chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

Ottocento - In scena dal 29 al 31 marzo al teatro Gerolamo di Milano (sconto 45%)

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

Un viaggio tra i capolavori della letteratura romantica, che riporta in vita i grandi versi e i grandi eroi del secolo delle contraddizioni

Recensioni clienti su Groupon

Questo deal non ha ancora nessuna recensione.

A proposito di questa offerta

Scegli tra 12 opzioni

  • Ottocento - 29 marzo ore 20 - Settore Palco Laterale I° o II° piano a 9 € invece di 16,50 €
  • Ottocento - 29 marzo ore 20 - Settore Palco Centrale Sgabello a 12 € invece di 21,71 €
  • Ottocento - 29 marzo ore 20 - Settore Platea (Poltrona) a 12 € invece di 21,71 €
  • Ottocento - 29 marzo ore 20 - Settore Palco Centrale Poltrona a 15 € invece di 27,14 €

  • Ottocento - 30 marzo ore 20 - Settore Palco Laterale I° o II° piano a 9 € invece di 16,50 €
  • Ottocento - 30 marzo ore 20 - Settore Palco Centrale Sgabello a 12 € invece di 21,71 €
  • Ottocento - 30 marzo ore 20 - Settore Platea (Poltrona) a 12 € invece di 21,71 €
  • Ottocento - 30 marzo ore 20 - Settore Palco Centrale Poltrona a 15 € invece di 27,14 €

  • Ottocento - 31 marzo ore 16 - Settore Palco Laterale I° o II° piano a 9 € invece di 16,50 €
  • Ottocento - 31 marzo ore 16 - Settore Palco Centrale Sgabello a 12 € invece di 21,71 €
  • Ottocento - 31 marzo ore 16 - Settore Platea (Poltrona) a 12 € invece di 21,71 €
  • Ottocento - 31 marzo ore 16 - Settore Palco Centrale Poltrona a 15 € invece di 27,14 €

Ottocento

In Ottocento trovano spazio e prendono vita i grandi versi e i grandi eroi della letteratura e dell’arte romantica: il gracchiare dei corvi di Poe e i ritratti sconquassati di Baudelaire, i racconti avvincenti e scabrosi di Maupassant e la limpidezza cristallina di quelli di Čechov, gli equilibri del teatro di Ibsen e i mondi complessi e torturati di Dostoevskji e Tolstoj, la poesia veggente e misconosciuta in vita di Emily Dickinson e di Emily Brontë, gli affreschi parigini di Dumas figlio, la denuncia civile di Victor Hugo accanto all’affresco umano e sociale di Thomas Mann, i lampioni della Parigi di Lautrec e Degas e il sud dorato della Francia di Van Gogh.

Uno spettacolo, ma anche di un esperimento di drammaturgia originale, alla ricerca di nuovi modi di guardare e raccontare gli esseri umani e il mondo. Un viaggio attraverso un secolo pieno di fascino e di trasformazioni, di romanzi indimenticabili, di personaggi emblematici, di lotte per il progresso, la libertà e l’emancipazione, ma anche di obblighi e crudeli repressioni, di ribellione delle arti e di nuovi linguaggi, di grandi storie e grandi ideali: un secolo le cui ricchezze e contraddizioni emanano un fascino talmente potente da nutrire ancora il presente. Un lavoro che è al tempo stesso un omaggio al Romanticismo e alla potenza del Teatro, alla sua capacità di attraversare il tempo e raccontare con lucidità l’essere umano e le sue passioni.

Ottocento è uno spettacolo nato dalla lunga e felice collaborazione tra la compagnia Le Belle Bandiere e il Centro Teatrale Bresciano, presentato al Gerolamo in prima milanese. È un’occasione per invitare il pubblico ad affacciarsi al laboratorio di idee, visioni, drammaturgie che da anni è fulcro del lavoro di Elena Bucci e Marco Sgrosso, tra le coppie artistiche più incisive della scena teatrale contemporanea, entrambi tra i finalisti degli ultimi premi UBU del teatro italiano.

Durata: 90 minuti.

Il cast

  • Progetto, elaborazione drammaturgica e interpretazione di Elena Bucci e Marco Sgrosso
  • Regia di Elena Bucci, con la collaborazione di Marco Sgrosso
  • Disegno luci: Loredana Oddone
  • Drammaturgia e cura del suono: Raffaele Bassetti
  • Spazio scenico: Elena Bucci
  • Assistente all’allestimento: Nicoletta Fabbri
  • Collaborazione ai costumi: Marta Benini
  • Realizzazione: Manuela Monti
  • Produzione CTB Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione artistica con Le Belle Bandiere

Teatro Gerolamo

Costruita in pochi mesi nel 1868, la sala di piazza Beccaria si presentava come una Scala ‘‘in miniatura’’. Era dotata di due ordini di palchi, un loggione e una platea, per una capienza totale all’epoca di 600 posti. Di recente ristrutturazione, il teatro ha mantenuto lo stile e le particolarità che lo hanno da sempre caratterizzato.

Questo deal è offerto da Teatro Gerolamo Srl. Contatti partner 02.36590120.

Condizioni

Validità: vedi date e orari in descrizione
Dove: Teatro Gerolamo di Milano
Ritiro biglietti: a partire da mezz'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 22.03.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.

Info su Ottocento al Teatro Gerolamo