In sintesi
Tour esclusivo alla scoperta delle perle e dei segreti di Palazzo Venezia con concerto e aperitivo in giardino o in terrazza
A proposito di questa offerta
- Cosa è incluso: visita guidata al Palazzo Venezia con aperitivo per 2 persone
- L’ingresso a Palazzo Venezia comprende la visita guidata alla scoperta dei segreti del palazzo, perla del centro storico partenopeo e sede dell’antica ambasciata veneta, le cui tracce sono visibili dalla presenza di una casina in stile pompeiano e di un grazioso giardino pensile risalente al ‘700. Al termine del tour è possibile gustare un delizioso aperitivo in giardino o in terrazza.
-
La seconda opzione aggiunge un suggestivo concerto nella struttura per godersi una serata di musica e divertimento all’interno della casina pompeiana mentre si gusta l’aperitivo. In questo caso, il tour guidato ha inizio al termine del concerto.
- Informazioni utili
- L’orario ed il luogo del ritrovo vengono indicati al momento della prenotazione
- Bisogna presentarsi 15 minuti prima dell’inizio della visita guidata
- La visita si attiverà con un minimo di 5 partecipanti, al mancato raggiungimento del numero minimo, i partecipanti prenotati verranno contattati entro 24 ore prima dell’attività e verranno proiettati su una nuova data
Condizioni
Limiti: un utente può acquistare max 10 coupon, ma utilizzarne solo uno e regalare gli altri
Prenotazione obbligatoria al numero 081.5528739 o 392.4599331. Disdetta entro 24 ore
Info ulteriori: bisogna presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata. La visita si attiverà con un minimo di 5 partecipanti, al mancato raggiungimento del numero minimo, i partecipanti prenotati verranno contattati entro 24 ore prima dell'attività e verranno proiettati su una nuova data
Consulta le condizioni generali
Info su Palazzo Venezia Napoli
Situato proprio a Spaccanapoli, nel cuore antico e pulsante del capoluogo campano, lo storico palazzo è un baluardo che testimonia i rapporti politici ed economici che legavano la città partenopea all'allora repubblica di Venezia. Più precisamente l'edificio risale al 1412, data in cui è stato concesso in dono da re Ladislao I di Napoli alla Serenissima Repubblica di Venezia. Dopo aver raggiunto il massimo splendore nel '500, il palazzo subisce innumerevoli restauri fino al 1816, anno in cui viene donato al giurista Gaspare Capone arricchendosi di una cascina pompeiana che insieme al giardino pensile è una delle perle più apprezzate di tutto il palazzo.