In sintesi
Appuntamento di valore artistico e culturale con una pluralità di proposte spettacolari all’aperto ispirate al mondo antico
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
Scegli tra 3 opzioni
- Il viaggio di Ulisse - 12 luglio ore 21.15 - Biglietto per una persona a 8 € invece di 12 €
- La commedia delle tre dracme - 13 luglio ore 21.15 - Biglietto per una persona a 8 € invece di 12 €
- Processo a un Seduttore - 14 luglio ore 18 - Biglietto per una persona a 8 € invece di 12 €
Il viaggio di Ulisse, dall’Odissea di Omero, con i Gemana Erba’s Talents
Come quello di Ulisse, ogni viaggio è una rappresentazione della vita, un viaggio interiore che ognuno deve intraprendere per trovare (o ritrovare) se stesso, per affrontare e conoscere questioni decisive: la vita, il dolore, l’amore, la morte. Omero ci racconta il viaggio più emozionante di tutti i tempi, quello di Ulisse per tornare a Itaca: da quando lascia Troia in fiamme e per dieci anni percorre in lungo e in largo i mari perdendo via via tutti i suoi compagni, tra creature mostruose, ciclopi, la maga Circe, il canto delle Sirene, la dea Calipso, Nausicaa: avventure, pericoli, amori, gesti eroici e scelte temerarie, affrontate e superate con l’astuzia e il coraggio. L’Odissea, insieme all’Iliade, rappresenta uno dei testi fondamentali della cultura classica. Su quelle due grandi storie si fonda la narrativa occidentale. Sono le storie di tutte le storie, storie antiche come montagne. Tornare a leggerle, con attenzione e fedeltà, è stato un po’ come fermarsi a contemplare una montagna, oppure il mare, pensando che una delle ragioni dell’attualità delle opere classiche è che “funzionano” sempre, perché hanno dentro il mondo intero.
La commedia delle tre dracme, da Plauto, con la Compagnia Torino Spettacoli
Venatura ironica e straripante comicità plautina. Secondo anno di repliche per La commedia delle tre dracme. Si tratta della storia di un giovane scialacquatore che viene salvato, tramite un benevolo raggiro, da un vecchio amico del padre e dall’immancabile servo parassita… Ecco dunque, si va alla scoperta di un insolito Plauto: dopo Rudens, è il momento di Trinummus! In questa commedia l’autore sorprende lo spettatore affrontando argomenti quali il tema dell’amicizia, per cui il fedele Callicle, per proteggere il tesoro segreto custodito nella casa dell’amico Carmide, è pronto ad acquistarla a sue spese e a sfidare la maldicenza della gente; o il buon cuore di Lisitele, disposto, pur d’aiutare l’amico Lesbonico, a sposarne la sorella senza dote.
Processo a un seduttore, dalla Pro Caelio di Cicerone
Amori e intrighi sulle rive del Tevere e la difesa di un seduttore da parte del più geniale avvocato e oratore politico del mondo romano. Proseguendo nella preziosa opera divulgativa del patrimonio antico, l’attore e regista Piero Nuti guida lo spettatore alla scoperta di Cicerone e della sua difesa di Marco Celio Rufo, suo allievo e amico, da una serie di pesanti accuse. L’ironia accompagna la trattazione giuridica del fatto, insieme al ridicolo nei fatti e nei detti. Lo spettacolo della giustizia mantiene inalterato il suo fascino oggi come allora: Cicerone imprime alla parola un potere capace di vincere la verità.
Palazzo Lucerna di Rorà
Palazzo Lucerna di Rorà venne riplasmato su una struttura preesistente di epoca medioevale a cavallo fra il 1600 e il 1700 dai Marchesi Oreglia di Novello, Conti di Castino e Farigliano e Baroni di Isola. L’edificio faceva parte di un vasto complesso fatto costruire dalla medesima famiglia e ubicato fra le attuali Piazza Botero e Via Torino. Risalgono a questo periodo gli stucchi della sale del piano terreno eseguiti dai fratelli luganesi Beltramelli che negli stessi anni lavorarono in Bene anche in palazzo Magistrati e nelle chiese di San Francesco e di San Bernardino dei Disciplinanti Bianchi. Il 24 aprile 1796 il Palazzo ospitò il Generale Napoleone Bonaparte. All’inizio dell’800 il Palazzo subì lavori di restauro al primo piano: molte sale vennero ristrutturate – probabilmente sotto la direzione di Pelagio Palagi – e decorate con motivi che richiamano quelli del Castello di Racconigi. Alla morte di Carlo, ultimo degli Oreglia di Novello, il palazzo passò al marchese Maurizio Luserna di Rorà. A metà dell’800 venne venduto dal marchese Emanuele di Rorà alla Città di Bene Vagienna. Emanuele Lucerna di Rorà verrà poi nominato Sindaco di Torino. Il Palazzo fu in seguito utilizzato come Quartiere militare, Ufficio del Registro, Pretura e Scuola. Dall’inizio del novecento è sede del Museo Civico-Archeologico allestito, in alcune sale, con i reperti romani dell’Augusta Bagiennorum rinvenuti dai illustri concittadini Comm. Giuseppe Assandria e Prof. Giovanni Vacchetta tra gli anni 1892 e 1908.
Questo deal è offerto da Torino Spettacoli SRL. Contatti del partner: info@torinospettacoli.it.
Condizioni
Dove: Palazzo Lucerna di Rorà, Bene Vagienna
Ritiro biglietti: a partire da un'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account di Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Prezzo originale verificato il 03.07.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.