In sintesi
Un viaggio nel passato per chi apprezza gli aspetti poliedrici della storia
A proposito di questa offerta
-
Cimitero Monumentale: visita guidata introduttiva
- Gruppi da 40 persone
-
Durata 120 minuti
- Date e orari:
- Giovedì 5 marzo - ore 10.30
- Martedì 17 marzo - ore 14.30
- Mercoledì 22 aprile - ore 10.30
- Venerdì 1 maggio - ore 11 o ore 15
- Martedì 5 maggio - ore 10.30
- Sabato 9 maggio - ore 11
- Sabato 30 maggio - ore 1
-
Dalla costruzione fino ad oggi, la visita guidata al Cimitero Monumentale di Milano, spiega le innumerevoli vicende racchiuse in questo luogo unico della città, un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui arte, cultura, religione e modernità si intrecciano: si visita il Famedio, introdotto dai mosaici di Lodovico Pogliaghi, che accoglie la memoria dei grandi personaggi milanesi e non, tra cui spiccano il grande cantore di Milano, Alessandro Manzoni, Luca Beltrami, Carlo Cattaneo, Salvatore Quasimodo, Bruno Munari d Enrico Forlanini
-
I 250.000 metri quadri del Cimitero Monumentale di Milano ospitano una gamma pressochè infinita di esempi d’arte funebre, che costituiscono un vero e proprio libro aperto sui grandi cambiamenti vissuti tra la metà dell’Ottocento e la metà del novecento dalla società cittadina ed anche italiana
-
La visita guidata al Cimitero Monumentale di Milano è una passeggiata tra gli aspetti salienti della cultura del tempo rivelata dalle sepolture: dalla letteratura romantica di Foscolo e Leopardi alla musica di Verdi e Toscanini, dall’arte di Wildt e Lucio Fontana alle scoperte scientifiche di Darwin e Gorini, dall’archeologia all’industria e dall’editoria al cinema, il Cimitero Monumentale appare come un grande album fotografico che cristallizza la storia dei secoli passati e la rende tangibile attraverso la straordinaria fantasia artistica dei monumenti funebri
- Si visita anche il Tempio Crematorio, voluto da Alberto Keller e messo a punto dal medico lodigiano Paolo Gorini, diventando un simbolo della cultura positivista di fine Ottocento, che fece da modello ai più importanti templi crematori italiani ed esteri, per poi riaddentrarsi fra le tombe e scoprire la storia delle grandi famiglie industriali di Milano, dai Campari ai Falck, dagli Erba ai Bocconi. Consigliato per chi non è mai stato al Cimitero Monumentale di Milano, riscoprendolo sotto una luce nuova
Condizioni
Luogo d'incontro: davanti al cancello di ingresso del Cimitero Monumentale, 10 minuti prima dell’orario di visita
Ritiro biglietti: prima della visita è necessario effettuare la convalida del coupon sul sito milanoguida.com/coupon
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata. Non è possibile spostare la visita ad un'altra data dopo l'acquisto.
Info ulteriori: la visita si attiva al raggiungimento numero minimo di 10 partecipanti
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Consulta le Condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.
Info su Milano Guida
Milano Guida è un progetto culturale nato dalla passione di giovani guide, volto a valorizzare il patrimonio artistico di Milano con visite alle grandi mostre e ai capolavori artistici, ai monumenti e alle chiese, e con gli itinerari attraverso i luoghi più nascosti della città dove si annidano il vero senso della storia, dell'arte e dell'identità culturale milanese.