In sintesi
Trattamento mirato a risolvere disturbi come mal di schiena, cervicalgia, emicrania, disturbi intestinali, dolori articolari e muscolari
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
1 trattamento osteopatico da 45 minuti
1 trattamento osteopatico da 45 minuti.
La seduta prevede 15 minuti di anamnesi iniziale e 30 minuti di trattamento.
Cos'è l'osteopatia?
L’Osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona.
Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua sede lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
L’Osteopatia è indicata per persone di tutte le età, dal giovane all’anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza e si rivela efficace nel risolvere diversi disturbi senza utilizzare farmaci. Disturbi che spesso affliggono l’individuo, compromettendone la qualità di vita.
Quali problematiche tratta l'osteopatia?
Fra i motivi più comuni per cui i pazienti si rivolgono all'osteopata rientrano disturbi in diverse aree, come:
• Colonna vertebrale e bacino (es. cervicalgia, lombalgia e dolore pelvico)
• Arti inferiori (es. coxalgia, gonalgia e dolore localizzato alle caviglie)
• Arti superiori (es. dolore alle spalle, al gomito e al polso)
• Visceri (es. problematiche digestive, uro-ginecologiche o polmonari)
• Cranio (es. cefalea, emicrania e problematiche di masticazione)
Condizioni
Info su Jacopo Gatti Osteopata D.O.
L'osteopata Jacopo Gatti ha intrapreso il percorso di studi in scienze motorie e sportive presso la S.U.I.S.M. di Torino conseguendo la laurea triennale nel 2013. Nel 2014 ha iniziato il ciclo formativo in Osteopatia e terapie manuali presso la Scuola Siotema di Torino, conseguendo il D.O. (Diploma di osteopatia) nel 2020.