In sintesi
A 50 anni dalla morte di Che Guevara, viene proposto un percorso affascinante grazie a migliaia di documenti e materiali d’archivio
A proposito di questa offerta
Scegli tra 2 opzioni
- Che Guevara. Tú y todos - un ingresso a 10 € invece di 17 €
- Che Guevara. Tú y todos - 2 ingressi con un gadget a 20 € invece di 44 €
Che Guevara. Tú y todos
A 50 anni dalla morte di Che Guevara, viene proposto un percorso affascinante grazie a migliaia di documenti e materiali d’archivio del Centro Studi Che Guevara a L’Avana, anche inediti, e alle più moderne tecnologie: una grande narrazione della vita del Che uomo e personaggio storico.
Potrai interagire con libri le cui pagine sono magicamente videomappate ed entrare nel pensiero del Che attraverso proiezioni a 360°. Cassetti interattivi ti guideranno alla scoperta di un Che intimo e inedito.
Ideata e realizzata da Simmetrico Cultura, la mostra è prodotta da Alma, RTV Comercial de l’Avana e dal Centro Studi Che Guevara, coprodotta dal Comune di Milano e Fabbrica del Vapore con il patrocinio e la collaborazione scientifica, per il contesto storico e geopolitico, dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università IULM. Catalogo Skira.
La direzione artistica di Daniele Zambelli, la curatela di Daniele Zambelli, Flavio Andreini, Camilo Guevara e Maria del Carmen Ariet Garcia e una “colonna sonora” originale composta da Andrea Guerra, vincitore del premio Soundtrack Stars 2017 alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia, si sviluppa filologicamente su tre livelli.
Oltre 2000 documenti, lettere, diari, foto ufficiali e private, la biblioteca personale, gli scritti autografi dei discorsi e delle opere letterarie, i video d’epoca, sono stati per due anni vagliati e tradotti e più della metà verranno riprodotti e riutilizzati in mostra per raccontare la storia di un uomo chiave del ‘900, borghese, medico, marito e padre, che di fronte agli eventi, alla situazione geopolitica, alla visione delle ingiustizie sociali non è rimasto indifferente, si è interrogato e, al di là delle risposte date, ha scelto di agire in prima persona. Il primo livello racconta, con un’impostazione narrativa di stampo giornalistico, il contesto geo-politico. Il secondo è biografico, per ripercorrere con ampi e inediti materiali d’archivio e con tono documentaristico gli avvenimenti privati e pubblici del personaggio: i suoi famosi discorsi ufficiali, le riflessioni su educazione, politica estera ed economia, il senso della rivoluzione e la speranza nell’Uomo Nuovo. Infine, c’è un livello a-temporale narrato con tono intimistico: è il racconto degli scritti più personali, dai diari alle lettere a familiari e amici, fino alle inedite registrazioni di poesie dedicate alla moglie Aleida, dove dubbi, contraddizioni, riflessioni prendono corpo.
Parte del ricavato della mostra sarà destinato a un intervento sociale in favore del programma “Scuole nel Mondo. L’educazione per ogni bambino” della Fondazione Paoletti in sostegno al centro educativo “Bayt Al Amal” (la casa della speranza) in Siria.
Orari
- martedì dalle 10 alle 19.30
- mercoledì dalle 10 alle 19.30
- giovedì dalle 10 alle 19.30
- venerdì dalle 10 alle 21.30
- sabato dalle 10 alle 21.30
- domenica dalle 10 alle 19.30
Apertura Straordinaria
- 1 aprile aperto dalle 10 alle 19.30
Condizioni
Dove: Fabbrica del Vapore - Milano
Ritiro biglietti: è necessario convertire i coupon presso la biglietteria della mostra
Limiti: ingresso per una o 2 persone, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: ultimo ingresso consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta a diritto di recesso.
Prezzo originale verificato il 26.01.2018 (info)
Consulta le Condizioni generali