In sintesi
Per gli amanti della comicità e del noto show televisivo, una bella serata di svago e divertimento
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
-
Posti riservati: posto unico o posto tavolo
- **Giovanni Cacioppo: in una grande città del Meridione si trovano a coabitare gli individui più disparati che hanno in comune un’unica cosa: il loro rapporto con il lavoro, o meglio l’assenza di un rapporto col lavoro. In un’illustrazione del genere umano meridionale degna di una dissertazione scientifica da premio Nobel, il nostro eroe sviscera, attraverso congetture ed esperimenti, il soggetto in questione e alla fine di un discorso privo di ogni dubbio arriva a dimostrare la seguente formula: il meridionale non vuole lavorare! In questo spettacolo il pubblico è l’intimo interlocutore delle indiscrezioni di un personaggio che espone la condizione che gli appartiene, realtà per molti, nella quale l’unica soluzione per garantirsi un reddito è quella di metter su una banda, affidarsi alle più geniali menti criminali e farla capitanare dal più astuto di queste: Testa di Cane
-
Data: 17 e 18 gennaio ore 21
- Laboratorio artistico: l’occasione per scoprire come nascono i grandi personaggi del cabaret italiano, gli sketch più spassosi, i tormentoni più vincenti. Per i comici è un luogo protetto dove poter lavorare senza rete, essere nello stesso tempo protagonisti e cavie delle proprie idee, provare il nuovo materiale che poco a poco diventa repertorio. Per il pubblico invece nessuna battuta collaudata, ma un’esperienza affascinante ed emozionante, perché può assistere a vere e proprie prime assolute. È il primo testimone che con risate, applausi e silenzi, segna il destino di tanti nuovi personaggi e tante nuove idee
-
Data: 22 e 29 gennaio ore 21
- Zelig Factory Provini Live: tre serate a Zelig per scoprire i nuovi talenti del 2020. Ogni sera 15 comici, o aspiranti tali che potrebbero diventare protagonisti del palco più ambito. A “ giudicarli”, con il direttore artistico di Zelig Giancarlo Bozzo, si alternano Katia Follesa, Antonio Cornacchione, Marco Santin, Alessandro Betti e altri importanti personaggi. Tra esibizioni dei nuovi comici, giudizi su di loro, aneddoti e tutto quello che può accadere in serate così, l’occasione è da non perdere.
-
Data: 23 e 24 gennaio ore 21
- Zelig Hard: una serata senza limiti, con nani, ballerine e maghi. Una gara tra comici. Se si dovesse descrivere con una canzone, sarebbe “Welcome to the jungle”. Con un film, “Helzapoppin’”.
-
Data: 25 gennaio ore 21
- Sergio Sgrilli: “Prendila così” è un tuffo tra le più belle canzoni che i grandi cantautori italiani hanno dedicato a storie finite. Un bagno nella nostalgia esorcizzata da monologhi leggeri e divertenti su storie surreali, di vita vera, di coppia e ciniche elucubrazioni sul “e vissero felici e contenti!”, perché ogni antica lacrima possa diventare un nuovo sorriso, perché nessuno ci può vietare di cantare anche mentre il cuore cade a pezzi. Se “Prendila così” è una palese citazione del brano di Battisti/Mogol, Sgrilli si propone come un “intonato Caronte” per un viaggio musicale che spazia tra Tenco e Capossela, toccando Dalla e De Gregori, dal mondo acustico di Bennato, fino a quello elettronico dei Subsonica
-
Data: 31 gennaio ore 21
- Fausto Solidoro e Andrea Carlini in “Sempre meglio che lavorare”: in questo spettacolo intitolato “Sempre meglio che lavorare” i due comici condividono la scena spalleggiandosi a vicenda con l’intento di dare voce a tutti i loro personaggi, da Bear Teddy a Marìo De Janeiro (Zelig Arcimboldi), passando dal Grillino (Zelig Uno) al Calciatore in Cina (Colorado) piuttosto che dal Cervello in fuga che rimpiange l’Italia e l’Attivista Seriale che non perde occasione per protestare contro non si sa bene che cosa. Il risultato è un alternarsi ritmato di dialoghi comici che hanno come effetto quello di prendere in giro sé stessi e tutta una generazione, quella dei quarantenni di oggi, troppo cresciuti per considerarsi ancora giovani e troppo giovani per potersi considerare pienamente adulti, in costante ricerca di una propria identità ma con un’unica grande certezza fra le mani: stare sul palco è “Sempre meglio che lavorare”
-
Data: 1 febbraio ore 21
- Ingresso vietato ai minori di 14 anni. Per tutte le registrazioni TV l’ingresso in sala è consentito solo ai maggiori di 16 anni
Zelig
Zelig è un locale di Milano dedicato al cabaret. Nato nel 1986, è noto per aver lanciato numerosi comici e per aver dato vita all’omonima trasmissione televisiva di successo. In occasione del decennale, lo Zelig stringe una collaborazione con l’emittente Italia 1 per una trasmissione televisiva in onda direttamente dal palco del locale. Il 5 maggio 1997 esordisce in terza serata Facciamo cabaret, condotto nella prima stagione da Claudio Bisio e da Antonella Elia. Grazie al notevole successo vengono proposte numerose edizioni del programma, che nel corso del tempo cambia titolo in Zelig, Zelig off o Zelig Circus, che nel 2006 sposta le riprese al Teatro degli Arcimboldi di Milano.
Questo deal è offerto da Zelig Media Company S.r.l. Contatti del partner: tel. 02.2550121.
Condizioni
Dove: Zelig - Viale Monza 140, Milano
Ritiro biglietti: ritira il biglietto al box office presentando il voucher a partire da 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata. Ingresso vietato ai minori di 14 anni. Per tutte le registrazioni TV l'ingresso in sala è consentito solo ai maggiori di 16 anni
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 13.01.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.