Regia Francesco Branchetti
Gigì Ortega e Hugo Martial, interpretati da Barbara De Rossi e Francesco Branchetti, sono due attori: famosissimi fino a una quindicina di anni prima e coppia anche nel privato. Poi lei abbandona le scene e lui continua a fare spettacoli, ma non è più il nome di richiamo. La scena si apre con l’agente Silvestre e con il regista di uno spettacolo con Hugo Martial, che si trovano davanti alla defezione dell’attrice protagonista poco prima del debutto dello spettacolo. L’agente Silvestre, non trovando altri nomi famosi che la possano sostituire, decide di rifondare la mitica coppia Ortega/ Martial sperando che la rentrée della coppia porti pubblicità e pubblico allo spettacolo. Da qui iniziano una serie di stratagemmi e imbrogli per convincere Hugo e Gigì a tornare insieme, dato che tra i due non corre più buon sangue. Ne scaturiscono esilaranti situazioni e un susseguirsi di equivoci, in un’atmosfera spesso deflagrante, ricca di suspense ma anche di tenerezza
- E pensare che c’era Gaber
- Di e con Andrea Scanzi
- Regia di Simone Rota
Lo spettacolo ha il patrocinio della Fondazione Giorgio Gaber. Lo spettacolo si incentra sul Giorgio Gaber teatrale, quello che ha il coraggio di uscire dalla TV e che entra con Sandro Luporini nella storia. Tutto nasce da un’idea di Andrea Scanzi, giornalista e scrittore aretino che si è laureato nel 2000 su Gaber, De André e i cantautori di quella generazione. Scanzi conosceva Gaber, che di lui amava dire: “Ma perché questo ventenne sa tutto di me?”. Se non fosse stato malato, sarebbe stato correlatore nella sua tesi di laurea. “Ho visto per la prima volta Giorgio Gaber nel ’91 a Fiesole, da allora che gli voglio bene; sono terrorizzato dall’idea che la sua memoria si perda. Il nome Gaber lo conoscono tutti, ma se vai a scavare ti accorgi che è conosciuto solo in modo superficiale. Sono convinto che Gaber e Luporini siano stati profetici almeno quanto Pasolini. In ogni loro canzone e monologo ci sono degli elementi di lucidità, profezia e forza incredibili. La presenza scenica, la mimica, la lucidità profetica, il gusto per la provocazione, il coraggio (a volte brutale) di “buttare li qualcosa” e l’avere anticipato cosi drammaticamente i tempi, fanno di loro un attuale riferimento per i personaggi della politica, spettacolo, cultura, del nostro sociale quotidiano. E’ uno spettacolo per non dimenticare un artista eccezionale. Questa è la versione aggiornata e rivisitata di «Gaber se fosse Gaber», messa in scena 150 volte da Andrea Scanzi, che aggiunge: «Sono felice di portarlo in tutte le città, ma sperando che, oltre vedere lo spettacolo, i rispettivi Comuni decidano di intitolare una via, una biblioteca o ciò che riterranno più opportuno a Giorgio Gaber. Lo merita!». Completano lo spettacolo stupendi video sul maxischermo con le esecuzioni di Gaber
Teatro Comunale di Limbiate
Il teatro Comunale di Limbiate è una struttura moderna e tecnologicamente all’avanguardia, inaugurato a dicembre 2009, può ospitare nella sua platea oltre 600 persone. L’ampio palco è dotato di americane motorizzate e graticcio che permette di programmare spettacoli e scenografie importanti. Uno schermo motorizzato e il proiettore in dotazione possono trasformare la struttura, all’occorrenza, in sala cinematografica. Il teatro dispone anche di un elegante foyer nel quale è presente un piccolo punto di ristoro. Melarido ha la gestione tecnica e la direzione artistica del teatro dal 2014.
Questo deal è offerto da Melarido S.r.l. Contatti del partner: info@melarido.it.
Condizioni
Dove: Teatro Comunale di Limbiate
Ritiro biglietti: ritira il biglietto al box office presentando il voucher entro mezz'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 8.01.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.