In sintesi
In questo eccezionale history telling, i muri parlano: della storia, dei limiti e delle aspirazioni dell’umanità
A proposito di questa offerta
10 febbraio ore 20.30 - Dalla Muraglia Cinese a Banksy - Platea a 8 € invece di 10 €
Rassegna Muro Contro Muro - Dalla Muraglia Cinese a Bansky
- di e con Paolo Colombo
- con la partecipazione di Michele Tranquillini
- un progetto di Storia e Narrazione
Per un breve momento della storia, alla fine del ‘900, si credeva in un futuro dove non ci sarebbero più stati muri. D’altra parte, muri che sembravano indistruttibili si erano rivelati inaspettatamente fragilissimi ed erano clamorosamente caduti. E invece le cose sono andate diversamente.
Perché il mondo odierno restituisce una immagine così divisa, frammentata, segmentata da ogni tipo di muro? Forse è giusto porsi questa domanda.
Attraverso le parole di Paolo Colombo e nella magia dei disegni di Michele Tranquillini è possibile vedere muri che crescono e che cadono, ascoltare le storie di coloro che vivono alla loro ombra, distinguere i segni e i di-segni che li ricoprono, capirne il senso e talvolta l’assurdità: dal Vallo di Adriano alla Muraglia cinese, dal Muro di Berlino alle pareti dei luoghi sacri di Gerusalemme.
Perché la storia umana, fin dall’antichità, è in realtà costellata da muri. “Se i muri potessero parlare…”, si usa dire. In questo eccezionale history telling, i muri parlano dell’umanità intera.
Condizioni
Dove: Teatro Carcano - Milano
Ritiro biglietti: a partire da 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 10.07.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.
Info su Teatro Carcano
Inaugurato nel 1803, il Teatro Carcano ha ospitato le prime rappresentazioni di capolavori dell’opera lirica (“Anna Bolena” di Donizetti, “La Sonnambula” di Bellini) e della prosa (“El nost Milàn” di Bertolazzi). Dopo varie vicissitudini, le distruzioni della guerra, la parentesi dell’avanspettacolo e la trasformazione in sala cinematografica, nel 1980 viene recuperato alle sue origini di teatro di produzione e ospitalità; da allora svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale milanese e nazionale. Ha una capienza di 990 posti, è dotato di aria condizionata ed è accessibile ai disabili. Situato nel centro di Milano, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (M3 Crocetta; tram 16, 24; bus 94). Chi volesse raggiungerlo in auto, può usufruire della convenzione con il Garage del Centro, in via Calderon de la Barca.