In sintesi
Un capolavoro della storia della letteratura, un testo cardine attorno al quale si è mosso il teatro del secolo scorso
A proposito di questa offerta
Scegli tra 12 opzioni
- Sei personaggi in cerca d’autore - 12 marzo 2019 ore 20.30 - Settore Platea a 10 € invece di 20 €
- Sei personaggi in cerca d’autore - 13 marzo 2019 ore 20.30 - Settore Platea a 14,50 € invece di 20 €
- Sei personaggi in cerca d’autore - 14 marzo 2019 ore 20.30 - Settore Platea a 14,50 € invece di 16 €
- Sei personaggi in cerca d’autore - 15 marzo 2019 ore 20.30 - Settore Platea a 14,50 € invece di 20 €
- Sei personaggi in cerca d’autore - 16 marzo 2019 ore 20.30 - Settore Platea a 14,50 € invece di 20 €
-
Sei personaggi in cerca d’autore - 17 marzo 2019 ore 16 - Settore Platea a 14,50 € invece di 20 €
- Sei personaggi in cerca d’autore - 19 marzo 2019 ore 20.30 - Settore Platea a 14,50 € invece di 20 €
- Sei personaggi in cerca d’autore - 20 marzo 2019 ore 20.30 - Settore Platea a 14,50 € invece di 20 €
- Sei personaggi in cerca d’autore - 21 marzo 2019 ore 20.30 - Settore Platea a 14,50 € invece di 20 €
- Sei personaggi in cerca d’autore - 22 marzo 2019 ore 20.30 - Settore Platea a 14,50 € invece di 20 €
- Sei personaggi in cerca d’autore - 23 marzo 2019 ore 20.30 - Settore Platea a 14,50 € invece di 20 €
- Sei personaggi in cerca d’autore - 24 marzo 2019 ore 16 - Settore Platea a 14,50 € invece di 20 €
Sabato 16 marzo, ore 19.00 appuntamento #Fuoritempomassimo nel Foyer del Teatro.
A cura di Renzo Francabandera & Michela Mastroianni
Una chiacchierata con il regista e gli attori prima dell’inizio dello spettacolo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sei personaggi in cerca d’autore
Quest’opera è un capolavoro della storia della letteratura. Non solo italiana. È un testo cardine attorno al quale si è mosso il teatro del secolo scorso; è uno spartiacque, poiché esiste un prima e un dopo quella serata del 1921 al Teatro Valle, dove il drammaturgo siciliano dovette fuggire da un pubblico inferocito che contestava lo spettacolo appena visto al grido di “Manicomio! Manicomio!”
Portatore di molteplici istanze formali che il teatro contemporaneo ha inglobato – dallo svelamento del meccanismo della creazione al percorso con cui ci si avvicina al personaggio – Sei personaggi in cerca d’autore induce inevitabilmente a domandarsi dove risieda oggi l’incantesimo perturbante della vicenda e, ci permettiamo di dire, del Teatro. Se il Teatro ha svelato e inglobato ogni suo risvolto e ogni crepa possibile di se stesso, dove scoprire questa magia? È possibile cercarla? Con queste domande Sinisi si avvicinerà al testo pirandelliano non in chiave conservativa ma andandone piuttosto a cogliere il dinamismo interno e tutte le relazioni possibili col presente. Per dirla con le parole di Pirandello, l’intento è quello di cercare di rappresentare questo novissimo caso d’un autore che si rifiuta di far vivere alcuni suoi personaggi, nati vivi nella sua fantasia, e il caso di questi personaggi che, avendo ormai infusa in loro la vita, non si rassegnano a restare esclusi dal mondo dell’arte. (…) E allora, ecco, lasciamoli andare dove son soliti d’andare i personaggi drammatici per aver vita: su un palcoscenico. E stiamo a vedere che cosa ne avverrà.
Teatro Fontana
Nel cuore del quartiere Isola, il Teatro Fontana è punto vitale di riferimento nella città di Milano. Tante e differenziate sono le proposte artistiche: la prosa serale, gli spettacoli in matinée per le scuole, i weekend dedicati alle famiglie, il festival Jazz e le rassegne di danza contemporanea sono attività che nel corso della stagione attraggono un pubblico eterogeneo e variegato. Oltre ad un solido progetto educativo offre intrattenimento culturale di alta qualità grazie ad un’attenta scelta degli spettacoli ospiti e al grande sforzo produttivo compiuto annualmente per offrire alla città sempre nuove visioni. Classico e contemporaneo, tradizione e innovazione, scrittura e riscrittura, drammaturgie originali e testi appartenenti al patrimonio culturale comune: queste le linee guida del teatro, uno spazio in continuo rinnovamento.
Offerto da Elsinor Soc Coop Sociale. Contatti del partner: fontana.teatro@elsinor.net.
Condizioni
Dove: Teatro Fontana, Milano
Settore: Platea
Ritiro biglietti: mezz'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta a diritto di recesso.
Prezzo originale verificato il 10.12.2018 (info)
Consulta le Condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.