chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Stabat Mater di Pergolesi, il 28 ottobre all'Oratorio Caravita a Roma (sconto 25%)

Scegli opzione

In sintesi

Un’opera musicale ma anche spirituale, una delle composizioni di maggior rilievo della musica classica del Settecento

A proposito di questa offerta

  • Tipologia di posti: Settore B (ultime file)

  • Dirige l’orchestra: Elvin Dhimitri
  • Soliste:
    • Soprano Vanessa Fioretti
    • Contralto Elisabetta Basirico
  • Programma

    • Adagio di T. Albinoni
    • Filiae Maestae Jerusalem di A. Vivaldi
    • Largo di A. Corelli
    • Stabat Mater di Pergolesi
    • “Stabat Mater” (Grave) a due voci
    • “Cujus animam” (Andante) per soprano
    • “O quam tristis” (Larghetto) a due voci
    • “Quae moerebat” (Allegro moderato) per contralto
    • “Quis est homo” (Largo, Allegro) a due voci
    • “Vidit suum” (Tempo giusto) per soprano
    • “Eja Mater” (Allegro moderato) per contralto
    • “Fac ut ardeat” (Allegro) a due voci
    • “Sancta Mater” (Tempo giusto) a due voci
    • “Fac ut portem” (Largo) per contralto
    • “Inflammatus” (Allegro) per soprano
    • “Quando corpus e amen” (Largo e Allegro) a due voci
  • Sinossi: lo Stabat Mater, un lavoro fortemente evocativo composto per la liturgia della Settimana Santa, rimanda su più piani al sentimento dell’uomo di fronte alla perdita e al presagio della fine, sia per il contenuto dell’opera, sia per la vicenda biografica del compositore a cui è legata. Pergolesi, infatti, colpito dalla tisi, si spense prematuramente all’età di ventisei anni e lottò fino all’ultimo momento per riuscire a portare a termine quest’opera grandiosa prima di esalare l’ultimo respiro. Il suo ultimo atto fu quindi una meditazione musicale sulle parole di Jacopone da Todi, che già in epoca medievale aveva narrato la tragedia di Maria che perde il figlio sulla croce e geme disperata nell’impotenza di salvarlo. È lei la protagonista di quest’opera e, in quanto madre, patisce una sofferenza assolutamente umana e tangibile. Il dolore è trasposto da Pergolesi in una musicalità fatta di contrasti melodici, voci che si scontrano e strumenti che riproducono i colpi metallici del martello che affonda i chiodi nella croce. In linea con la più tipica tradizione settecentesca, vi sono momenti di grande tensione a cui si susseguono passaggi più dolci e sereni, momenti di tregua nel lamento materno, quando la luce della fede balena negli occhi di Maria. L’Amen finale, accompagnato dal contrappunto nella linea musicale, introduce il silenzio della morte. Il compito affidato a Giovanni Battista Pergolesi non era affatto facile. Doveva innovare il componimento canonico dello Stabat Mater del precedente autore, Alessandro Scarlatti, pur mantenendo la struttura tradizionale data dalla sequenza di arie solistiche e duetti per soprano e contralto. Pergolesi riuscì a farlo magistralmente, sposando l’impianto della composizione precedente con una prospettiva più incentrata sul pathos e sul sentimento, raggiungendo una compattezza e un equilibrio perfetti tra i passaggi arcaicizzanti e gli acuti più drammatici delle parti solistiche. Un’opera meravigliosa per un concerto imperdibile nella cornice sacra dell’Oratorio del Caravita

Oratorio Caravita

La chiesa di S. Francesco Saverio, meglio conosciuta come Oratorio del Caravita, è un piccolo luogo di culto cattolico situato a pochi metri dalla notissima Via del Corso a Roma, che si presta anche a eventi culturali.

Questo deal è offerto da Opera e Lirica Srls. Contatti partner: contatto info@operaelirica.com.

Condizioni

Validità: 28.10.2020, ore 20,30
Dove: Oratorio di S. Francesco di Caravita - Via Caravita 7, Roma
Ritiro biglietti: ritira il biglietto al box office presentando il voucher a partire da mezz'ora prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 31.01.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.

Info su Stabat Mater di Pergolesi a Roma

Recensioni clienti su Groupon

Questo deal non ha ancora nessuna recensione.