In sintesi
La mostra si apre con un percorso espositivo di oltre 130 splendide opere d’arte e più di 30 murales a grandezza naturale.
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
All’interno della Galleria dei Mosaici, la Stazione Centrale di Milano accoglie la mostra The World of Banksy - The Immersive Experience
- Cosa è incluso: uno o 2 biglietti d’ingresso
- Dove: Galleria dei Mosaici, Lato IV Novembre - Stazione Centrale di Milano
- Quando: dal 3 dicembre 2021 al 29 maggio 2022
- Giorni e orari:
- da martedì a venerdì 11-20 (ultimo ingresso alle 19)
- sabato, domenica e festivi 10-20 (ultimo ingresso alle 19)
- Aperture straordinarie:
- Lunedì 6 dicembre 2021
- Lunedì 20 dicembre 2021
- Lunedì 27 dicembre 2021
- Lunedì 3 gennaio 2022
- Lunedì 18 aprile 2022
- Lunedì 25 aprile 2022
- Chiusure straordinarie:
- Lunedì 16 maggio 2022
- Martedì 17 maggio 2022
- Mercoledì 18 maggio 2022
- Lunedì 23 maggio 2022
-
PRENOTAZIONE NON RICHIESTA
- IMPORTANTE: come da disposizioni vigenti, per accedere alla mostra, sarà necessario essere in possesso ed esibire il proprio Green Pass.
The World of Banksy – The Immersive Experience
-
Le opere di Banksy spuntano all’improvviso, da un giorno all’altro, regalando un tocco di bellezza e uno spunto di riflessione. Così l’artista di Bristol conquista questa volta Milano Centrale che ospita dal 3 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022 la nuova mostra “The World of Banksy – The Immersive Experience” presso Galleria dei Mosaici, lato IV Novembre.
-
Dopo il successo dell’esposizione al Teatro Nuovo di Milano che ha fatto seguito alle edizioni di Parigi, Barcellona, Praga, Bruxelles e Dubai, l’arte di Banksy fa tappa a Milano Centrale, una delle più belle stazioni al mondo, la “porta” per eccellenza della città meneghina che ogni giorno accoglie visitatori e viaggiatori offrendo sempre nuove esperienze.
-
La mostra immersiva presenta più di 30 nuove opere mai esposte prima, tra cui “Ozone Angel”, “Steve Jobs” “Napoleon” e “Waiting In Vain”: il percorso propone oltre 130 opere che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale. Vicino ai più iconici capolavori “Flower Thrower” e “Girl with Balloon” che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, trova spazio anche una speciale sezione video che ripercorre la storia e il messaggio sociale dei murales realizzati da Banksy in strade, muri e ponti di tutto il mondo.
-
Le opere esposte, eccentriche e incisive, danno modo allo spettatore di riflettere sul sistema e sulla società in cui viviamo; sono un simbolo di lotta e di protesta in un mondo in cui spesso gli interessi economici prevalgono su quello che dovrebbe essere il bene delle collettività. L’obiettivo di Banksy è quello di far emergere attraverso la sua arte i problemi che affliggono la società contemporanea e di sensibilizzare il pubblico sui temi del consumismo, della guerra e del potere attraverso l’utilizzo di immagini metaforiche, divertenti, provocatorie e di immediato impatto visivo.
-
Banksy, artista e writer inglese, attivo dagli anni ‘90, ha rapidamente creato il suo mito con il suo stile provocatorio e la sua incessante ricerca dell’invisibilità. È considerato uno dei maggiori esponenti della street art contemporanea. La sua fama non è dovuta solo all’arte, ma anche alla sua identità che, nonostante il successo, continua a rimanere ignota. Nel corso degli anni, Banksy diventa il più famoso artista di graffiti al mondo, trasformando le strade di tutto il mondo da Londra a New York, da Berlino a Timbuctù, da Gaza a Tokyo, in tele giganti. Da allora, il suo lavoro è sempre stato al centro di controversie: criticare la società, i politici, il consumismo e persino il mondo dell’arte con forti messaggi anticapitalisti, contro la guerra e antiautoritari. Nel 2010, insieme a nomi come Obama e Lady Gaga, è stato descritto dal Times Magazine come una tra le 100 persone più influenti al mondo. Probabilmente era l’unica persona anonima ad essere presente in quella lista. Il suo rapporto con il mercato dell’arte - oggi più che mai - è complicato: Banksy sostiene di fare arte per strada per evitare gli eccessi di un sistema guidato da un mercato che serve sempre per ultimi gli interessi degli artisti. Sebbene abbia mostrato più o meno costantemente una posizione contro la mercificazione dell’arte, di recente i suoi lavori hanno trovato acquirenti a prezzi record in molte aste.
-
La mostra monografica “The World of Banksy – The Immersive Experience” a Milano Centrale è un’esperienza senza precedenti. La stazione è uno dei luoghi che più rappresenta la street art e il linguaggio universale di Banksy, in grado di arrivare al cuore, ai pensieri e all’anima di tutte le persone nel mondo. La prima tappa di un lungo viaggio per Banksy che potrà un domani trovarsi all’interno di altre stazioni italiane. E per Milano Centrale una conferma del suo essere, grazie a queste iniziative, luogo di innovazione destinazione di cultura, esperienze e turismo, non soltanto di viaggio.
Stazione Centrale di Milano
In fondo a via Vittor Pisani, si staglia la Stazione Centrale, monumentale opera di Ulisse Stacchini e principale stazione ferroviaria del capoluogo lombardo, seconda in Italia per flusso di passeggeri dopo Roma Termini. La Stazione non ha uno stile architettonico definito, ma è una miscela di diversi stili: Neoclassico, Liberty e Art Decò, uniti alla monumentalità dell’architettura fascista, riscontrabile in particolare nei grandi ambienti pubblici (galleria di testa, biglietteria centrale e Galleria delle Carrozze). Numerose opere caratterizzano le sale principali: mosaici, affreschi e dettagli architettonici, facendo della Stazione un vero e proprio museo ferroviario. Inoltre, a piano strada, in corrispondenza del binario 21, si trova il Memoriale della Shoah, area museale nata con lo scopo di realizzare un luogo di memoria per centinaia di deportati ebrei e politici che da qui venivano avviati ai lager.
Questo deal è offerto da L’Artistica SRLS. Contatti del partner: 331.1524664.
Condizioni
Lunedì chiuso. Da martedì a venerdì 11-20. Sabato, domenica e festivi ore 10-20.
Dove: Galleria dei Mosaici, Lato IV Novembre - Stazione Centrale di Milano.
Ritiro biglietti: in biglietteria, presentando il coupon stampato.
Limiti: Ingresso open per una o 2 persone, a seconda dell'opzione acquistata.
Prenotazione non richiesta. Presenta il voucher stampato (o in formato digitale) al tuo arrivo in biglietteria.
Info ulteriori: l'ultimo ingresso è consentito fino ad un'ora prima dell'orario di chiusura.
Ingresso presso il partner, secondo disponibilità soggetta a normativa vigente in materia COVID. Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Consulta le condizioni generali.
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.
Info su L'Artistica SRLS
Questo deal è offerto da L’Artistica SRLS. Contatti del partner: 331.1524664.